La mattina alla Lecciona ed il tramonto sulle dune di Tirrenia, e poi ancora le stelle sul lago di Massaciuccoli, gli animali di San Rossore, i segreti di Coltano: il Parco nei suoi 24mila ettari è ricco di ambienti naturali ed ognuno regala emozioni particolari. Per scoprirli tutti, domenica parte la ‘Festa dei Parchi’: oltre 30 visite guidate ambientali gratuite e laboratori possibili grazie al contributo della Regione Toscana, organizzati dal Parco e dalle varie associazioni ambientaliste e realtà che collaborano con l’Ente. Un calendario diffuso con appuntamenti fino a settembre in tutte le Tenute, per vivere un’estate immersi nella natura.
La riserva naturale della Lecciona è lo scenario del primo evento in programma domenica 1 giugno grazie a Legambiente Versilia, che propone anche escursioni alla Bufalina, alla Macchia Lucchese, alla Guidicciona e a Bocca di Serchio. La notte di San Lorenzo sul lago di Massaciuccoli con musica e osservazioni astronomiche sarà l’evento di mezza estate dell’Oasi Lipu di Massaciuccoli, mentre a San Rossore il maneggio Equitiamo e la mieleria Azienda agricola Sapori Mediterranei propongono laboratori per conoscere i piccoli e grandi animali del Parco dalle api ai pony. Sempre a San Rossore visite in carrozza ed in bicicletta fino al mare con ‘San Rossore in Carrozza‘ ed il ‘Centro Visite‘, ed una passeggiata lungo il percorso accessibile Sabrina Bulleri con Legambiente Pisa che propone anche una camminata al sentiero dei Tre Pini a San Piero e nel bosco del Calambrone. Proprio il litorale pisano è protagonista delle visite organizzate dal WWF Alta Toscana al tramonto sulle Dune di Tirrenia e nel bosco di Marina. Arte, natura, fotografia e non solo al centro dei laboratori per grandi e piccini proposti dalla Pro Loco di Coltano.
Di seguito il programma aggiornato con date, orari e con i numeri per le prenotazioni
Domenica 1 giugno – La riserva naturale della Lecciona: escursione a piedi, attraverso i boschi e l’ecosistema dunale della Macchia Lucchese. Dalle 10 alle 14, pranzo al sacco, per info e prenotazioni: Alessio 328/5429863, Legambiente Versilia.
Dal 13 giugno al 25 luglio, ogni venerdì – Visita guidata al tramonto all’Oasi WWF Dune di Tirrenia. WWF Alta Toscana OdV, info e prenotazioni a duneditirrenia@wwfaltatoscana.it
Venerdì 13 giugno – A due passi dalla Basilica di San Piero a Grado si trova il “Sentiero dei Tre Pini”, un’area boschiva dalle interessanti caratteristiche ecologiche gestita dall’Ente Parco. Con una piacevole passeggiata nel bosco si potranno scoprire ed apprezzarne le sue peculiari bellezze e le storie legate ai mestieri del Parco, come quello del carbonaio. Il ritrovo è per le ore 16.15 all’ingresso, l’escursione avrà una durata di circa 2,5 ore. Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro le ore 18 del giorno prima di ciascuna data d’uscita al numero 3204603529 (Andrea Somma, guida consigliata del Parco e responsabile dell’evento).
Sabato 14 giugno – Circuito sulle api, passeggiata e laboratorio con racconto di storie. Dedicato ai bambini da 4 a 7 anni, per conoscere il mondo delle api, con la visita ad una bellissima arnia didattica e semina dei fiori amici delle api. Pro Loco Coltano, dalle 15.30 alle 18.30, per informazioni www.prolococoltano.it e Rosalba Scoccati al 347/062665
Sabato 21 giugno – Voglia di acquarello rigorosamente “naturale”, muniti di fogli e pennelli per un pomeriggio di pittura creativa. Per bambini dai 7 anni, Pro Loco Coltano, dalle 15.30 alle 18.30, per informazioni www.prolococoltano.it e Rosalba Scoccati al 347/062665
Domenica 22 giugno – A due passi dalla Basilica di San Piero a Grado si trova il “Sentiero dei Tre Pini”, un’area boschiva dalle interessanti caratteristiche ecologiche gestita dall’Ente Parco. Con una piacevole passeggiata nel bosco si potranno scoprire ed apprezzarne le sue peculiari bellezze e le storie legate ai mestieri del Parco, come quello del carbonaio. Il ritrovo è per le ore 16.15 all’ingresso, l’escursione avrà una durata di circa 2,5 ore. Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro le ore 18 del giorno prima di ciascuna data d’uscita al numero 3204603529 (Andrea Somma, guida consigliata del Parco e responsabile dell’evento).
Venerdì 27 giugno – Sveglia presto! Caccia fotografica ed escursione per scoprire come il bosco si sveglia e come i suoi animali si stiracchiano, muniti di macchina fotografica, adatta a bambini dai 7 anni. Pro Loco Coltano, dalle 15.30 alle 18.30, per informazioni www.prolococoltano.it e Rosalba Scoccati al 347/062665
Venerdì 27 giugno – Per te Sabrina, per noi! Escursione lungo il percorso di Sabrina Bulleri, nella tenuta di San Rossore, per scoprire l’ecosistema, così variegato e ricco di biodiversità, la morfologia della zona e le specie arboree predominanti in San Rossore: il bosco di specie igrofile, il bosco misto di specie mesofile e il bosco tipico delle dune. Uno sguardo all’intera Tenuta partendo da un nuovo studiato percorso. Legambiente Pisa, dalle 16.30 alle 19.30, a cura di Silena Baino, info e prenotazioni al 340/0819933.
Domenica 29 giugno – San Rossore in carrozza. Visita guidata con itinerario lungo con sosta mare, accompagnati da guida equestre ambientale. Partenza presso il Casale La Sterpaia alle 10 e alle 15. Per informazioni e prenotazioni info@sanrossoreincarrozza.it, o via telefono a Federico Di Sacco 050/531910 e 330/206235
Domenica 29 giugno – Le api nel Parco e la gaia fattoria. Doppio laboratorio per grandi e piccini presso il maneggio Equitiamo e la mieleria Azienda agricola Sapori Mediterranei. Per informazioni e prenotazioni valeria.gambogi@virgilio.it, baldi@saporimedterranei.eu, Donatella 333/7546040, Sira 347/ 8339350, Valeria 338/7887229
Domenica 29 giugno – Tradizioni che lasci, tradizione che ritrovi. Passeggiata lungo il sentiero dei Tre Pini, con sguardo naturalistico e storico: il ruolo dei carbonai per la storia del Parco assieme a quella dei pinolai, dei resinai e dei ghirai. Infine con un assaggio di cesteria tradizionale in vimini riscoprire una tradizione che in parte si sta ritrovando e tornerete a casa con un sottopentola in vimini. Legambiente Pisa, dalle 16 alle 20, a cura di Silena Baino, info e prenotazioni al 340/0819933.
Lunedì 7 luglio – San Rossore in carrozza. Visita guidata con itinerario lungo con sosta mare, accompagnati da guida equestre ambientale. Partenza presso il Casale La Sterpaia alle 10 e alle 15. Per informazioni e prenotazioni info@sanrossoreincarrozza.it, o via telefono a Federico Di Sacco 050/531910 e 330/206235
Lunedì 7 luglio – La riserva naturale della Bufalina con aperitivo conviviale: escursione a piedi nella Tenuta di Migliarino, le pinete costiere e la spiaggia al tramonto. Dalle 17 alle 21, con aperitivo da condividere a carico dei partecipanti. Legambiente Versilia, per info e prenotazioni: Alessio 328/5429863.
Mercoledì 9 luglio – La riserva di Bocca di Serchio. Una passeggiata tra dune, fiume e mare alla scoperta dell’ecosistema dunale di Bocca di Serchio, guardando da vicino le opere che le associazioni, il Parco e il Comune di Vecchiano stanno svolgendo per la protezione delle dune e del raro fratino. Legambiente Pisa, dalle 17.30 alle 20.30, a cura della guida ambientale escursionistica Andrea Somma, info e prenotazioni al 320/4603529.
Venerdì 11 luglio – Giocoescursione nel bosco di Marina di Pisa. Escursione didattica dedicata ai più piccoli, per invitarli a riflettere sulla convivenza con la fauna selvatica, WWF Alta Toscana OdV in collaborazione con Teatrino del Sole. Dalle 9 alle 11.30, info e prenotazioni a info@teatrinodelsole.it
Venerdì 11 luglio – Tarta Lab: alla scoperta del mare. Laboratorio didattico e attività divulgativa sulle tartarughe marine alle Dune di Tirrenia. WWF Alta Toscana OdV, dalle 17 alle 19, info e prenotazioni a duneditirrenia@wwfaltatoscana.it
Venerdì 18 luglio – Calambrone: là dove c’era il mare ora c’è una Selva. Dal bosco al mare a piedi per osservare da vicino gli ecosistemi boschivi e dunali che, nonostante gli stabilimenti, le ex-colonie e le abitazioni ancora sopravvivono in questa parte di costa sabbiosa. Legambiente Pisa, dalle 17.30 alle 20.30, a cura della guida ambientale escursionistica Andrea Somma, info e prenotazioni al 320/4603529.
Mercoledì 23 luglio – Tarta Lab: alla scoperta del mare. Laboratorio didattico e attività divulgativa sulle tartarughe marine alla Riserva della Lecciona. WWF Alta Toscana OdV, dalle 10 alle 12, info e prenotazioni a versilia@wwfaltatoscana.it
Venerdì 25 luglio – Tramonto e Stelle al Lago di Massaciuccoli. Escursione verso il tramonto intorno al Lago e osservazione del cielo notturno presso La Brilla. WWF Alta Toscana OdV in collaborazione con Gruppo astrofili e con il Centro Visite “La Brilla”. Dalle 19 alle 23, info e prenotazioni a versilia@wwfaltatoscana.it
Lunedì 28 luglio – La riserva naturale della Lecciona con aperitivo conviviale: escursione a piedi nella Macchia Lucchese, dai boschi al mare con tramonto in spiaggia. Dalle 17 alle 21, con aperitivo da condividere a carico dei partecipanti. Legambiente Versilia, per info e prenotazioni: Alessio 328/5429863.
Lunedì 4 agosto – La Guidicciona e la Lecciona, le due riserve naturali della Macchia Lucchese: escursione a piedi, attraverso i sentieri alberati fino alle dune della spiaggia. Dalle 16 alle 20, per info e prenotazioni: Alessio 328/5429863, Legambiente Versilia.
Sabato 9 agosto – Luna piena alla Lecciona. Escursione dal tramonto alla luna piena nella Riserva della Lecciona. WWF Alta Toscana OdV, dalle 18 alle 22, info e prenotazioni a versilia@wwfaltatoscana.it
Martedì 12 agosto – Arte in volo, dalle 19.30 alle 24 notte di San Lorenzo con eventi musicali ed osservazione della volta celeste a cura di Astro Versilia. Oasi Lipu di Massaciuccoli, per informazioni e prenotazioni 0584/975567, oasilupumassaciuccoli.org
Lunedì 18 agosto – La riserva naturale di Bocca di Serchio: escursione in bici, dalla Macchia Lucchese alla Tenuta di Migliarino fra boschi, spiaggia, mare e fiume. Dalle 18 alle 22 con cena al sacco, rientro in notturna e luci frontali e di segnalazione obbligatorie. Legambiente Versilia, per info e prenotazioni: Alessio 328/5429863.
Venerdì 5 settembre – Voglia di acquarello rigorosamente “naturale”, muniti di fogli e pennelli per un pomeriggio di pittura creativa. Per bambini dai 7 anni, Pro Loco Coltano, dalle 15.30 alle 18.30, per informazioni www.prolococoltano.it e Rosalba Scoccati al 347/062665
Sabato 6 e domenica 7 settembre – Visita guidata in bicicletta a San Rossore con guida ambientale. Alle 10 ritrovo dei partecipanti presso il Centro Visite di San Rossore e partenza per i boschi e le pinete della Tenuta di san rossore con arrivo fino al mare nella zona del fratino. Durata circa 5 ore tra andata e ritorno, Le bici saranno fornite. Centro Visite San Rossore, per informazioni e prenotazioni telefono 050/530101, mail centrovisite@top5viaggi.com
Domenica 7 settembre – Le api nel Parco e la gaia fattoria. Doppio laboratorio per grandi e piccini presso il maneggio Equitiamo e la mieleria Azienda agricola Sapori Mediterranei. Per informazioni e prenotazioni valeria.gambogi@virgilio.it, baldi@saporimedterranei.eu, Donatella 333/7546040, Sira 347/ 8339350, Valeria 338/7887229
Venerdì 12 settembre – La creta e i suoi segreti. Percorso dedicato ai piccoli, una breve passeggiata per recuperare del materiale che servirà alla creazione di una bellissima opera, adatto a bambini da 4 a 7 anni. Pro Loco Coltano, dalle 15.30 alle 18.30, per informazioni www.prolococoltano.it e Rosalba Scoccati al 347/06266
Domenica 21 settembre – San Rossore in carrozza. Visita guidata con itinerario lungo con sosta mare, accompagnati da guida equestre ambientale. Partenza presso il Casale La Sterpaia alle 10 e alle 15. Per informazioni e prenotazioni info@sanrossoreincarrozza.it, o via telefono a Federico Di Sacco 050/531910 e 330/206235





