LA MANUTENZIONE DEI TASTI DOLENTI

25 Agosto 2022 – Piacenza

Termina il 28 Agosto 2022

Durata: Corso in presenza dal 25 agosto al 28 agosto 2022 per un totale di 22 ore suddivise nei 4 giorni.

Tipologia: Corsi brevi

Dopo molte edizioni online questo corso torna finalmente in presenza con Anna Boeri e Filippo Sani!

Scoprire i propri tasti dolenti consente di far emergere le proprie emozioni e sviluppa la capacità di capire e vivere in una dimensione nuova e rigenerata i rapporti relazionali.
Imparare a riconoscerli è fondamentale, consente di apprendere profondamente qualcosa di sé e aiuta a collocare tutti i contrasti che viviamo nella giusta prospettiva.

I tasti dolenti sono strutture interiori, condensati emotivi e psicologici, strettamente collegati ai vissuti dell’infanzia. Appartengono agli strati più intimi della nostra memoria, originati da eventi della vita infantile: non traumi, ma semplicemente esperienze dolorose per il bambino che siamo stati.
Qualche esempio? Senso di abbandono o di allontanamento, paure di varia natura, gelosie o scarso riconoscimento per il bambino che siamo stati mantengono la loro forza e affiorano nei vissuti della vita adulta ripetendone le dinamiche, magari senza che ne siamo del tutto consapevoli.
Si rivela così un nucleo emotivo che esplode sempre nella stessa situazione e può far sentire esclusi, sempre sotto esame, sbagliati, rifiutati oppure troppo bravi, disciplinati… esattamente come capitava quando si era piccoli.

Il corso è condotto da Anna Boeri e Filippo Sani, e si svolgerà in presenza con un gruppo di massimo 18 partecipanti.

Obiettivi 

  • Imparare a non essere tiranneggiati dai propri tasti dolenti
  • Utilizzare la gestione maieutica dei conflitti come strumento di crescita personale e professionale

Orari di lavoro presso la sede CPP di Piacenza in via Campagna 83
Giovedì 25 agosto dalle 14:30 alle 18:30 Anna Boeri
Venerdì 26 agosto dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 Anna Boeri
Sabato 27 agosto dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 Filippo Sani
Domenica 28 agosto dalle 9:00 alle 13:00 Filippo Sani

Metodo di lavoro in presenza
È basato sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti attraverso l’utilizzo del piccolo gruppo come luogo di esperienza e di apprendimento.
Si utilizzeranno tecniche autobiografiche e strumenti dello psicodramma moreniano.

Destinatari
Chiunque voglia acquisire competenze più raffinate nella gestione delle situazioni conflittuali personali e non.

Gli insegnanti possono iscriversi al corso utilizzare la Carta del Docente

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 22 ore.
Il corso è riconosciuto all’interno della Scuola di Counseling Maieutico e come aggiornamento per counselor.

Sito: cppp.it

facebooktwittergoogle_pluslinkedinfacebooktwittergoogle_pluslinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati

Il sito LuccaGiovane utilizza cookie tecnici per il funzionamento del sito. Continuando la navigazione o effettuando uno scroll, l'utente dichiara di accettare. Più Info

I cookie di questo sito sono configurati in modalità "Abilita cookie" per offrire la migliore esperienza di navigazione. Proseguendo nell'utilizzo di quesot sito senza modificare le impostazioni del browser o cliccando su accetta, acconsentirai all'utilizzo dei cookie.

Chiudi