Fondo Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori

Il servizio consente di iscriversi al Fondo dedicato a Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici e di presentare domanda di concessione di diverse prestazioni.

Cos’è

Il Fondo PSMSAD (Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici) sostiene gli iscritti nella loro attività professionale promuovendone la formazione, il perfezionamento e l’affermazione in campo nazionale e internazionale, anche in collaborazione con altre istituzioni italiane e straniere.

La gestione del Fondo, prima attribuita all’ENPALS, è ormai confluita nell’INPS – Direzione centrale Credito, welfare e strutture sociali, con la titolarità legale affidata alla Direzione centrale per tutti gli atti di indirizzo e gestione, comprese le attività istituzionali per gli iscritti, rimaste inalterate.

A chi è rivolto

L’iscrizione al Fondo PSMSAD è rivolta ai cittadini italiani e comunitari che esercitano prevalentemente e con continuità le attività di pittore, scultore, musicista, scrittore e autore drammatico.

Possono iscriversi al Fondo anche i cittadini italiani e comunitari tra i 18 e i 35 anni, non ancora dediti all’attività artistica, ma in grado di dimostrare con adeguata documentazione la loro potenzialità a intraprendere la professione artistica.

Come funziona

Le attività del Fondo sono disciplinate dal nuovo regolamento del Fondo PSMSAD, adottato dalla determinazione presidenziale 20 novembre 2015, n. 151 (pdf 647KB), successivamente modificato con determinazione presidenziale 19 gennaio 2016, n. 12 (pdf 650KB).

DOMANDA DI ISCRIZIONE

L’iscrizione al Fondo avviene con domanda e ha validità annuale. Il tacito rinnovo si formalizza con il pagamento del contributo annuale, aggiornato annualmente con determinazione presidenziale.

A seguito dell’accoglimento della domanda (che non è automatico ma subordinato al parere obbligatorio della commissione tecnica competente), gli iscritti devono versare la quota d’iscrizione una tantum di 70 euro e quella associativa annuale di 70 euro, secondo le seguenti modalità:

  • bonifico postale su conto corrente 14111009, intestato a INPS DG EX FONDO PSMSAD, via Ciro il Grande, 21 – 00144 Roma;
  • bonifico bancario su codice IBAN postale IT 90Y 07601 03200 000014111009 (dall’ufficio postale è sufficiente il versamento sul conto corrente postale n. 14111009, tramite bollettino postale generico) con causale “nome, cognome, anno di contributo e Fondo PSMSAD”.

La domanda d’iscrizione va presentata compilando il modulo online “Domanda di iscrizione al Fondo PSMSAD” e allegando la documentazione richiesta da trasmettere all’indirizzo PEC dc.creditowelfareestrutturesociali@postacert.inps.gov.it o spedite a mezzo raccomandata a/r a: INPS – Direzione centrale Credito, welfare e strutture sociali – Viale A. Ballarin, n. 42 – 00142 Roma.

COMMISSIONI VIGENTI

Tutte le domande sono sottoposte al parere tecnico delle Commissioni.

Con delibere del Consiglio di Amministrazione sono stati nominati per tre anni i seguenti componenti delle Commissioni tecniche del Fondo PSMSAD:

Categoria Musicisti  (deliberazione n. 174 del 26 ottobre 2022, pdf 596KB)

  • Fausto Sebastiani
  • Michele Gasbarro
  • Valerio Vicari

Categoria Scrittori

La nuova commissione è in corso di costituzione.

Categoria Pittori e scultori (deliberazione n. 239 del 13 dicembre 2022, pdf 385KB)

  • Laura Iamurri
  • Fabio de Chirico
  • Marco Bussagli

Con deliberazione del 21 dicembre 2020, n. 112 del Consiglio di amministrazione sono stati nominati per tre anni i seguenti componenti della Commissione tecnica Autori drammatici del Fondo PSMSAD:

Categoria Autori drammatici

  • Rocco Familiari
  • Walter Le Moli
  • Gianfranco Bartalotta

È possibile scaricare i pdf per le richieste di iscrizione al fondo in questa pagina nella sezione allegati.

Tempi di lavorazione del provvedimento

Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.

Nella tabella (pdf 205KB) allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.

 

Compila e invia modulo

Maggiori informazioni e documenti utili su Inps.it.

facebooktwittergoogle_pluslinkedinfacebooktwittergoogle_pluslinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati

Il sito LuccaGiovane utilizza cookie tecnici per il funzionamento del sito. Continuando la navigazione o effettuando uno scroll, l'utente dichiara di accettare. Più Info

I cookie di questo sito sono configurati in modalità "Abilita cookie" per offrire la migliore esperienza di navigazione. Proseguendo nell'utilizzo di quesot sito senza modificare le impostazioni del browser o cliccando su accetta, acconsentirai all'utilizzo dei cookie.

Chiudi