PREMIO TESI LAUREA MAGISTRALE FABIO FAVARETTO

Promosso dal Cai Veneto, dal Cai Mestre e dalla Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano, il premio Fabio Favaretto torna con un nuovo bando per il conferimento di due borse di studio  a tesi di laurea magistrale, discusse nel periodo 1 gennaio 2020 – 31 luglio 2021 e che affrontano le tematiche dell’uso e della tutela del territorio montano alpino o appenninico.

Sono previsti due premi di pari valore per un totale complessivo di euro 2mila. Previste anche menzioni speciali. Gli autori dei lavori selezionati riceveranno un attestato di partecipazione.

Il presente e il futuro della montagna

In particolare i temi spaziano dall’analisi e dalla storia dell’ambiente montano alla gestione del territorio montano, fino alle proposte di sviluppo sostenibile, nuove politiche di inclusione sociale, i nuovi modelli territoriali di economia montana, gli stili di vita, le nuove politiche di inclusione sociale, i nuovi modelli territoriali di economia montana e l’eco turismo.

Si tratta di tematiche apprezzate e condivise da Fabio Favaretto. Componente storico della Scuola di Alpinismo “Cesare Capuis” della Sezione del Cai di Mestre, co-fondatore del movimento Mountain Wilderness, co-autore della Guida dei Monti d’Italia sulle Dolomiti di Sella, edita dal CAI e dal Touring Club. «Favaretto oltre ad essere un bravo alpinista, storico e scrittore era un socio sensibile alle problematiche ambientali in modo caparbio e pragmatico», scrivono gli organzzatori del premio.

Il bando di concorso è disponibile qui. Le domande di ammissione devono essre inviate entro e non oltre il 31 agosto.

Sito: http://www.caimestre.it

facebooktwittergoogle_pluslinkedinfacebooktwittergoogle_pluslinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati

Il sito LuccaGiovane utilizza cookie tecnici per il funzionamento del sito. Continuando la navigazione o effettuando uno scroll, l'utente dichiara di accettare. Più Info

I cookie di questo sito sono configurati in modalità "Abilita cookie" per offrire la migliore esperienza di navigazione. Proseguendo nell'utilizzo di quesot sito senza modificare le impostazioni del browser o cliccando su accetta, acconsentirai all'utilizzo dei cookie.

Chiudi