PIANETA TERRA FESTIVAL Scienziati, economisti, antropologi, filosofi, artisti, innovatori esplorano la straordinaria ingegnosa Rete della Vita nelle sue diverse declinazioni. Il titolo di questa quarta edizione sarà Sistemi instabili: mai prima d’ora abbiamo assistito a una tale accelerazione nei cambiamenti, a una instabilità paragonabile, non solo del sistema Terra, ma di qualsiasi sistema complesso – economico, geopolitico, tecnologico 2 / 5 ottobre orari vari | Lucca – sedi varie |
![]() |
LUCCAUTORI Festival abbinato al Premio letterario Racconti nella Rete, con incontri, mostre e grandi protagonisti della cultura. 03 / 19 ottobreVenerdì 3 ottobre ore 15 Sala conferenze CRED LORENZA FRUCI “Donne in onda” (Rai Libri)- CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTIGiovedì 9 ottobre ore 18.30 Sala conferenze Palazzo Bernardini ALESSANDRO CASSIERI presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri)Sabato 11 ottobre ore 10 Sala conferenze Villa Bottini ANDREA MAGGI presenta “Il mio Socrate” (Giunti)Mercoledì 15 ottobre ore 10 Palazzo Pancrazi – Barga “Giovanni Pascoli narratore dell’avvenire. Poesia, cronaca in versi dell’attualità.Venerdì 17 ottobre ore 10 Sala conferenze Villa Bottini Incontro con Bigo. Le avventure del BosoneSabato 18 ottobre ore 10 STEFANO REDAELLI presenta “Esercizi di squilibrio” (Edizioni Città Nuova). Ore 12 LE STORIE DEL BUDUAR. I PREMI DI RACCONTI NELLA RETE® ore 16,30 Villa Bottini LuccAutori presenta in anteprima nazionale il cortometraggio “L’ALGORITMO” di Giuseppe Ciarallo, vincitore della sezione Corti del premio “Racconti nella Rete 2025”. Ore 17 Presentazione dell’antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2025 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi). Ore 18 STEFANO ZIANTONI e FILIPPPO DI GIACOMO presentano PONTI, NON MURI (Rai Libri) I 47 viaggi apostolici di Papa Francesco.Domenica 19 Ottobre Villa Bottini ore 16 LuccAutori presenta in anteprima nazionale il cortometraggio “L’algoritmo” di Giuseppe Ciarallo – vincitore della sezione Corti del premio “Racconti nella Rete 2025”. Ore 16.30 Presentazione dell’antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2025 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi). Ore 17.30 ARIANNA MORTELLITI presenta QUEL FAZZOLETTO COLOR MELANZANA (Mondadori) Ore 18.30 ILENIA PETRACALVINA presenta SARAH. Il delitto di Avetrana tra verità e bugie (Piemme) |
![]() |
Napoleone contro la sesta coalizione
Si tiene venerdì 10 ottobre 2025 alle 17 nel Complesso di San Micheletto (sala Vincenzo Da Massa Carrara) a Lucca l’incontro con il Gen.C.A. (ris.) Silvio Ghiselli e il Col. (ris.) Vittorio Lino Biondi, organizzato dall’associazione “Napoleone ed Elisa. Da Parigi alla Toscana” grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
|
![]() |
LUBEC – LUCCA BENI CULTURALI Incontri internazionali dedicati allo sviluppo e alla conoscenza della filiera cultura – innovazione. Destinatari degli incontri, dei laboratori e dei dibattiti di LuBeC sono tutti coloro che sono e/o vorrebbero essere impegnati e coinvolti a vario titolo nel processo di sviluppo e innovazione socio-culturale del Paese 8 / 9 ottobre orari vari | Real Collegio |
![]() |
E’ CULTURA! Manifestazione nazionale che promuove l’apertura di sedi di banche e fondazioni, con eventi, incontri e conferenze. 11 / 18 ottobre |
|
CARTE IN DIMORA Terza apertura nazionale di biblioteche e archivi privati, fondazioni e musei. 11 ottobre ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane – prenotazioni sul sito associazionedimorestoricheitaliane.it |
|
DOMENICA DI CARTA – Gli archivi di famiglia Apertura straordinaria di Biblioteche e Archivi statali per far scoprire la ricchezza del patrimonio culturale custodito.Antonio Tarasco, ha indicato come tema comune Gli archivi di famiglia, invitando ogni istituto a declinare l’iniziativa sulla base delle specificità dei fondi archivistici conservati o vigilati. 12 ottobre Archivio di Stato di Lucca |
![]() |
GIORNATE FAI D’AUTUNNO Un weekend per scoprire la ricchezza del patrimonio di storia, arte e natura del nostro Paese e del territorio della Piana di Lucca. 11 / 12 ottobre FAI Fondo per l’Ambiente Italiano |
![]() |
Carta d’Epoca 18° mostra della stampa e del libro antico
18^ mostra mercato della stampa e del libro antico: sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 al Centro Agorà |
![]() |
Internet Festival 2025 – #Identità
PISA 9 – 12 OTTOBRE. L’avvento di mondi virtuali e intelligenze artificiali consente nuove narrazioni del sé, rendendo possibile una ridefinizione continua della propria identità. L’accelerazione tecnologica e l’esposizione costante a modelli digitali indeboliscono alcune tradizionali categorie di appartenenza legate a spazio e tempo, rafforzandone altre. Ne deriva una crescente difficoltà, per individui e gruppi, a riconoscersi in narrazioni condivise e stabili, alimentando incertezza e distacco tra ciò che si è e l’immagine che si offre agli altri attraverso le reti sociali. |
![]() |
Libropolis | La città che non c’è 10-12 Ottobre 2025 | IX Edizione | La fine delle illusioni | Pietrasanta Libropolis non fa storytelling, non aspira a diventare mainstream, o a diventare una sequela di stories su Instagram. Non vende storie per intrattenere il pubblico, ma anticipa il dibattito: a Libropolis discutiamo oggi di ciò su cui gli altri si accapiglieranno domani. |
![]() |
La Villa dei Libri, 18 e 19 ottobre 2025 La Villa dei Libri, nel weekend 18 e 19 ottobre, è un salotto letterario intimo, dove è possibile degustare in un luogo storico e ricco di fascino un tè, un caffè, un cocktail e, nel frattempo, assistere agli incontri con gli autori, girare tra gli stand di libri e prodotti di carta. |
![]() |
PISA BOOK FESTIVAL XXIII EDIZIONE 2025
Il Pisa Book Festival ritorna da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025, agli Arsenali Repubblicani, con nuovi libri e nuove storie da raccontare. Vieni a vivere in prima persona il mondo dell’editoria! |
![]() |
Firenze Books- Terza Edizione OTTOBRE 2025
irenze Books torna per la sua quinta edizione dal 10 al 12 ottobre 2025 presso l’Ippodromo del Visarno – Piazzale delle Cascine, 29 a Firenze |
![]() |
Festival del giornalismo Ferrara 2025
3, 4 e 5 ottobre 2025 Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo |
![]() |
Festival “I Musei del Sorriso” 4 Edizione
Sabato 4 ottobre – Auditorium della Banca Versilia Lunigiana Garfagnana, Gramolazzo – ore 10.00/18.00 |
![]() |
“BiblioCare” – corsi gratuiti per adulti Dalla fotografia digitale con smartphone, alle lezioni di inglese o di italiano, dalla navigazione sicura per evitare le truffe on line, alla realizzazione della propria autobiografia; dalla promozione culturale digitale alla gestione degli archivi digitali. E poi le fake news, l’educazione e l’economia di genere, l’invecchiamento attivo e l’acquisizione delle competenze relazionali. |
![]() |
VISITE ALL’EX OSPEDALE PSICHATRICO: Sorella follia | ![]() |
Celebrazioni per il 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio
Il Comune di Certaldo in questa importante ricorrenza, con il contributo della Regione Toscana e in collaborazione con Istituti Culturali e Associazioni del territorio, presenta un programma ricco di iniziative ed eventi per la valorizzazione dell’eredità culturale di Giovanni Boccaccio, legata ai luoghi in cui visse tra cui Certaldo suo luogo di nascita e ultima dimora e Firenze dove trascorse parte della sua infanzia e giovinezza e dove ricevette la sua formazione iniziale. Il programma celebrativo estremamente variegato, prevede iniziative di tipo scientifico e di studio della figura e dell’opera di Giovanni Boccaccio, così come eventi di alto profilo culturale, con una significativa finalità divulgativa e di approfondimento sulla vita e sull’opera del grande letterato. |
![]() |
Portale ed app Cultura di Regione Toscana Cultura.toscana.it è il portale di accesso al patrimonio culturale toscano, che racconta le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia, conosciute a livello internazionale, ed è il primo ecosistema digitale regionale dedicato alla cultura nel nostro paese. Permette la ricerca e la navigazione tra migliaia di documenti, immagini, video e ricostruzioni 3d del patrimonio conservato nelle istituzioni e nei luoghi della Toscana. |
![]() |





