Il festival di giornalismo è organizzato in collaborazione con il comune di Ferrara, Arci Ferrara e Associazione IF.
Tutti gli incontri sono gratuiti e su prenotazione. Gli spazi sono raggiungibili a piedi o in bicicletta.
Incontri, dibattiti, laboratori e proiezioni.
E un pubblico giovane e appassionato.
Programma
sabato 16 gennaio 16.00
Perché la distanza che separa i poveri dai ricchi, invece di diminuire, aumenta? Per rispondere bisogna analizzare le cause politiche, economiche e culturali. Senza dimenticare che un cambiamento è possibile, perché non c’è nulla di irreversibile nel capitalismo.
Stefano Zamagni, economista
Laura Serrano Conde, Efe
Introduce e modera Alessandro Lubello, Internazionale
sabato 16 gennaio 18.00
La pandemia ha causato in tutto il continente la più grave recessione dal dopoguerra. Il piano di aiuti economici approvato dall’Unione è una grande occasione per rilanciare non solo l’economia ma il progetto stesso d’integrazione europea. L’Italia e gli altri paesi saranno in grado di coglierla?
Paolo Gentiloni, Commissario agli affari economici dell’Ue
Intervistato da
Jérôme Gautheret, Le Monde
Silvia Sciorilli Borrelli, Financial Times
domenica 17 gennaio 16.00
In pochi decenni movimenti, partiti, leader e idee dell’estrema destra sono entrati nella cultura di massa, influenzando i programmi dei partiti tradizionali e il dibattito pubblico. Dall’Europa agli Stati Uniti la loro ascesa fa vacillare i principi fondamentali della democrazia liberale.
Cas Mudde, politologo
Nadia Urbinati, politologa e giornalista
Introduce e modera Annalisa Camilli, Internazionale
domenica 17 gennaio 18.00
Le proteste contro il regime di Aleksandr Lukašenko sono cominciate ad agosto e non si fermano nonostante gli arresti, la repressione e le violenze della polizia. Quali sono le richieste delle persone che manifestano e cosa alimenta la loro determinazione? E chi sono le donne che guidano la mobilitazione?
Maria Arena, deputata del Parlamento europeo
Hanna Liubakova, giornalista bielorussa
Veronika Tsepkalo, attivista politica bielorussa
Introduce e modera Andrea Pipino, Internazionale
In collaborazione con Parlamento europeo – ufficio di Milano
Sito: https://www.internazionale.it/festival







