Sagre Gastronomiche in provincia di Lucca

—Sagre 2023

pagina in aggiornamento

Maggio

AquiFEST!!! Aquilea 14/05/23 AquiFEST dal pranzo alla cena con intermezzo di giochi passeggiate scuola di zuppa e gran finale con Torelli DJ !! Facebook
Sagra del Tordello Lucchesenew-gif-icon-17 Capannori 27, 28 Maggio 3, 4 17, 18 , 24, 25 giugno Durerà quattro weekend tra maggio e  giugno, in località Segromigno in Monte del comune di Capannori (LU), la 35ª edizione della Sagra del Tordello casalingo.

La Sagra del Tordello Casalingo è organizzata dalla Parrocchia di Segromigno in Monte. Gli stand gastronomici saranno aperti la sera dalle 19:00. In caso di pioggia la sagra si terrà comunque al coperto. Tutte le sere dopo cena il divertimento continua grazie alla musica da ballo suonata dal vivo dalle migliori orchestre locali.

Giugno

Festa della Zuppanew-gif-icon-17 Sant’Angelo in campo 18, 17 e 18/06/23
A Sant’Angelo in Campo (Lucca) ci si sta preparando ud un evento tutto nuovo e molto gustoso!!! La 1^ Edizione della “FESTA DELLA ZUPPA”.🎉
Il 18, 17 e 18 giugno, la Festa della Zuppa darà il via ai tanti eventi in programma questa estete, alla pista di pattinaggio di questa bella località lucchese, immersa nel verde.
Oltre al piatto forte della tre giorni, che ovviamente sarà la ZUPPA, saranno anche altre le specialità preparate dai cuochi di Sant’Angelo.
Non solo cibo, però! Perché a movimentare le serate sarà anche tanta musica con dei super DJ!!! Facebook
Griglie in festa Pieve Fosciana 23-24-25/06/23

30/06 – 01-02/07/23

Le griglie di Piazza dei Bersaglieri si accendono per questa festa dove si possono degustare selezioni di carni di ottima qualità ma anche primi piatti della tradizione garfagnina.  Contatti: asdpievefosciana@gmail.com
Il Pane e le Rose Gallicano  15-25 /06/23 In programma stand gastronomici, serate danzanti e giochi per grandi e bambini. Protagonisti assoluti, insomma, saranno i prodotti tipici e le tradizioni della zona.

Nel corso de Il Pane e le Rose, infatti, il menù includerà piatti normalmente consumati sulle tavole locali e specialità ittiche provenienti dal vicino Tirreno.

Il Pane e le Rose è un’iniziativa promossa dalla Pro loco di Gallicano, realtà impegnata nella promozione del territorio e delle tradizioni locali.facebook

Pesce fritto e baccalànew-gif-icon-17 Antraccoli  2-3-4-9-10-11/06 Un menù ricco di specialità provenienti come sempre dalla tradizione marinara. Tra i piatti da non perdere spiccano gli spaghetti di mare, la frittura di pesce con patatine e il baccalà cucinato nella tradizione livornese. Per chi lo preferisce, si potrà scegliere anche il baccalà al forno con ceci.
Immancabili, come ogni estate, anche la zuppa di polpetti, la pasta alla trabaccolara, la bistecca di tonno con verdure grigliate e l’impepata di cozze.
Sagra’ quel che Sagra’ Aquilea Sulle colline morianesi, all’ombra del Castellaccio, nella splendida cornice di Aquilea, andrà in scena..
..SAGRA’ QUEL CHE SAGRA’: la grande festa dei Lucca Sky Walkers.
Una serata da passare in compagnia e leggerezza insieme ai ragazzi della Promozione, i bimbi e le bimbe del minibasket, le loro famiglie e tantissimi/e amici e amiche, per festeggiare insieme la stagione appena conclusa e brindare a quella che verrà. Sotto le stelle, allietati dal buon cibo, il vino, la musica dal vivo e il DjSet celebreremo questo nostro meraviglioso e colorato carrozzone cestistico: il mondo Sky Walkers. Facebook

Luglio

Di…Vini e Sapori Sillico (Pieve Fosciana) 07-08/07/2023 due serate dedicate ai gusti tipici della Garfagnana abbinati a vini selezionati, immersi nell’atmosfera medievale di Sillico. Cena nel borgo solo su prenotazione e a numero chiuso. Contatti: 347 365 5745
17° motomerenda dal contadino Palleroso (Castelnuovo di Garfagnana) 15-16/07/2023 dal rombo dei motori al silenzio del paese con i profumi impareggiabili della merenda contadina in una girandola di emozioni uniche, diverse ma tutte assolutamente indimenticabili. Il giorno 15/07 è prevista anche la cena. Iscrizione obbligatoria. Contatti: palleroso@libero.it
Sagra dell’Oliva Dolce Matraia  30 Giugno, 1-2 / 7-8-9 / 14-15-16 Luglio Ogni sera a partire dalle 19:30 potrete gustare ottimi piatti tipici tra cui farro,zuppa alla frantoiana, grigliata di carne, cinghiale in umido e molto altro ancora.
L’evento è organizzato dal locale gruppo Donatori di Sangue FRATRES in via Matraia Loc. Costa. Facebook
Sagra del Fungo Porcino con la polenta new-gif-icon-17
Massa Macinaia  1-2,8-9, 15-16,22-23 29-30 Luglio 2023 Massa Macinaia, area verde adiacente al piazzale Monica Del Grande
Appuntamento con i piatti tradizionali della buona cucina lucchese, sapientemente preparati alla vecchia maniera dalle mani esperte di donne e uomini del nostro territorio. Nel segno della tradizione, da SABATO 1 LUGLIO 2023, OGNI SABATO E DOMENICA FINO AL 30 LUGLIO, a Massa Macinaia, nell’area verde adiacente il Piazzale Monica del Grande in via Sodini n.66 riprende l’appuntamento con la 28° SAGRA DEL FUNGO PORCINO CON POLENTA, organizzata dalla MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO per sostenere le proprie attività.Facebook
Festa della Ciccia Lucca L’Arciconfraternita di Misericordia di Lucca insieme al Comune di Lucca, Confcommercio Lucca ed Associazione Macellai Provincia di Lucca, organizza la 12° FESTA DELLA CICCIA che si terrà al Foro Boario di Lucca. Dalle ore 19:30 sarà possibile gustare varie specialità alla brace impreziosite da gustosi contorni ed il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla nostra Misericordia. Vi aspetta la miglior carne di tutta la Lucchesia, garantita dagli esperti dell’ Associazione provinciale dei macellai.
Sagra Paesana San Jacopo Lammari A Lammari, frazione del comune di Capannori (LU), come tutti gli anni si tiene la Sagra Paesana San Jacopo. L’evento si tiene ogni sabato e domenica dal 2 al 24 luglio. La sagra prende il nome dal luogo che la ospita, ovvero il Circolo ANSPI di San Jacopo. Per l’occasione le cucine sforneranno alcune delle migliori specialità della cucina lucchese, dai ben noti tordelli alle torte co’ becchi. Facebook
Sagra della Ranocchiocciola Massarosa (lu) A Massarosa (LU),si terrà la 45ª edizione della Sagra della Ranocchiocciola. La Sagra della Ranocchiocciola propone due piatti tipici locali: la rana e la chiocciola. Non stupisce che tradizionalmente fossero due piatti molto gettonati, data l’elevata presenza di questi due animali nella zona dl Lago di Massaciuccoli dal quale Massarosa dista solo pochi chilometri. Nel menù saranno presenti anche varie specialità della cucina versiliese.

Gli stand gastronomici, allestiti presso il Parco degli Sterpeti, sono aperti tutte le sere a cena. A seguire, dalle ore 21:00, spettacoli con musica dal vivo e balli. Facebook

Sagra Contrada la Quercia Seravezza (lu) Si terrà nei fine settimana di luglio a Querceta, frazione del Comune di Seravezza (LU), la Sagra della Contrada la Quercia.

La sagra propone un menù a base di piatti tipici della zona e si vanta di fare i tordelli più buoni della Versilia. Ogni sera ci sarà la possibilità anche di scegliere il piatto del giorno.

Tutte le sere, ballo sulla grande pista in marmo con le migliori orchestre e musica dal vivo. La sagra sarà attiva ogni sera dalle 19:30 alle 24:00. L’evento è a cura della Contrada la Quercia del Palio dei Micci di Querceta.Facebook

Sagra della Zuppa alla frantoiana Segromigno in Piano di Capannori (LU) Al campo sportivo di Segromigno in Piano si svolge la 34° sagra della zuppa alla frantoiana. Oltre al piatto tipico si potranno mangiare anche altre specialità.
Festa dei Toschi
Sermezzana, Minucciano Il suggestivo borgo, vestito a festa, rinnova il suo annuale invito a cena tra aie e vie… sapori antichi e profumo di fieno..
Un percorso enogastronomico da leccarsi i baffi, accompagnato da mercatini artigianali e dal gusto del sapere contadino… Musica dalle Ore 23.00. Facebook
Sagra del Rigatone
Mutigliano   La Tradizionale Sagra Paesana di Mutigliano, da ben 35 anni dedicata ai buonissimi “Rigatoni”, torna nel Parco della Rimembranza di Mutigliano a Lucca, propone anche diversi altri piatti caratteristici della zona, il tutto “annaffiato” da vino bianco e rosso delle Colline Lucchesi. Facebook
La Sagra Sul Sagrato
Quartiere Migliarina – Viareggio Ricette locali e menù tradizionali alla sagra parrocchiale della Migliarina e Terminetto

Primi piatti di terra e mare, grigliate miste, frittura di pesce, controni e dessert

Sagra dei maccheroni Sillicagnana (San Romano in Garfagnana) Appuntamento tutte le sere a cena dalle ore 20 presso gli impianti sportivi.

Tutte le sere musica da ballo. Facebook

Sagra Dell’ardore QUERCETA di Seravezza (Lucca) In località QUERCETA di Seravezza, nell’entroterra Versiliese tra Forte dei Marmi e le Alpi Apuane, immersa in uliveto secolare, la Contrada del Leon d’Oro organizza da anni la famosissima Sagra dell’Ardore offrendo tutte le sere specialità culinarie diverse, ed i piatti tipici della cucina versiliese, come tordelli, primi di pesce, carne nostrale alla griglia, panzanelle, bomboloni, dolci casalinghi, salumi. Si cena sotto gli ulivi, liberamente sedendosi ai tavoli oppure nella zona con prenotazione e servizio al tavolo, ampio parcheggio. Tutte le sere ricchissimo tombolone, attrazioni, giochi per bimbi e l’immancabile orchestra per il ballo. Ore 20,00 apertura stand gastronomici
Sagra della salsiccia a metro
Careggine 28-29-30/07/2023 – Inizio ore: 18:30

Al fresco delle Alpi Apuane potremo assaggiare panini strepitosi, grigliate al metro e piatti a base di salsiccia locale.

La location è quella solita nell’area servizi del paese, con struttura coperta di 800 metri quadri, attrezzatissimo parco gioco per i bimbi e musica fino a tarda notte. facebook

Festa del Tortello Sant’Angelo in campo Festa di Sant’Angelo in Campo a Lucca torna la Festa del Tortello!
Facebook
Sagra della porchetta Chiozza (Castiglione di Garfagnana) 29-30/07/2023 – Inizio ore: 19:00  Basta dire porchetta ed è subito festa. E dopo cena, come da tradizione, ballo in piazza.
20^ edizione della Sagra della porchetta. Sito
Sagra Delle Crisciolette Molazzana (LU) 28-29-30/07/2023 –
04-05-06/08/2023 – Inizio ore: 19:00
Tutte le sere in piazza ci saranno stand degustativi, bomboloni, mostra fotografica, mercatino dell’artigianato e tante Crisciolette. https://www.criscioletta.it
Sagra del Cacciucco Badia Pozzeveri Al via la 44° edizione della Sagra del Cacciucco! Tra le novità si ricorda la presenza del cacciucco ogni sera.Facebook
Sagra dei bomboloni Sillicano (Camporgiano) Si inizia alle 17:00 con lo stand bomboloni in piazza, alle 17:30 la passeggiata ludico motoria in sostegno dell’Associazione Ail, alle 19:00 la pizza per le vie del paese, alle 20:30 la tombola con ricchi premi, inoltre, la fiera di beneficenza e l’intrattenimento con Mario e la sua fisarmonica.
I Banditi dell’Ariosto all’ora di cena Sillico (Pieve Fosciana) 29/07/2023
05- 14/08/2023 – Inizio ore: 20:00
Rassegna storica e gastronomica nel suggestivo borgo che ripropone la magica atmosfera del tempo dell’Ariosto. Contatti: polissillico@gmail.com
Sagra de “La Corte” Marlia (Lu) Marlia, all’interno del mercato La festa è organizzata dall’Associazione “La Corte”. facebook

Agosto

Sagra della Pupporina e del Tordello
Massarosa Torna come ogni anno la tradizionale Sagra della Pupporina e del Tordello a Massarosa (LU). Le date di svolgimento della 47ª edizione sono dall’1 al 15 agosto. La pupporina è un dolce dalla forma rotonda, preparato secondo tradizione dalle donne del luogo in onore di San Bartolomeo facebook
Festa Arca di Noè Segromigno in Monte Festa Arca di Noè (Parrocchia di Camigliano), Segromigno in Monte, area sagra facebook
Festa triennale dell’Assunzione di Maria Paganico A partire dal fine settimana del 6-7 agosto, inoltre, il Gruppo donatori di sangue ‘Fratres’ di Paganico e la Parrocchia di Paganico organizzeranno alcune iniziative in occasione della ‘Festa triennale dell’Assunzione di Maria’, tra cui alcune serate eno-gastronomiche con prodotti tipici.
Festa del Farro Filicaia (Camporgiano) 11-12-13/08/2023 – Inizio ore: 19:00 Presso il campo sportivo di Filicaia l’asd Filicaia Diavoli Rossi organizza l’annuale festa dedicata al Farro, cereale simbolo della Garfagnana. Tutte le sera si cena con: minestrone di farro, maccheroni di farro, farro freddo, pizza, grigliata mista e porchetta.
Formenton 8 file sotto le stelle Pieve Fosciana (campo sportivo) 12-13/08/2023 – Inizio ore: 19:00 Il formenton è il mais antico, caratterizato da sole otto file di semi con cui vengono preparate pietanze gustose accompagnate da buon vino. Contatti: asdpievefosciana@gmail.com
Sagra della Porchetta Villetta (San Romano in Garfagnana) 13-14-15/08/2023 – Inizio ore: 19:30 Classica sagra del periodo di ferragosto, con musica dal vivo e ballo fino a tarda ora.Contatti: 328 486 0495
61° Sagra del Neccio Casatico e Vitoio (Camporgiano) 15-16/08/2023 – Inizio ore: 15:00 Al campo polivalente di Casatico Vitoio, ogni anno la tradizione si rinnova con la festa dedicata ai necci con la ricotta e le serate danzanti delle notti ferragostane.Contatti: maikolfabbri@gmail.com
Sagra del Pesce e Patate Barga dal 4 Agosto al 17 Agosto 2023 La Sagra del Pesce e Patate (Fish and Chips Festival) alla sua 39a edizione si svolge quest’anno presso lo Stadio Comunale Johnny Moscardini di Barga. Tutte le sere, dalle 19,30 in poi, si potrà gustare la specialità del pesce e patate, cucinato secondo la migliore tradizione bargo – scozzese.
La prima sagra italiana ad avere inserito il medesimo menù Gluten Free, in collaborazione e con l’aiuto del gruppo volontari AIC di Lucca e Barga. Facebook
Sagra della Zuppa di Aquileanew-gif-icon-17 Aquilea  5-6-7, 11-12-13 Agosto 2023 Gli stand gastronomici aprono tutte le sere dalle 19:00. Ogni sera l’animazione è assicurata grazie alla presenza di musica per ballo liscio. È attiva inoltre un’area giochi per bambini. Per raggiungere Aquilea da Lucca bisogna seguire le indicazioni per la SS 12 del Brennero, in direzioni nord. Una volta instradati sulla statale, sarà sufficiente seguire le indicazioni locali per Aquilea. Facebook
Sagra di Minucciano Minucciano Storica sagra nell’antico borgo di Minuccciano arroccato intorno alla torre campanaria. Ogni sera un menù diverso.
Sagra Del Cinghiale Metra – Minucciano Il 14 agosto a Metra, frazione di Minucciano, si volge la Sagra del Cinghiale organizzata dalla Pro Loco Metra C’è.

Menù a base di piatti tipici e non solo. Non mancheranno le pappardelle al ragú di cinghiale e oltre al classico cinghiale in umido, potrete assaggiare due nostre versioni: cinghiale piccante con fagioli e aromatizzato al limone. E per chi non amasse il cinghiale, nessun problema, ci sono tante altre opzioni,

Sagra della Trota Valligori (Villa Collemandina) La trota è la regina indiscussa dei torrenti della Garfagnana e sotto i castagni secolari di Valligori potrete gustare tutto il loro sapore, non mancano comunque primi piatti e carni alla griglia. Orchestre di liscio e revival, si alterneranno sul palco, impossibile non scendere in pista.
La Sagra del Gatto Nero Sassi (Molazzana) La sagra del Gatto Nero, nata oltre 20 anni fa come piccola festa paesana nella piazza del Grotto, ora si svolge nella più ampia zona ricreativa degli impianti sportivi. Il menù delle due serate prevede: maccheroni, minestrone di farro, grigliate miste, trota al cartoccio, contorni con patate e verdure al forno, pomodori, fagioli, formaggi nostrani, dolci fatti in casa, gelato con mirtilli e lamponi.
Sagra del Cencio Marginone di Altopascio (LU).  Da Mercoledì 16 a Martedì 22 Agosto 2023 La sagra del cencio. La piu’ importante rassegna toscana di orchestre e artisti del ballo liscio. Facebook
Sagra Della Bistecca Pieve Fosciana DATE DA CONFERMARE

AGOSTO 2023

Tutte le sere cucina aperta dalle 19:30 alle 22:30

Come ogni anno in Garfagnana si rinnova l’appuntamento con la Festa della Bistecca a Pieve Fosciana, con la sfida della bistecca da 2 kg https://www.festadellabistecca.it/
Sagra Contrada La Madonnina – Sagra di fine estate
Querceta (LU), frazione di Seravezza La sagra propone un menù a base di piatti tipici della zona e non solo, sia di mare sia di terra. Troveremo, tra gli altri, primi come tordelli, pappardelle al cinghiale, oppure secondi come stinco al forno con patate, grigliata mista, bistecche di manzo o di maiale e frittura di pesce. Per finire la cena in bellezza, la Festa del Dolce propone ogni sera molte varietà di torte.
Tutte le sere, ballo sulla grande pista di marmo con le migliori orchestre, tombola, giochi e attrazioni varie. Facebook
Sagra della Zuppa alla Paesana Santa Maria Del Giudice   In una delle sagre più antiche della Toscana si potranno così gustare alcuni piatti tipici in compagnia di tanta musica.Il programma della Sagra della Zuppa alla Paesana darà ampio spazio a questo prodotto tipico. La zuppa è una pietanza povera della tradizione contadina, oggi ancora preparata nelle case lucchesi. Oltre a questo piatto, ci saranno altre specialità del luogo come il baccalà marinato, le famose torte co’ becchi e l’immancabile carne alla brace. Alla Sagra della Zuppa alla Paesana tutte le sere si esibiranno le orchestre da ballo. Alcune serate propongono invece alcuni spettacoli alternativi come esibizioni di scuole da ballo e DJ set. La sagra ogni anno anima l’estate lucchese e richiama migliaia di persone. Facebook
Sagra del Pioppino Antraccoli  31/08 01-2-7-8-9-10/09 Sagra paesana ad Antraccoli (Lu) in periferia di Lucca. La specialità principale è il Pioppino, fungo prelibato. Oltre al pioppino troverete le principali specialità della cucina toscana.
Sagra della Polenda a Palle Spianate, Altopascio
Dal 3 al 18 agosto si terrà la 41ª edizione della Sagra della Polenda a Palle. Nei giorni più infuocati dell’estate, la piccola frazione nel cuore della Lucchesìa proporrà un programma all’insegna dei buoni sapori e del divertimento estivo. Il programma della Sagra della Polenda a Palle prevede tutte le sere dalle 19:30 l’apertura degli stand gastronomici dove si potranno apprezzare le buone pietanze di questo scorcio toscano. Tra tutte spicca senza dubbi la caratteristica polenda a palle, vale a dire servita a piccole cucchiaiate e generalmente condita col sugo al ragù.Nel corso della sagra, inoltre, ci sarà ampio spazio per i divertimenti rivolti a tutte le età. In particolare, dalle 21:00 è prevista l’apertura di un luna park, mentre tutte le sere si alterneranno le orchestre da ballo agli spettacoli teatrali e musicali. facebook
Sagra della Polenta e Uccelli Filecchio (Barga)
La sagra,oltre alla polenta, vedrà protagonisti i prodotti locali, con gli stand gastronomici che apriranno alle 19,30. Non solo cucina, ma anche musica da vivo: tutte le sere, infatti, ci sarà l’appuntamento con il liscio in una struttura coperta.
facebooktwittergoogle_pluslinkedinfacebooktwittergoogle_pluslinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati

Il sito LuccaGiovane utilizza cookie tecnici per il funzionamento del sito. Continuando la navigazione o effettuando uno scroll, l'utente dichiara di accettare. Più Info

I cookie di questo sito sono configurati in modalità "Abilita cookie" per offrire la migliore esperienza di navigazione. Proseguendo nell'utilizzo di quesot sito senza modificare le impostazioni del browser o cliccando su accetta, acconsentirai all'utilizzo dei cookie.

Chiudi