Dove |
|
![]() |
LUCCA COMICS & GAMES – LE MOSTRE Le esposizioni dell’evento più importante d’Europa dedicato al fumetto, al gioco, al videogioco, all’animazione e al fantasy. 19 ottobre / 2 novembre ore 10:00 / 19:00 | Palazzo Ducale e chiesa dei Servi |
![]() |
Palazzo Strozzi: KAWS
Dal 29 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Hillary Merkus Recordati presentano una nuova installazione site-specific per il cortile di Palazzo Strozzi realizzata da KAWS, celebre artista contemporaneo noto per il suo iconico linguaggio visivo che sfida le categorie artistiche. |
MEDAGLIE PONTIFICIE NELL’ANNO GIUBILARE In mostra una collezione di oltre cinquanta medaglie coniate dal 1980 ad oggi dalla Zecca del Vaticano. fino al 31 maggio 2026 (lun / ven) ore 9:30 / 12:30 – 14:00 / 17:00 | Museo della Zecc UNA GUERRA DI CARTA… MONETA |
|
![]() |
Progetto Etruschi 85-25
A quarant’anni da “Progetto Etruschi”, ideato e organizzato dalla Regione Toscana, una nuova stagione di mostre, eventi, convegni, pubblicazioni nel segno dell’antica Etruria e della sua fortuna. Articolo |
![]() |
Firenze: Beato Angelico
Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano Beato Angelico, straordinaria mostra dedicata a Fra Giovanni da Fiesole, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze. |
![]() |
Museo di Storia Naturale di Pisa: Dinosauri Nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. Articolo |
![]() |
Biennale Architettura 2025È aperta al pubblico da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 19. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva., a cura di Carlo Ratti, organizzata dalla Biennale di Venezia |
![]() |
Firenze: Galleria degli Affreschi dal 23 maggio 2025 La Galleria degli affreschi entra a far parte del percorso museale permanente del Museo degli Innocenti. Articolo |
![]() |
Sara Colaone. Storia e storie del ’900 a fumetti 31 Maggio 2025 – 9 Novembre 2025 Sara Colaone (Pordenone, 1970) è tra le figure più interessanti della scena contemporanea del fumetto e dell’illustrazione, vincitrice di premi e riconoscimenti prestigiosi a livello internazionale (tra cui Gran Guinigi come Miglior Disegnatrice a Lucca Comics & Games 2017). Articolo |
Italia
Kandinsky e l’Italia
|
![]() |
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioniVilla Manin, Codroipo, dal’11 ottobre 2025 all’11 aprile 2026
La mostra “Confini da Gauguin a Hopper. Canto con variazioni” esplora, attraverso oltre 120 opere tra dipinti e lavori su carta provenienti da importanti musei europei e statunitensi e collezioni private, il concetto di confine come spazio fisico, interiore, simbolico e spirituale, in pittura tra Ottocento e Novecento.
|
|
Dalí, tra arte e mitoPalazzo Tarasconi, Parma dal 27 settembre 2025 al 1 febbraio 2026
L’esposizione dal titolo “Dalì tra arte e mito”, con quasi 200 opere, intende rappresentare un ventennio della poliedrica attività dell’artista catalano
|
![]() |
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventureMuseo Storico della Fanteria di Roma, fino al 25 gennaio 2026 La mostra Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure al Museo Storico della Fanteria, prende spunto dal diario scritto dall’artista francese nel 1893, dopo il suo primo viaggio a Tahiti, arricchito da splendide xilografie a colori ad illustrarne i testi; nel diario viene raccontata la vita nelle isole polinesiane, i miti e le credenze ancestrali, il simbolismo e la spiritualità. |
![]() |
Munch e la rivoluzione espressionistaCentro Culturale Candiani, Mestre. Dal 29 ottobre al 1 marzo 2026. La mostra vuole suggerire una rinnovata lettura delle radici e dell’eredità di Edvard Munch, uno dei Maestri dell’arte moderna la cui lezione artistica e umana ha segnato tutto il Novecento. Artista celebre, ma spesso conosciuto solo per alcune opere iconiche, Munch è stato uno dei grandi protagonisti delle rivoluzioni artistiche del secolo scorso.
|
|
Leonora Carrington
|
|
India. Of Glimmers and GetawaysPAC, Milano, dal 25 novembre 2025 all’8 febbraio 2026 Nessuna atmosfera New Age, né esotiche divinità o seducenti star di Bollywood per il nuovo progetto collettivo del PAC dedicato alle culture del mondo attraverso lo sguardo degli artisti contemporanei. |
![]() |





