Area Music – LUCCA COMICS & GAMES25

La grande musica torna protagonista a Lucca Comics & Games 2025: tra big italiani, star internazionali e spettacoli unici

La grande musica di Lucca Comics & Games torna ad animare il Centro Storico con un parterre eccezionale di ospiti italiani e internazionali e tante coinvolgenti novità.
A tutti gli effetti, un nuovo modo di vivere la musica che accompagnerà il pubblico durante i cinque giorni del festival. A Lucca Comics & Games la musica si fonde con il fumetto, il gioco, il cinema, il teatro per creare un ensemble unico con un mix irripetibile tra storia, presente e futuro.

Andrea Rock, frontman dell’Area Music di Lucca Comics & Games, firma la playlist che sarà trasmessa in filodiffusione nelle piazze e nei padiglioni del festival.

I BIG ITALIANI E LE MAJOR DISCOGRAFICHE TORNANO AL FESTIVAL – Lucca Comics & Games, nel 2025, presenta una line up degna dei maggiori festival musicali, con artisti che hanno registrato sold out negli stadi di tutta Italia e hanno scritto la storia della nostra musica.

Il 29 ottobre torna a Lucca per il terzo anno consecutivo Max Pezzali, che presenterà in anteprima il quinto comic book, realizzato insieme a Roberto Recchioni, in un incontro in Auditorium San
Francesco. Max sarà ospite nel nuovo spazio di Warner Music in piazza San Francesco che per l’occasione sarà personalizzato con moltissimi prodotti dedicati a lui e agli 883.

Universal Music invece porta Omar Pedrini, tra i protagonisti più amati e scintilla che ha dato vita a uno dei concerti più iconici dell’edizione 2024: Viaggio Senza Vento, con guest star del calibro di
Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Cristina Scabbia (Lacuna Coil), Frankie hi-nrg mc, Enrico Zapparoli (Modà), Francesco ”Fry” Moneti (Modena City Ramblers) e tanti altri. Quest’anno Pedrini
porta il cofanetto del disco live registrato lo scorso anno proprio sul palco di Lucca, “Viaggio Senza Vento Live in Lucca” disponibile in CD, vinile LP e in una edizione speciale in CD e Vinile con fumetto
allegato. Il fumetto è disegnato da Andrea Manfredini e sceneggiato da Andrea Guglielmino e dallo stesso Omar Pedrini. I fan potranno incontrare Pedrini il 31 ottobre, nell’incontro condotto da Andrea
Rock durante il quale il cantante e i suoi compagni suoneranno alcuni brani dal disco in set acustico.

Dopo aver annunciato il ritorno ai concerti live nella prossima estate, il 31 ottobre esce Orbit Orbit il nuovo disco di Caparezza che sarà presentato in anteprima a Lucca Comics & Games 2025. L’album,
pubblicato da BMG Italy, sarà accompagnato da un fumetto sceneggiato da Caparezza, con la copertina firmata da Matteo De Longis e in collaborazione con Sergio Bonelli Editore. Il disco è un’ideale colonna sonora del fumetto che si annuncia folle e scantenato ma anche intimo e personale.

A Lucca Comics & Games, il 29 e il 30 ottobre, arriveranno Elio e le Storie Tese, il celebre complesso musicale di Milano per due giorni all’insegna di racconti, ironia e… foto. La band presenterà l’unico e
solo libro fotografico che racconta la loro storia per immagini, ritratti scattati (anche) da altri, pubblicato da Rizzoli Lizard. Il titolo? Ovviamente non poteva essere che FOTO e la presentazione è in
programma il 29 ottobre con un grande evento in puro stile EELST.
Sony Music Italy torna a Lucca con il suo store ufficiale. Dopo il grande successo della scorsa edizione, torna anche quest’anno lo store targato Sony Music Italy in Via Vittorio Veneto 7,
punto di riferimento per tutti gli appassionati di musica e cultura pop.
Lo spazio sarà animato da un ricco programma di eventi, edizioni speciali, con numerosi firmacopie al PalaDediche che annunceremo nei prossimi giorni.
Sony Music Italy presenta inoltre il DJ set di Dj Matrix con special guest Star Giorgio Vanni, a suggellare la presentazione del loro nuovo progetto e relativo firmacopie!

DA FRENCH KISS A…FRENCH CHOC! IL GRANDE PARTY ALL’ESPORTS STADIUM CON IL MEGLIO DELLA MUSICA DANCE FRANCESE

Lucca Comics & Games si tinge dei colori vibranti della locandina di Rébecca Dautremer e il suo French Kiss e lo fa a modo suo, facendo salire alla consolle dell’eSport Stadium (al Palatagliate di Lucca), due dei più rappresentativi esponenti del French Touch”, il movimento dance francese nato a fine anni ‘90. Il 29 ottobre, l’esclusivo party di apertura sarà affidato a Étienne De Crecy, il pioniere dell’elettronica d’Oltralpe, e a Venin Carmin astro nascente della coldwave europea. A fare gli onori di casa, il maestro di cerimonia Andrea Rock anch’egli a cimentarsi dj set… scioccante.
La programmazione dello stage serale dell’eSports Stadium prosegue anche sabato 1° novembre, quando sul palco salirà Sir Bob Cornelius Rifo aka The Bloody Beetroots con un attesissimo dj set ad alto tasso adrenalinico.I The Bloody Beetroots sono un progetto musicale nato in Italia nel 2006 grazie a Simone Cogo, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Sir Bob Cornelius Rifo. È un produttore, dj e polistrumentista originario di Bassano del Grappa (Vicenza). Il loro sound è una miscela esplosiva di electro house, punk, rock ed elementi di musica elettronica dura. Sono stati
tra i pionieri della cosiddetta “electro-punk” europea che, nella seconda metà degli anni 2000, ha avuto enorme successo nelle scene club e festival internazionali e sbarcano a Lucca per la prima
volta con il loro sound di impatto.

MUSICA E DIVERTIMENTO, DI NUOVO DENTRO LE MURA. IL PALCO DI PIAZZALE VERDI E LA PASSIONE SOTTO AL LEDWALL DEL COMMUNITY VILLAGE

Tra le novita di quest’anno, oltre al palco al Giardino degli Osservanti che ha infiammato il Community Village nel 2024, anche Piazzale Verdi ospiterà un nuovo palco su cui si alterneranno performance live, dj set travolgenti e concerti aritmo di rock. Due programmi densi di appuntamenti che proseguono anche oltre l’orario di chiusura del festival, per concludere al meglio la giornata a Lucca Comics & Games. Piazzale Verdi, il nuovo palco dentro le Mura
Sul nuovo palco di Piazzale Verdi, spazio alla musica dei Living Park, tribute band del Linkin Park (29 ottobre, ore 17.45), Eiwhar (30 ottobre, ore 19) e Visions of Atlas nti(31 ottobre, ore 19). Sabato 1° novembre, appuntamento con le Winx (ore 16), per il dj set di Dj Matrix featuring Giorgio Vanni (ore 18) e alle 19.30 gran finale con la festa delle sigle Mai Dire Goku. Domenica 2 novembre, degna conclusione dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, i Novanoise (ore 17) e Domine (ore 19). Il nuovo Palco di Piazzale Verdi vedrà anche l’esordio del progetto musicale Nightmare in Rome che fonde musica e fumetto, realizzato da Sergio Bonelli Editore in collaborazione con la celeberrimaetichetta CAM Sugar. La premiere che anticipa lo show live di Nightmare In Rome sarà il prossimo 30 ottobre alle ore 18.15.
Tutti ancora sotto il ledwall del Community Village!
Il Community Village è una delle aree più popolate e vive del festival e dove la musica può esprimersi in grande libertà. Il palco al Giardino degli Osservanti, affidato alla frizzante Letizia Cosplay, vedrà
animarsi con il Party Dance Cosplay con Dj V (29 ottobre, dalle 17 alle 19), il dj set “Cosplay e Superpoteri” (30 ottobre, dalle 16.30 alle 18) e seguire il tributo al musical Wicked a cura di
Spellbound Artistry. Nella giornata di Halloween, appuntamento con il dj set “La notte horror dei Cosplayers” dalle 18 alle 19 mentre il 1° novembre torna l’attesissimo Anime Vocal contest (dalle 17
alle 19). Il palco del Community Village saluterà l’edizione 2025 con il travolgente Giga Party. E tutto il giorno, tutti i giorni, tanto divertimento, passione, regali, karaoke, parade e… French Kiss Moments.

SU IL SIPARIO AL TEATRO DI GIGLIO – Il palco del Teatro del Giglio si conferma la casa dei grandi spettacoli musicali di Lucca Comics & Games 2025. Ad aprire la programmazione, troviamo il
concerto della Poncle live Orchestra che avrà come ospite speciale Yoko Shimomura, compositricedelle colonne di Kingdom Hearts, Street Fighter 2, Super Mario RPG, Final Fantasy 15. Yoko Shimomura sarà, inoltre, protagonista del tour Echoes of Light, a Milano l’8 dicembre e a Roma il 15 dicembre. Il tour vedrà la compositrice, accompagnata da Benyamin Nuss, ripercorrere le tappe
principali della propria carriera musicale. Biglietti già disponibili su Hidden Door.
Si rinsalda sempre più il sodalizio tra il festival e il teatro cittadino che quest’anno, in occasione del 75esimo anniversario del fumetto dei Peanuts di Charles Schultz, produce il musical “Sei un
brav’uomo, Charlie Brown” firmato da Clark Gesner, e con la regia e le coreografie di Eugenio Contenti, talentuoso regista lucchese che lavora in tutto il mondo.. Appuntamento per domenica 2 novembre, ore 16.30, per il debutto in anteprima dell’adattamento italiano del celebre musical di Broadway con un cast stellare: il ruolo di Charlie Brown è stato affidato al giovane Alberto Salve, giovanissimo talento di appena 18 anni ma già protagonista di Charlie e la Fabbrica di Cioccolato,
Giulia Fabbri nel ruolo di Sally Brown (già Mary Poppins italiana e protagonista di Disney’s Newsies e Cats), Beatrice Baldaccini nel ruolo di Lucy (protagonista di Pretty Woman, Footloose, Cercasi Cenerentola e Grease), Roberto Tarsi nel ruolo di Snoopy (Disney’s Newsies, Sister Act, Fame), Massimiliano Carulli nel ruolo di Schroeder (Sister Act, Pretty Woman, Tootsie) e Damiano
Faggionato nel ruolo di Linus (Shrek, La Famiglia Addams).
“Sei un brav’uomo, Charlie Brown” è una coproduzione Lucca Crea, Teatro del Giglio di Lucca e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Dopo il debutto lucchese, il musical si sposterà al Teatro
Rossetti di Trieste il 4 e 5 novembre.

BACI DI MEZZO: QUEST’ANNO LE “VOCI” PARLANO D’AMORE – Voci di mezzo, l’esclusivo e attesissimo format di Lucca Comics & Games, quest’anno torna sul palco del Teatro del Giglio con
un’edizione speciale e all’insegna dell’amore dal titolo suggestivo “Baci di mezzo”.
Le “voci” si trasformeranno infatti in tanti “baci”, tanti quanti quelli che hanno ispirato l’autrice del poster 2025, Rebecca Dautremer. Sabato 1° novembre, alle 21.30, il sipario del teatro cittadino si
alzerà ancora una volta sulle voci più amate del doppiaggio italiano che offriranno al pubblico una serata di emozioni e sorprese imperdibili, per un appuntamento che è ormai una tradizione del festival.
Baci di Mezzo è diretto e presentato da Cristina Poccardi e Mirko Fabbreschi. Sul palco Alessandro Campaiola (doppiatore di Steve Harrington nella Serie Netflix Stranger Things,), David
Chevalier (voce ricorrente di Tom Hiddleston, ha doppiato Robert Pattinson in Harry Potter e il calice di fuoco), Chiara Colizzi (voce italiana principale di numerose attrici tra cui Kate Winslet, Nicole
Kidman e Penélope Cruz), Stefano Crescentini (ha legato la sua voce ad attori come, Jake Gyllenhaal, James McAvoy e Chris Pine) Federica De Bortoli (è la voce italiana ricorrente di Rachel McAdams, Natalie Portman, Isla Fisher e Anne Hathaway), Francesco Pezzulli (noto per essere la voce italiana di Leonardo DiCaprio), Elena Perino (ha prestato la voce svariate volte ad attrici come
Brie Larson, Anna Kendrick, Camila Mendes) e Francesco Vairano (conosciuto soprattutto per il doppiaggio di Alan Rickman nella saga cinematografica di Harry Potter e di Gollum / Sméagol nella trilogia de Il Signore degli Anelli).
Il Conservatorio “Luigi Boccherini”, una delle realtà italiane più prestigiose ed eccellenza lucchese, collabora da tempo con Lucca Comics & Games: gli studenti dell’istituto musicale, anche quest’anno,
si esibiranno in performance sulle note delle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, degli anime e dei videogiochi e animeranno gli eventi-spettacolo in programma al festival, creando
un’esperienza ancora più immersiva per il pubblico.

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati