ARCHIVIATO
Concorso Lorenzo Natali Media Prize per giornalisti a tema sviluppo sostenibile e tematiche umanitarie. partecipa al concorso e vinci premi in denaro
Descrizione del concorso
Lanciato per la prima volta nel 1992, il Premio Lorenzo Natali Media Prize tratta di giornalismo a tema sostenibile. L’evento prende il nome da Lorenzo Natali uno dei precursori della politica europea di sviluppo.
Ad oggi la comunità formatasi da vincitori delle edizioni precedenti ha creato una piattaforma a sostegno del giornalismo sostenibile approfondendo anche su tematiche umanitarie distinguendosi per eccellenza e professionalità.
Tema del concorso
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il premio Lorenzo Natali, lanciato dalla Commissione europea ed istituito in memoria del noto ex commissario per lo sviluppo e strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo.
Possono concorrere articoli giornalistici (stampati o online) e servizi radio o televisivi pubblicati/trasmessi per la prima volta fra il 10 marzo 2020 e il 9 marzo 2021. Gli articoli/servizi devono essere stati pubblicati/trasmessi su media riconosciuti e scritti/realizzati da giornalisti.
Temi a concorso
Per l’edizione di quest’anno potranno concorrere lavori che affrontano i seguenti temi:
- disuguaglianze,
- eliminazione della povertà,
- sviluppo sostenibile,
- ambiente, biodiversità, azione per il clima,
- digitale (gap, connettività, e-governance, imprenditorialità),
- lavoro e occupazione,
- istruzione e sviluppo delle competenze,
- migrazione,
- assistenza sanitaria (accesso, assistenza)
- pace, democrazia e diritti umani.
Come partecipare
I partecipanti al concorso potranno scegliere al momento della compilazione dei moduli di partecipazione per quale categoria presentatisi. Le categorie in concorso sono:
- Gran premio – rendicontazione pubblicata da un media con sede in uno dei paesi partner dell’Unione Europea su sviluppo e cooperazione
- Premio Europa – rendicontazione pubblicata da un media con sede nell’Unione Europea
- Premio per il miglior giornalista emergente – aperto a giornalisti di età inferiore a 30 anni i cui rapporti sono stati pubblicati da un media con sede nell’Unione europea o in uno dei suoi paesi partner in materia di sviluppo e cooperazione.
Condizioni economiche
Saranno selezionati tre vincitori, ognuno dei quali riceverà una somma di 10.000 euro. Al vincitore della categoria ” Premio per il miglior giornalista emergente” inoltre sarà offerta la possibilità di lavorare in via sperimentale come media partner.
Guida alla candidatura
Per candidarsi o per ulteriori informazioni consultare il bando ufficiale.
Maggiori informazioni
Per ulteriori chiarimenti visita il sito ufficiale.
Scadenza
18 aprile 2021
Fonte: Scambieuropei







