Dove |
|
![]() |
Dal 23 aprile al 6 giugno 2025 – Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca, una mostra nella Sala Staffieri di Palazzo Ducale (Piazza Napoleone – Lucca) in occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, dal 23 aprile al 6 giugno 2025, a cura di Silvia Q. Angelini, Stefano Bucciarelli, Stefano Sodi. Gli anni finali e terribili del secondo conflitto mondiale, quando l’Italia, occupata dai nazisti e sottoposta al fascismo della Repubblica Sociale Italiana, fu devastata dalle atrocità della guerra. La mostra racconta l’opera instancabile portata avanti in quegli anni dai sacerdoti delle parrocchie delle quattro diocesi all’epoca presenti nella nostra provincia, segno tangibile del profondo coinvolgimento nei drammi e nelle lotte delle popolazioni. Articolo |
![]() |
1 Giugno 2025 – DOMENICA AL MUSEO Domenica 1 Giugno 2025 nuovo appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici italiani. Articolo |
![]() |
Made in Italy Destinazione America 1945-1954 La Fondazione Ragghianti, presenta la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945-1954”, un viaggio nel design e nella creatività italiani del dopoguerra visitabile dal 5 aprile al 29 giugno 2025 nelle sale del Complesso monumentale di San Micheletto a Lucca. Articolo |
![]() |
Geometria senza confini Geometria senza confini, curata da Eike Schmidt, direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, già direttore della Galleria degli Uffizi, sotto l’organizzazione di Oblong Contemporary, è un dialogo immersivo, nel quale 14 monumentali sculture in marmo, bronzo e acciaio permetteranno a materialità classica ed estetica contemporanea di fondersi, trascendendo i confini di stile, luogo e tradizione. Le opere del maestro Gustavo Velez dialogano con i capolavori dell’arte del passato in piazze e strade del centro storico di Lucca. Articolo |
![]() |
La rivoluzione “verde” della principessa Elisa a Lucca Fino a domenica 27 luglio 2025 nel Sotterraneo del Baluardo Regolo all’interno dell’Orto botanico di Lucca, sarà visitabile al pubblico la mostra La rivoluzione “verde” della Principessa Elisa a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell’Europa napoleonica, curata dall’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS” in collaborazione con l’Orto Botanico di Lucca e dedicata alle innovazioni verdi introdotte da Elisa Bonaparte Baciocchi. Articolo |
![]() |
Amico Museo 9 maggio – 2 giugno 2025 Aria di primavera nei musei della Toscana: torna Amico Museo, la campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana, iniziativa consolidata e di grande successo capillarmente diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività. Dal 9 maggio al 2 giugno 2025 i musei toscani aprono le loro porte per accogliere grandi e piccini con visite guidate, esposizioni straordinarie, laboratori, animazioni; tante attività diverse accomunate da un’identica passione: far conoscere il nostro patrimonio culturale con proposte che coinvolgano i visitatori in esperienze creative. Articolo |
![]() |
Palazzo Blu: Razza Umana 17 Aprile 2025 – 29 Giugno 2025 Una galleria infinita di volti e ritratti che attraversano il tempo e parlano a tutti. A Palazzo Blu arriva ‘Razza Umana’, il progetto Oliviero Toscani Studio, che dal 17 aprile al 29 giugno porterà nelle sale del museo una moltitudine di ritratti fotografici raccolti negli anni dal grande maestro della fotografia e geniale comunicatore e dal suo team. Articolo |
![]() |
Paolo Pelosini – Paradiso perduto Paradiso perduto. Da venerdì 16 maggio 2025 fino a domenica 15 giugno 2025 è aperta la mostra delle opere di Paolo Pelosini, a cura di Marzia Martelli, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo con il patrocinio del Comune di Lucca nell’ambito di “Vivi Lucca”, del Comune di Massarosa e dell’Associazione lucchesi nel mondo. Articolo |
![]() |
Mostra virtuale ‘Donne Attive’ «DONNE ATTIVE» – L’esposizione permette di ascoltare o leggere narrazioni dedicate personalità storiche come Anita Garibaldi, Agrippina, Elisa Bonaparte o Maria Luisa di Borbone, assieme a donne meno conosciute come la staffetta partigana Anna Maria Cheli o Genny Marsili di Sant’Anna di Stazzema. A queste si aggiungono figure che provengono dalla tradizion popolare come la tessitrice o la lavandaia, oppure personaggi creati dalla fantasia umana come le protagoniste di alcune opere pucciniane. Articolo |
![]() |
Museo di Storia Naturale di Pisa: Dinosauri Nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. Articolo |
![]() |
Giulia Cenci – the hollow men the hollow men è la mostra appositamente pensata per il Project Space di Palazzo Strozzi dall’artista italiana Giulia Cenci e a cura del Direttore Generale della Fondazione, Arturo Galansino. 29 maggio 2025 – 31 agosto 2025. |
![]() |
Palazzo Strozzi: mostra Tracey Emin Dal 16 marzo al 20 luglio 2025 Fondazione Palazzo Strozzi presenta una grande mostra dedicata a Tracey Emin, artista britannica contemporanea celebre per opere che uniscono la sua biografia a una costante ricerca formale di profonda sperimentazione. Articolo |
![]() |
Firenze: Galleria degli Affreschi dal 23 maggio 2025 La Galleria degli affreschi entra a far parte del percorso museale permanente del Museo degli Innocenti. Articolo |
![]() |
Roma Mostra WARHOL e BANKSY Fino al 6 giugno 2025, il WeGil di Roma ospita Warhol Banksy, una mostra che mette a confronto due figure emblematiche dell’arte contemporanea, “due artisti geni della comunicazione”: Andy Warhol e Banksy. Articolo |
![]() |
Torino: mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia Dopo le mostre dedicate a grandi maestri della fotografia italiana e internazionale come Tina Modotti e Mimmo Jodice, CAMERA è felice di inaugurare la prossima stagione espositiva con la mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia che aprirà al pubblico dal 14 febbraio fino al 2 giugno 2025. Articolo |
![]() |
Firenze: riapre il Corridoio Vasariano Riapre, il 21 dicembre 2024, il Corridoio Vasariano degli Uffizi, chiuso dal 2016 per consentire la realizzazione di necessari interventi di adeguamento alle più recenti norme sulla sicurezza. Reso per la prima volta accessibile al pubblico generale, i visitatori di tutto il mondo potranno quotidianamente godervi una passeggiata panoramica unica sopra il centro di Firenze; un percorso che, prendendo avvio da un apposito ingresso al primo piano dalla Galleria delle Statue e delle Pitture, li porterà a camminare sopra il Ponte Vecchio, in modo da raggiungere, di là dall’Arno, il Giardino di Boboli e la reggia di Palazzo Pitti. Articolo |
![]() |
Palazzo Barberini, Roma: Caravaggio 2025 La Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini in collaborazione con la Galleria Borghese e in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, ospita la mostra monografica Caravaggio 2025 a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon.D al 7 Marzo 2025 al 6 Luglio 2025 Articolo |
![]() |
Roma: Salvador Dalì, tra arte e mito Dal 25 gennaio al 27 luglio 2025, il Museo Storico della Fanteria aprirà le sue porte Salvador Dalí – Tra arte e mito. La mostra che raccoglie circa 200 opere provenienti da collezioni private francesi e italiane, racconta il cammino dell’artista spagnolo attraverso dipinti, disegni, sculture, ceramiche, vetri, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie quasi mai visibili al grande pubblico. Articolo |
![]() ![]() |
Palazzo Strozzi: mostra Time for Women! Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women – tra i più importanti riconoscimenti dedicati al supporto delle artiste che si identificano nel genere femminile – e la lunga collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti, attraverso le opere delle nove vincitrici del premio dal 2005 a oggi. 17 aprile 2025 – 31 agosto 2025 Articolo |





