EVENTO | |
![]() |
Teatro del Giglio: stagione di prosa 2025-26 Elio diretto da Giorgio Gallione aprirà la stagione di prosa venerdì 14 novembre e sabato 15 alle ore 21, domenica 16 alle ore ore 16) con Quando un musicista ride. Uno spettacolo polfonico che mette assieme teatro, musica, cabaret e spettacolo. ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI CONFERME CON CAMBIO POSTO da mercoledì 3 settembre a sabato 6 settembre NUOVI da sabato 13 settembre a giovedì 25 settembre (online da mercoledì 17 settembre alle ore 15.00) |
![]() |
Teatro del Giglio: stagione lirica
a stagione lirica inaugura ogni anno al ricca programmazione del Teatro del Giglio, riferimento artistico e culturale e Teatro di Tradizione di Lucca, insieme agli spettacoli di prosa e di danza, dal classico al contemporaneo. Da novembre a maggio, il cartellone operistico della Stagione 2025/26 del Teatro del Giglio Giacomo Puccini presenta, per il 2025-2026, un’autentica celebrazione del grande repertorio operistico: La cenerentola, Nabucco, Otello e Turandot – portando sul palcoscenico lucchese quattro titoli tra i più importanti e amati di tutti i tempi e offrendo al pubblico un autentico, imperdibile viaggio nella storia del melodramma. |
![]() |
Sei un brav’uomo, Charlie Brown: teatro del Giglio
n occasione del 75° anniversario dei Peanuts, debutterà al Giglio il 2 novembre 2025 Sei un brav’uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, e realizzata con il partner collaborativo TMA Productions. Con un cast composto da alcuni degli attori più amati del panorama del musical italiano, diretti dal regista internazionale Eugenio Contenti, |
![]() |
Lunedì della cultura
La stagione 2025/26 de “I Lunedì della Cultura” si articola in quattro sezioni tematiche: la letteratura europea tra il XIX ed il XX secolo; la letteratura per l’infanzia nell’Italia postunitaria; arte e letteratura; gli anniversari: i centenari della morte di Piero Gobetti, Giovanni Amendola e di San Francesco d’Assisi. LA LETTERATURA EUROPEA FRA IL XIX E IL XX SECOLO
|
![]() |
Ciclo d’incontri ‘Il mercato globale dell’arte’ un ciclo che si articolerà in tre appuntamenti: quello inaugurale del 14 ottobre sarà seguito da due tavole rotonde che, coordinate sempre da Clarice Pecori Giraldi, si terranno mercoledì 19 novembre (con la partecipazione di Bruno Botticelli, segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, e di Sirio Ortolani, presidente dell’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea) e il 21 gennaio. |
![]() |
“BiblioCare” – corsi gratuiti per adulti
Dalla fotografia digitale con smartphone, alle lezioni di inglese o di italiano, dalla navigazione sicura per evitare le truffe on line, alla realizzazione della propria autobiografia; dalla promozione culturale digitale alla gestione degli archivi digitali. E poi le fake news, l’educazione e l’economia di genere, l’invecchiamento attivo e l’acquisizione delle competenze relazionali. |
![]() |
Corso di storia del cinema del Lucca Film Festival Per il 2025 il Lucca Film Festival rinnova la proposta per un percorso di approfondimento sul tema della storia cinema: 12 appuntamenti – accessibili in presenza oppure online – consistenti in altrettante lezioni, ciascuna seguita da una proiezione con dibattito sul tema trattato. Un’occasione preziosa non solo per acquisire strumenti utili ad una consapevole scelta e lettura del cinema. Il corso, che si svolgerà da martedì 4 novembre 2025, è aperto a tutti. |
![]() |
festival “I Musei del Sorriso” 4 Edizione
|
![]() |
ConcertiAmoLucca FESTIVAL D’CONFINE TRA MUSICA E LETTERATURA Omaggio ai Grandi Autori nel loro Anniversario 8 novembre ore 18:00 – Villa Bottini | Satie Autour Impressions et nouances15 novembre ore 18:00 – Casermetta del blauardo Santa Croce – Queen BaRock’Opera |
![]() |
stagione dell’Associazione Musicale Lucchese La Stagione dei Concerti dell’Associazione Musicale Lucchese è composta solitamente da 10-12 concerti di alto livello, tenuti da importanti solisti e formazioni italiane e straniere. 8 novembre ore 17:30 – auditorium del Conservatorio “L. Boccherini” | TwoTimes Percussion Duo 22 novembre ore 17:30 – auditorium del Conservatorio “L. Boccherini” | Quartetto Guadagnini |
|
Candlelight
I concerti Candlelight sono un’esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele. Tributo ai Coldplay & Imagine Dragons – 13 Novembre ore 19:00 Istituto Musicale Luigi Boccherini |
![]() |
Teatro Alfieri Castelnuovo di Garfagnana – Stagione Teatrale Amanda Sandrelli, Veronica Pivetti, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Paola Minaccioni, Cesare Bocci, Vittoria Belvedere, Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia sono alcuni tra i protagonisti della stagione 2025/26 del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Gafagnana. Sette spettacoli nel cartellone che nasce, come da tradizione, dalla collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e l’amministrazione comunale. La strana coppia 25 novembre 2025 ore 2 |
![]() |
ABITARE L’INFINITO Un programma importante con giovani artisti di talento ed affermati musicisti, anche in ambito internazionale. 9 novembre alle ore 18:00 al Real Collegio di Lucca, Fiabe, Danze, dialoghi14 dicembre alle ore 18:00 al Real Collegio di Lucca: Concerto di Natale Centro promozione Musicale Animando – animandolucca.it |
![]() |
VISITE ALL’EX OSPEDALE PSICHATRICO: Sorella follia
La Fondazione Mario Tobino organizza Sorella Follia: visita guidata dell’ex manicomio di Maggiano e del percorso espositivo della Fondazione Tobino ‘Stanze con vista sull’Umanità’ alla scoperta degli ambienti dell’ex Ospedale Psichiatrico di Lucca, dalle origini al suo sviluppo a cavallo tra XVIII e XX secolo accompagnati dalle parole di Mario Tobino. |
![]() |
Festa della Toscana – 30 Novembre
Il 30 novembre del 1786 la Toscana adottò un nuovo codice penale in cui, per la prima volta al mondo, si decretava l’abolizione della pena di morte: la Festa della Toscana vuole ricordare quell’evento straordinario e affermare l’impegno per la promozione dei diritti umani, della pace e della giustizia, come elemento costitutivo dell’identità della Toscana. #FestaDellaToscana
|





