8^ edizione del festival che Lucca dedica al suo più illustre concittadino in un intrigante mix di appuntamenti musicali, teatrali e culturali
Melo_logic, passione romana 28 novembre ore 17 e ore 19, Teatro San Girolamo
melologo per orchestra
La Corelli Ensemble
Melo_logic è un gioco musicale interattivo che richiede l’uso dello smartphone da parte del pubblico
Puccini e il secolo nuovo dal 1° al 3 dicembre, Teatro San Girolamo
Orchestra Sinfonica della Calabria
direttore Alberto Veronesi
Una speciale sezione del programma invernale dedicato al Maestro è il progetto “Puccini e il secolo nuovo”, la serie di concerti realizzata dall’Orchestra Sinfonica della Calabria diretta dal Maestro Alberto Veronesi, suddivisa in tre giorni – dal 1° al 3 dicembre – che avranno la particolarità di costituire un momento non solo di ascolto ma anche di relazione tra il pubblico e i musicisti.
Alle ore 18 si terranno infatti le prove aperte riservate agli studenti, e alle ore 21 i concerti. I tre concerti si articoleranno su tre programmi diversi, tutti incentrati sul rapporto tra Puccini e altri grandi compositori del Novecento: Malipiero, Martucci, Respighi, Britten, Grieg, Schönberg.
progetto speciale “Puccini e il secolo nuovo”
From Puccini with love 5 dicembre ore 11, Teatro San Girolamo
musiche di Giacomo Puccini
da La bohème, Tosca, Madama Butterfly, Turandot
arrangiamenti originali del Quintetto Lucensis
soprano Silvana Froli
Quintetto Lucensis
evento realizzato in collaborazione con Associazione Musicale Lucchese
Il concerto–spettacolo From Puccini with love, con gli arrangiamenti originali da La bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot realizzati dal Quintetto Lucensis, propone al giovane pubblico una selezione tra i brani più suggestivi delle opere del Maestro Puccini.
Accademia, un concerto alla maniera del tempo di Mozart 6 dicembre ore 21, Teatro del Giglio
Il programma prevede l’esecuzione integrale di una sinfonia, che quest’anno, per la terza edizione del concerto “Accademia”, sarà la Sinfonia in Re maggiore G490 di Luigi Boccherini. I tre movimenti della sinfonia, com’è ormai consuetudine e come avveniva nel Settecento, saranno distribuiti in momenti diversi della serata. Tra un movimento e l’altro, il programma prevede:
musiche di Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi e Wolfgang Amadeus Mozart
Maria Novella Malfatti soprano – Rommel Coronel pianoforte:
Animando
musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Chiara Ramello, soprano
FLAM
musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto dell’Orchestra Luigi Boccherini
Luca Celoni, Enrico Bernini violini – Angela Landi viola – Paolo Ognissanti violoncello
Orchestra Luigi Boccherini
musiche di Fritz Kreisler, Antonio Vivladi e Johann Sebastian Bach
Brad Rapp, violino – Roberto Barrali, pianoforte
Sagra Musicale Lucchese
Nel corso della serata, l’attore Carlo Valli leggerà alcuni passi tratti da opere di Italo Calvino e da lettere di Boccherini e Mozart; il pianista jazz Leonardo Pieri realizzerà delle improvvisazioni alla tastiera, elaborando estemporaneamente alcuni temi tratti da musiche del Settecento.
evento realizzato in collaborazione con Centro studi Luigi Boccherini
Claudiano Pallottini – organo musiche per organo di Domenico e Giacomo Puccini Chiesa di San Pietro Somaldi 9 dicembre ore 17 e Farneta 10 dicembre ore 17
Claudiano Pallottini è organista della Cappella Musicale del Duomo di Pisa, incarico che ricopre dal 1994. Ha compiuti gli studi musicali nel Conservatori L.Cherubini di Firenze e all’Istituto Musicale di Alta Cultura “L.Boccherini” di Lucca conseguendo i diplomi di organo e composizione organistica, strumentazione per banda e composizione. Successivamente si e perfezionato in organo, clavicembalo e basso continuo presso l’ Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia Organistica di Pistoia. Si e esibito come organista solista in numerosi concerti in Italia e all’estero (Germania, Inghilterra e Francia) e ha suonato con prestigiosi complessi strumentali come la Camerata Strumentale del Teatro Verdi di Pisa, la Jugendorchester di Amburgo, la Cappella Savaria e l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra Rossini di Pesaro. All’attivita di organista affianca quella di compositore con lusinghieri successi. La sua produzione comprende opere per strumento solo, per coro, per canto e pianoforte eseguite in varie rassegne musicali in Italia e all’estero (Aula Magna dell’Universita di Pisa, Auditori de la Merce-Girona, Teatro degli Industri Grosseto, Teatro Verdi di Pisa, VI Festival dei Cori Universitari-Perugia, Rassegna Organistica Diocesi di Fidenza-Parma, Universitatskirche- Innsbruck ecc…). Da anni si dedica alla realizzazione di spettacoli musicali per le scuole scrivendo brani destinati alle orchestre didattiche. Ha Collaborato con la Casa Musicale Eco di Monza alla realizzazione di un volume di musiche per violino e pianoforte destinato agli allievi dei Licei Musicali.
Quattro voci per Berlino – 12 dicembre ore 21, Teatro San Girolamo
Il Concerto Quattro voci per Berlino realizzato in colalborazione con Virtuoso & Belcanto Festival è la fase finale di un lungo processo di selezione partito a settembre con il bando di audizione pubblica nazionale rivolta ad artisti cantati lirici under 35. I vincitori – con voto della Commissione presieduta dal Maestro Pietro Mianiti congiunto al voto popolare – saranno protagonisti dello straordinario concerto a Berlino, programmato nel 2024 nella stagione dei Populäre Konzerte della Filarmonica di Berlino, e dedicato interamente a Giacomo Puccini nell’anno del Centenario della morte.
Sports & Divertissement di Eric Satie – 17 dicembre ore 21, Teatro San Girolamo
A cento anni dalla pubblicazione dello spartito Sports & Divertissement di Eric Satie, attraverso musica, immagini e parole, Giovanni Federico Gronchi (prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali dell’Università di Pisa) e Alessandro Tosi (direttore del Museo della Grafica di Pisa) faranno riscoprire al pubblico la deliziosa suite pubblicata nel 1923 da Lucien Vogel a Parigi, con le brevi composizioni per pianoforte di Satie accompagnate dai raffinati disegni di Charles Martin. Questo appuntamento è un’ulteriore occasione di riscoperta di quel periodo di fermento culturale e di modernità che tanto ha caratterizzato le produzioni del Maestro Puccini.
La fanciulla del West | uno studio – 22 Dicembre ore 21, Teatro San Girolamo
In occasione della ricorrenza della data di nascita del Maestro Puccini, uno studio inedito: attori e cantanti si alterneranno sul palcoscenico facendo rivivere al pubblico la storia d’amore tra Minnie e Dick dall’opera La fanciulla del West e dall’omonima commedia di David Belasco, che sarà rappresentata – seppur solo parzialmente – per la prima volta in Italia. Nicola Fanucchi coordina un cast di giovani eccellenze artistiche toscane: la coppia vocale Minnie – Dick è affidata al soprano Valentina Boi e al tenore Alfonso Zambuto, mentre Minnie attrice è Matilde Bernardi e Dick attore è Alberto Paradossi. Questa produzione è l’occasione per far conoscere sul territorio due giovani talenti che da Lucca adesso stanno lavorando a grandi progetti in cinematografici, televisivi e teatrali: Matilde Bernardi, diplomata all’Accademia Nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico di Roma, ha vinto il premio “meno di trenta” come “Migliore attrice italiana di prosa” 2023 e lavora a teatro con artisti del calibro di Antonio Latella; Alberto Paradossi, diplomato al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, è divenuto volto noto di cinema e TV, protagonista di grandi successi come “Hammamet” di Gianni Amelio al cinema, “Permette? Alberto Sordi” per la Rai e “Guida astrologica per cuori infranti” per Netfix. Al pianoforte Arianna Tarantino. Responsabile scientifico del progetto è Emiliano Sarti.
Sito : Teatro del Giglio







