La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, finanzia 121 progetti per un totale di 134 assegni di ricerca, di durata biennale e del valore di 30.000 euro.
Agli assegni di ricerca possono candidarsi i giovani laureati (laurea specialistica o laurea vecchio ordinamento) fino a 35 anni.
Gli assegni di ricerca riguardano progetti presentati dalle Università in collaborazione con imprese, operatori della filiera culturale e creativa regionale e altri soggetti privati, negli ambiti individuati dalla Smart Specialization Strategy Regionale o in temi specifici, come Intelligenza artificiale e Big Data.
Chi può partecipare
Come fare la domanda
Per candidarsi i giovani laureati dovranno presentare domanda sui bandi indetti dalle singole Università attraverso i quali verranno erogati i 134 assegni di ricerca relativi ai progetti finanziati (vedi graduatoria).
Bandi Attivi
Scuola Normale Superiore
Bando per 1 assegno di ricerca
Scadenza: 6/5/2022 ore 23.59
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Bandi per 4 assegni di ricerca
Scadenze varie (ultima 12/5/2022)
Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI)
Bando per 1 assegno di ricerca
Scadenza: 11/5/2022
Università di Siena
Bando per 1 assegno di ricerca:
Scadenza: 23/5/2022
Scaduti:
IMT Scuola Alti Studi Lucca
Bandi per 5 assegni di ricerca
Scadenze varie (ultima27/4/2022 ore 13.00)
Scuola Normale Superiore
Bandi per 5 assegni di ricerca
Scadenze varie (ultima 21/4/2022 ore 23.59)
Università di Siena
Bando per 18 assegni di ricerca
Scadenza: 9/4/2022
Università di Pisa
Bandi per 30 assegni di ricerca
Scadenze varie (ultima 26/4/2022 ore 13.00)
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Bandi per 9 assegni di ricerca
Scadenze varie (ultima 26/4/2022)
Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
Bando per 1 assegno di ricerca
Scadenza: 25/4/2022 ore 23.59
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
Bandi per 6 assegni
Scadenza: 24/4/2022
Bandi scaduti
Università di Firenze
Bando per 28 assegni di ricerca
Scaduto il 12/03/2022 (ore 14.00)
Da chi è finanziato
Info







