LGBTQIA+

L’acronimo LGBTQIA+ sta per Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer, Intersessuali, Asessuali. Il + indica inoltre tutte quelle identità di genere e orientamenti sessuali non eterosessuali e non binarie che non rientrano nelle lettere dell’acronimo.

Norma regionale contro le discriminazioni sessuali – Legge regionale n. 63/2004

Dal sito di UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali A Difesa delle Differenze):

“La discriminazione è l’insieme dei pregiudizi e/o comportamenti che inducono all’esclusione, alla condanna, alla negazione dei diritti, finanche alla violenza, nei confronti di tutti coloro che non sono riconducili al modello stereotipato dominante in tema di sessualità e genere.
La lotta contro ogni forma di intolleranza e discriminazione nei confronti delle persone LGBT+, rappresenta una priorità dell’azione della Comunità Europea in materia di tutela e promozione dei diritti umani e in tale clima è stata approvata la prima strategia dell’UE sull’uguaglianza delle persone LGBTIQ.
La Commissione si impegna a combattere la discriminazione nei confronti delle persone LGBTIQ attraverso:
a) l’applicazione e miglioramento della protezione giuridica contro la discriminazione;
b) la promozione dell’inclusione e la diversità sul luogo di lavoro;
c) la lotta alle diseguaglianze nell’istruzione, nella sanità, nella cultura e nello sport;
d) la difesa dei diritti delle persone LGBTIQ che richiedono la tutela internazionale.
In coerenza con la Strategia europea e le convenzioni internazionali e la Costituzione Italiana, la Strategia nazionale LGBT+ 2020-2025 costituisce lo strumento per rafforzare la tutela dei diritti delle persone LGBT+ e promuovere la parità di trattamento e la non discriminazione nell’ottica della piena inclusione di tutte le persone.”

Fonte: UNAR

 
FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati