Attività con i bambini a Settembre 2025

Settembre lucchese

23 agosto (fino al 29 settembre)
ore 20:30 – piazzale don Baroni: LUNA PARK inaugurazione con musica, fuochi d’artificio e giostre gratis fino alle 21:30 delle tradizionali giostre di settembre alle Tagliate per il parco giochi itinerante più grande di Italia.

13 settembre
ore 9:00 / 19:00 – Piazza San Francesco – FIERA DI SETTEMBRE  La tradizionale fiera in piazza Napoleone.
ore 20:00 – basilica di San Frediano: LUMINARA DELLA SANTA CROCE – partenza della processione notturna per la tradizionale processione attraverso la città in memoria della traslazione del Volto Santo dalla basilica di san Frediano alla cattedrale di san Martino.
ore 21:00 – cattedrale di San Martino, esecuzione del MOTTETTONE all’arrivo dei fedeli.
ore 23:30 – SPETTACOLO PIROTECNICO di Santa Croce

SPORT CITYDAY
Una festa della sport e del benessere sulle Mura di Lucca.
20 settembre
ore 10:00 / 20:00 – Mura urbane
Ufficio Sport Comune di Lucca
info: tel. 0583 4422

S-PASSO AL MUSEO, CAMPI ESTIVI 2025

Da lunedì 1 a domenica 14 settembre 2025 diversi musei della Toscana aprono le porte a bambini e ragazzi che vogliono divertirsi in maniera diversa.

I campi settembrini museali, a cura di educatori qualificati, includono laboratori ludico-didattici, attività di scoperta dei territori e di riscoperta delle tradizioni.

festival “I Musei del Sorriso” 4 Edizione

Mercoledì 10 settembre Riserva naturale del Chiarone, Oasi Lipu Massaciuccoli – ore 16.00 (in caso di maltempo l’evento si svolgerà al Centro Civico) “Piante spontanee, negli usi e nell’arte”, laboratorio didattico a cura di Marta Mingucci Area archeologica Massaciuccoli Romana

Sabato 13 settembre Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione di Coreglia Antelminelli – ore 15.30 “Fiabe e leggende” a cura di Michele Neri

Sabato 20 Settembre Palazzo Ducale di Lucca, Sala Tobino – ore 11.00 Celebrazioni del 155° anniversario della Breccia di Porta Pia Presentazione del volume “Itinerario Risorgimentale Versiliese di Maurizio Sacchelli” a cura del Museo del Risorgimento di Lucca

Sabato 20 settembre Museo dell’Antica Zecca di Lucca – ore 18.00 “La rivolta degli straccioni” con Marco Brinzi e Alberto Paradossi

Sabato 20 settembre Museo dei Bozzetti di Pietrasanta – ore 18.30 “Là dove il gesso respira”. Danza Butoh tra i bozzetti del Museo, a cura di Alessia M. Medusa

Giovedì 25 settembre Palazzo Ducale di Lucca – ore 17.00 – Presentazione libro “Parole e liturgie dei CCCP – Fedeli alla linea” dell’autore Michele Rossi, Direttore Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze Modera il musicista Gianmarco Caselli

Sabato 27 settembre Museo del Carnevale di Viareggio – ore 16.30 “Giro della piazza” di e con Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo

Domenica 28 settembre Celebrazioni “Montecastrese 800 anni dopo”:
–ore 9.00 Escursione alle rovine del castello di Montecastrese
-ore 15.00 Rappresentazione teatrale “Il sogno di Virginia”, a cura del Gruppo teatrale di Camaiore Civico Museo Archeologico di Camaiore

Sentieri di favole Rassegna estiva per ragazzi e famiglie

6-7 settembre 2025  dalle ore 11.00

Proseguono gli appuntamenti di Sentieri di favole, la rassegna estiva dedicata ai bambini e alle famiglie proposta dalla Associazione Culturale Dello Scompiglio, con laboratori creativi e naturalistici, percorsi tematici itineranti e spettacoli teatrali negli spazi interni ed esterni della omonima Tenuta.

NUOVO CORO VOCI BIANCHE audizioni aperte e gratuite 17 e 18 settembre 2025

NASCE IL NUOVO CORO VOCI BIANCHE DEL TEATRO DEL GIGLIO GIACOMO PUCCINI
Un’esperienza di teatro e musica dedicata ai più piccoli (6-14 anni), per imparare a conoscere e ad amare il canto, la musica e il teatro, nella casa teatrale di Giacomo Puccini. Audizioni aperte e gratuite il 17 e il 18 settembre al Teatro san Girolamo

BRIGHT-NIGHT 2025

La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori è un evento che si svolge ogni anno l’ultimo venerdì di settembre in oltre 250 città d’Europa, promossa fin dal 2005 dalla Commissione Europea per creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca scientifica e i cittadini.

La Scuola IMT organizza una serie di eventi che si tiene a Lucca il 26 settembre.

Natura in Toscana – Eventi
Domenica 14 settembre, ore 9-11
Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare. Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
Domenica 21 settembre, ore 16-20
L’Arno, la “Nave” e il Museo Remiero
Visita guidata
Creativambiente – terza edizione!

Il Bioparco di Capannori ospita Creativambiente – Esperienze creative e storie vagabonde a contatto con la natura, una rassegna pensata per famiglie, bambini e appassionati di arte e teatro. Undici appuntamenti (più un’anteprima già andata in scena) tra spettacoli, letture e laboratori, per immergersi nella natura attraverso linguaggi artistici diversi.

Martedì 2 settembre, ore 17:30 Lettura teatrale: L’arca parte alle otto, di Ulrich Hub e Jörge Mühle.Una riflessione lieve e profonda sull’esistenza (e i pinguini).

Giovedì 4 settembre, ore 17:00 Laboratorio finale Saremo alberi, a cura di Artebambini: da Munari a Mondrian, per scoprire che foresta siamo.

La XXVIII edizione della Festa Medievale di Vicopisano si terrà sabato 6 settembre e domenica 7 settembre 2025.

Lungo le strade del borgo e negli angoli più caratteristici che conducono alla sommità del colle su cui sorge Vicopisano dominato dalla possente Rocca del Brunelleschi, opera del celebre architetto fiorentino datata a fine XV secolo, sono dislocate ‘taverne’ dove i tavernieri offrono pasti frugali, in linea con il periodo, e ‘vino rubro’ a volontà!

 

Festa dei parchi – scopriamo la natura
Escursione alle dune al tramonto, passeggiate in bici fino a Bocca di Serchio, visite guidate a Coltano e Calambrone, Tarta lab alla Lecciona, laboratori artistici sul lago di Massaciuccoli, tour per ammirare i cavalli e i dromedari allo stato brado a San Rossore.
Venerdì 5 settembre – Voglia di acquarello rigorosamente “naturale”, muniti di fogli e pennelli per un pomeriggio di pittura creativa. Per bambini dai 7 anni, Pro Loco Coltano, dalle 15.30 alle 18.30, per informazioni www.prolococoltano.it e Rosalba Scoccati al 347/062665

Sabato 6 e domenica 7 settembre – Visita guidata in bicicletta a San Rossore con guida ambientale. Alle 10 ritrovo dei partecipanti presso il Centro Visite di San Rossore e partenza per i boschi e le pinete della Tenuta di san rossore con arrivo fino al mare nella zona del fratino. Durata circa 5 ore tra andata e ritorno, Le bici saranno fornite. Centro Visite San Rossore, per informazioni e prenotazioni telefono 050/530101, mail centrovisite@top5viaggi.com

Domenica 7 settembre – Le api nel Parco e la gaia fattoria. Doppio laboratorio per grandi e piccini presso il maneggio Equitiamo e la mieleria Azienda agricola Sapori Mediterranei. Per informazioni e prenotazioni valeria.gambogi@virgilio.it, baldi@saporimedterranei.eu, Donatella 333/7546040, Sira 347/ 8339350, Valeria 338/7887229

Venerdì 12 settembre – La creta e i suoi segreti. Percorso dedicato ai piccoli, una breve passeggiata per recuperare del materiale che servirà alla creazione di una bellissima opera, adatto a bambini da 4 a 7 anni. Pro Loco Coltano, dalle 15.30 alle 18.30, per informazioni www.prolococoltano.it e Rosalba Scoccati al 347/06266

Domenica 21 settembre – San Rossore in carrozza. Visita guidata con itinerario lungo con sosta mare, accompagnati da guida equestre ambientale. Partenza presso il Casale La Sterpaia alle 10 e alle 15. Per informazioni e prenotazioni info@sanrossoreincarrozza.it, o via telefono a Federico Di Sacco 050/531910 e 330/206235

GORA FEST: PAIS TROPICAL

6 e 7 settembre 2025  P.zza Talini e P.zza della Chiesa, Quiesa (LU).

Qui è diventato tutto una giungla esplosiva, miliardi di colori, piante e animali selvaggi, tutti rigorosamente “made in bonifica”: gamberi killer alti due piedi, ciottellore spavalde, piccioni dai mille colori, nutrie che ormai nuotano a delfino e molto altro ancora.

Un universo tropicale e bizzarro che vi aspetta per due giorni intensi di festa, musica e libertà.

 

Scuola di Live

l progetto “Scuola di Live: come diventare un giocatore di ruolo dal vivo” mira a coinvolgere attivamente i giovani attraverso un percorso formativo innovativo basato su attività artistiche, artigianali e teatrali.

L’obiettivo è offrire ai partecipanti gli strumenti per sviluppare competenze tecniche e trasversali, favorendo la crescita personale e professionale.

Potrebbe essere un'illustrazione raffigurante il seguente testo "せち Centro Cittadinanza IL BUCANEVE Via della Chiesa, 559 S. Maria a Colle (Lu) organizza PRE SCUOLA ESTIVO Città Lucca nei giorni 2- 4-9-11 4- settembre 2025 OGNI MARTEDI' e GIOVEDI' dalle ore 9,30 alle ore 12,30 per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni DA Due gruppi PICCOLIe GRANDI con attività differenziate LABORATORI CREATIVI e MOTORI con MERENDA Ε΄ previsto uu piccolo contributo spese Per info e iscrizioni telef. a Elena cell. 328 7656553" POST SCUOLA ESTIVO AL BUCANEVECi sono ancora posti per il post scuola estivo del Centro di Cittadinanza Il Bucaneve.

Laboratori creativi e motori, compiti e lezioni di inglese con la merenda. Dal 2 al 11 Settembre pagina Facebook

 

Campi di Volontariato per minorenni
Partecipare ad un workcamp di volontariato nazionale o internazionale significa contribuire ad un progetto solidale, incontrare persone di tutto il mondo, imparare molte cose.

 

 

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati