![]() |
Lucca Teatro Festival 11* edizione
Martedì 1 luglio ore 21,30 – In Scena! Spettacolo per famiglie, Chi ha paura di denti di ferro?, al Cortile, Centro Culturale Agorà di Lucca, in collaborazione con Comune di Lucca, Biblioteca Civica “Agorà” |
![]() |
NOTTI AL MUSEO Visite e laboratori Palazzo delle Esposizioni a Lucca Piazza San Martino 🎨ARTEBAMBINI vi aspetta tutti i GIOVEDI di LUGLIO, dalle 20:30 alle 22 noi siamo lì con libri, storie, visite guidate e laboratori. ✅Gradita la prenotazione. 👉Costo speciale di 5 euro. ☎️Per info e prenotazioni: 333 967 6264 |
![]() |
A Forte dei Marmi dal 23 giugno torna “La Pineta dei Bambini”
Al via da lunedì 23 giugno a Forte dei Marmi La Pineta dei bambini, un‘iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Forte dei Marmi in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus. |
![]() |
LABORATORIO DI GIOCOLERIA
Hai tra gli 7 e i 11 anni? Ti aspettiamo nel chiostro della Biblioteca Agorà per un’avventura tra palline, cerchi e clave! Articolo |
![]() |
Toscanagol Summer Cup 2025
Nasce la TOSCANAGOL SUMMER CUP, un vero e proprio “contenitore” che avrà come base iniziale una serie di tornei serali a ISCRIZIONE GRATUITA che si giocheranno nella suggestiva cornice dello stadio “Giusfredi” di Porcari |
![]() |
“Divertirsi giocando” – al Centro Civico San Vito parte “Ludo-Out”
Tutti i ragazzi a partire dagli 11 anni di età potranno divertirsi giocando insieme a giochi da tavolo, di ruolo, di strategia e di simulazione. |
![]() |
I giorni di San Paolino – 12 luglio 2025
I giorni a cavallo del 12 luglio, festa del Patrono San Paolino della Città di Lucca, sono “I Giorni di San Paolino” Balestrieri, sbandieratori, musici, figuranti, armati e duellanti festeggiano san Paolino, il Santo Patrono della città di Lucca con torneo di balestra da banco tra i terzieri storici, corteggi di figuranti ed esibizioni di giochi di bandiera. Articolo |
![]() |
8 SASSI: 8 MODI DI VIVERE LA MONTAGNA
8Sassi come 8 i modi di vivere la montagna ed 8 le aree in cui il CAI di Lucca è attivo: escursionismo, alpinismo, arrampicata, scialpinismo, speleologia, torrentismo, mountain bike ed attività ludico-formativo per i più piccoli. 5-6 Luglio. Articolo |
![]() |
Mercantia 2025 a CertaldoSi svolgerà da mercoledì 16 a domenica 20 luglio 2025, l’edizione numero 37 di “Mercantia – Festival Internazionale del Quarto Teatro”, uno dei più grandi eventi italiani ed internazionali dedicati allo spettacolo dal vivo ed in particolar modo al teatro di strada. Articolo |
![]() |
Vinci Festa Dell’unicorno 2025
festival dedicato al mondo del fantastico si prepara a stupire gli appassionati e i curiosi con una nuova edizione che punterà a consolidare la manifestazione con ospiti, spettacoli e concerti. 11-12-13 luglio Articolo |
![]() |
Luglio Altopascese 2025
Più di 40 eventi che spaziano da spettacoli, musica, teatro, cinema e tradizioni: il Luglio Altopascese 2025 torna con un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere tutte le generazioni. Tra gli eventi più attesi ci sono le performance comiche di Federico Basso e Edoardo Leo nella serie “Altopascio che ride!” Articolo |
![]() |
LA VERSILIANA DEI PICCOLI estate 2025 La Versiliana dei Piccoli è uno spazio magico dedicato ai bambini e alle famiglie, un luogo di creatività, gioco e scoperta, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di laboratori artistici, spettacoli teatrali, letture animate e tante attività educative pensate per stimolare fantasia e curiosità. |
![]() |
Iscrizioni al Club Job – Estate 2025 LABORATORI FALEGNAMERIA in Via delle Cornacchie, 1103, San Vito, Lucca. GRAPHIC DESIGN in Via delle Cornacchie, 1103, San Vito, Lucca RICICLOFFICINA Via Giacomo Puccini, 1231/h, S.Anna. ARTE DEL GIOIELLO in Via delle Cornacchie, 1103, San Vito, Lucca |
![]() |
Campi di Volontariato per minorenni Partecipare ad un workcamp di volontariato nazionale o internazionale significa contribuire ad un progetto solidale, incontrare persone di tutto il mondo, imparare molte cose. |
![]() |
SOGGIORNI ESTIVI 2025 DEL PARCO DELLE APUANE Come da tradizione il Parco delle Alpi Apuane presenta i suoi soggiorni estivi, destinati a bambini e adolescenti. Anche per quest’anno l’offerta prevede 4 soggiorni della durata di una settimana divisi per fasce d’età. Ognuno ha un titolo, ma tutti hanno l’obiettivo di far conoscere l’area protetta e fare educazione ambientale divertendosi: escursioni, giochi, racconti, esperienze di vita e molto altro, lontani da smartphone e tv. |
![]() |
Campi Estivi al Museo di Storia Naturale di Calci Il Museo di Storia Naturale presenta i Campi Estivi al Museo 2025, che si svolgeranno dal 9 giugno al 4 luglio. I campi al Museo, realizzati in collaborazione con l’Associazione Feronia, sono vere e proprie esperienze di educazione al patrimonio per avvicinare i bambini alla bellezza della natura, alle conoscenze scientifiche e culturali e alle tradizioni. |
![]() |
LIPU: CAMPI ESTIVI PER BAMBINI 2025 Il programma “Avventure nel Parco” per l’Estate 2025 è rivolto a bambini/e nella fascia d’età 6-13 anni: – SOLARE: turni settimanali dal lunedì al venerdì, in orario giornaliero 9:00 – 18:00, con pranzo e merenda al sacco, sia a Massaciuccoli che a San Rossore. Il periodo di svolgimento va dal 16 giugno al 18 luglio. – RESIDENZIALE: turni settimanali con pernottamento nel casale dell’Oasi Lipu a Massaciuccoli, dalla Domenica al Sabato successivo. Il periodo di svolgimento va dal 22 giugno al 19 luglio. |





