“Grossomodo” – Centro di educazione al riuso

“Grossomodo”, il primo Centro di Educazione al Riuso nato dalla collaborazione del Comune di Lucca con le associazioni Ascolta la mia voce, BI-done, Gaudats junk band, Daccapo, Quindi e con la partecipazione di Sistema Ambiente.

Ha come obiettivo l’educazione al recupero e alla valorizzazione di prodotti imperfetti, oggetti e materiali senza valore o incompleti che altrimenti sarebbero destinati a diventare rifiuti. Lo scopo del centro è quello di promuovere una logica di rispetto dei beni e dell’ambiente attraverso l’utilizzo di linguaggi creativi basati sull’interpretazione e il riutilizzo dei materiali scartati.

“Grossomodo” sarà un’officina di materiali a disposizione della didattica, della formazione e di tutta la cittadinanza, che accoglierà le scuole e quanti desiderano approfondire le tematiche del riuso a partire dal confronto con i materiali.

Nel Centro si troveranno l’osservatorio tattile, sonoro e visivo dei materiali e tutti i materiali di recupero provenienti dalle rimanenze e dagli scarti della produzione industriale e artigianale della provincia di Lucca.

In questo luogo sarà possibile realizzare laboratori materici, di costruzione di strumenti musicali, corsi di formazione e conferenze, il tutto con l’intento di diffondere la conoscenza e le pratiche connesse alla pedagogia del riuso sul territorio comunale e zonale, promuovendo il reimpiego e il riutilizzo dei beni usati e dello scarto pulito, prolungandone il ciclo di vita.

Sarà aperto il 1°, 2° e il 3° martedì di ogni mese dalle ore 10.00 alle 17.00 e il 4° sabato del mese dalle ore 10.00 alle 13.00 al Foro Boario

Dove:
Foro Boario, Via per Camaiore – Località Montescendi – Monte San Quirico , Lucca

Sito: http://www.grossomodocentroriuso.it/

Pagina Facebook: Grossomodo

 

facebooktwittergoogle_pluslinkedinfacebooktwittergoogle_pluslinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati

Il sito LuccaGiovane utilizza cookie tecnici per il funzionamento del sito. Continuando la navigazione o effettuando uno scroll, l'utente dichiara di accettare. Più Info

I cookie di questo sito sono configurati in modalità "Abilita cookie" per offrire la migliore esperienza di navigazione. Proseguendo nell'utilizzo di quesot sito senza modificare le impostazioni del browser o cliccando su accetta, acconsentirai all'utilizzo dei cookie.

Chiudi