Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei“Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”.
La stagione 2025/26 de “I Lunedì della Cultura” si articola in quattro sezioni tematiche: la letteratura europea tra il XIX ed il XX secolo; la letteratura per l’infanzia nell’Italia postunitaria; arte e letteratura; gli anniversari: i centenari della morte di Piero Gobetti, Giovanni Amendola e di San Francesco d’Assisi.
Il quadro delle proposte si conferma ampio, con l’introduzione di uno specifico modulo di tre incontri dedicato al rapporto tra arti visive e letteratura che intende rivolgersi ad un pubblico desideroso di “leggere” e comprendere le opere d’arte con adeguato approccio, scientificamente fondato. Si tratta di una lezione metodologica propedeutica di Paolo Bolpagni e di specifici contributi di Marcello Ciccuto sui segni dell’arte nella poesia di Montale e di Bolpagni sui protagonisti della pittura in Versilia all’epoca di Pea.
La sezione dedicata alla letteratura europea fra il XIX e il XX secolo è ben nutrita e si apre alla trattazione di grandi autori europei dell’Ottocento (Dickens, Dostoevskij, Verga, Ibsen, Serao) e del Novecento (Proust, Kafka, Pound, Woolf, Grossman) ed all’illustrazione di un genere spesso trascurato ed emarginato: la letteratura per l’infanzia. Vengono così recuperati autori dell’Italia postunitaria che si sono affermati con successo al loro tempo: De Amicis, Collodi, Salgari.
Per quanto riguarda gli anniversari, gli incontri saranno rivolti, oltre che al tradizionale pubblico, agli studenti delle scuole superiori. Il ciclo su San Francesco sarà introdotto dall’illustre intellettuale e medievista Franco Cardini; il seminario di Gobetti ed Amendola, in programma in orario mattutino, svilupperà la riflessione su due maestri di vita e costume etico/civile del Novecento.
L’organizzazione è a cura dell’associazione “Amici di Enrico Pea”, della Provincia di Lucca, della Società Dante Alighieri – Comitato di Lucca, del Laboratorio ipermediale dantesco Università di Pisa, con il patrocinio del Comune di Lucca, della Fondazione Ricci di Barga, di BiblioLucca rete delle Biblioteche e degli Archivi in provincia di Lucca, con la partnership della Fondazione Ragghianti e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Gli incontri si svolgeranno generalmente il lunedì alle 17, coningresso libero, a Palazzo Ducale, sala dell’Antica Armeria. Tutte le conferenze possono anche essere seguite in streaming sul canale youtube dell’associazione. Per informazioni associazioneamicidienricopea@gmail.com
“ILUNEDI’DELLACULTURA”.STAGIONE2025/26.
1. LA LETTERATURA EUROPEA FRA IL XIX E IL XX SECOLO
Autori e opere della seconda metà dell’Ottocento:
-
13 ottobre 2025: Charles Dickens (1812-1870), relatore Paolo Fantozzi
-
20 ottobre 2025: Fëdor Dostoevskij (1821-1881), relatore Danilo Breschi
-
10 novembre 2025: Henrik Ibsen (1828-1906), relatrice Marina Giannarini
-
17 novembre 2025: Giovanni Verga (1840-1922), relatore Emiliano Sarti
-
24 novembre 2025: Matilde Serao (1856-1927), relatore Andrea Menchetti
Autori e opere della prima metà del Novecento:
-
1 dicembre 2025: Marcel Proust (1871-1922), relatore Berto Corbellini Andreotti
-
15 dicembre 2025: Franz Kafka (1883-1924), relatrice Elisabetta Visconti
-
12 gennaio 2026: Ezra Pound (1885-1972), relatore Luca Padalino
-
19 gennaio 2026: Virginia Woolf (1882-1941), relatrice Chiara Calabrese
-
26 gennaio 2026: Vasilij Grossman (1905-1964), relatore Alberto Tommasi
2. LA LETTERATURA PER L’INFANZIA NELL’ITALIA POSTUNITARIA
Gli incontri si svolgeranno a Palazzo Ducale presso la sala dell’Antica Armeria. In caso di necessità, e previo avviso, si terranno all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, piazza San Martino
-
2 febbraio 2026: Edmondo De Amicis (1846-1908), relatrice Alessandra Di Ricco
-
9 febbraio 2026: Carlo Collodi (1826-1890), relatrice Isabella Morabito
-
16 febbraio 2026: Emilio Salgari (1862-1911), relatore Alessandro Bacaloni
3. ARTE E LETTERATURA
L’incontro del 23 febbraio si svolgerà presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, complesso San Micheletto, sala Vincenzo Da Massa Carrara.
L’incontro del 9 marzo si svolgerà a Palazzo Ducale presso la sala dell’Antica Armeria
-
23 febbraio 2026: “Saper vedere: esercizi di lettura e comprensione dell’opera d’arte”, relatore Paolo Bolpagni
-
2 marzo 2026: “I segni dell’arte nella poesia di Eugenio Montale”, relatore Marcello Ciccuto
-
9 marzo 2026: “Tra monti, cielo e mare. Alcuni protagonisti della pittura in Versilia all’epoca di Enrico Pea”, relatore Paolo Bolpagni
4. ANNIVERSARI
-
19 febbraio 2026: “Il contributo politico-culturale di Piero Gobetti e Giovanni Amendola nel centenario della loro morte”, relatori Danilo Breschi, Gerardo Nicolosi
Il convegno su Gobetti e Amendola si svolgerà a Palazzo Ducale presso la sala Tobino
San Francesco nell’Ottavo Centenario della morte:
I tre incontri su San Francesco si svolgeranno a Palazzo Ducale presso la sala dell’Antica Armeria
-
16 marzo 2026: “Il contesto storico”, relatori Franco Cardini, Alessandro Bedini
-
23 marzo 2026: “Il pensiero filosofico”, relatrice Silvia Marcucci
-
30 marzo 2026: “Dante, Giotto e San Francesco”, relatrice Elisa Orsi
SIto: Provincia di Lucca





