Il Museo di Storia Naturale presenta i Campi Estivi al Museo 2025, che si svolgeranno dal 9 giugno al 4 luglio.
I campi al Museo, realizzati in collaborazione con l’Associazione Feronia, sono vere e proprie esperienze di educazione al patrimonio per avvicinare i bambini alla bellezza della natura, alle conoscenze scientifiche e culturali e alle tradizioni.
Le attività si svolgono nella sede del Museo in Via Roma 79 a Calci e sono previste escursioni nelle aree naturali circostanti.
Oltre a garantire il gioco e il divertimento, tutte le attività hanno lo scopo di sviluppare la capacità di osservazione, la curiosità, la creatività, l’uso dei sensi e la manualità.
I campi sono infine preziose occasioni per conoscere nuovi amici e vivere momenti intensi di gruppo, di cooperazione e socializzazione, per divertirsi e star bene con sé stessi e con gli altri.
Coordinamento pedagogico e organizzativo:
Angela Dini (Servizi Educazione e Mediazione del Museo), Silvia Lisa Asciamprener e Marcella Parisi (Feronia Aps).
TEMI SETTIMANALI
9-13 giugno 2025
L’ultimo giorno dei Dinosauri
Un tuffo nel passato, per scoprire la vita dei dinosauri e il mistero della loro estinzione. I bambini esploreranno il mondo del Mesozoico con giochi, attività pratiche e laboratori di paleontologia, simulando scavi e ricostruendo fossili. Un’esperienza divertente per imparare, stimolando la curiosità e la fantasia.
16-20 giugno 2025
Improbabili animali da film
Un viaggio nel mondo degli animali fantastici e immaginari, protagonisti di film e storie indimenticabili. I bambini impareranno a conoscere gli animali reali che ispirano i film, esplorando il confine tra realtà e fantasia, mentre daranno spazio alla loro immaginazione per creare nuovi, improbabili animali da film.
23-27 giugno 2025
Via di estinzione n° 6
Una preziosa occasione per scoprire gli animali in pericolo e sensibilizzare i bambini sull’importanza della loro salvaguardia. Attraverso le attività proposte i partecipanti esploreranno le specie minacciate, imparando come possiamo proteggere la biodiversità. Un’opportunità per diventare piccoli “ambasciatori” della natura e comprendere l’importanza di preservare il nostro ecosistema.
30 giugno-4 luglio 2025
Animali tra le stelle*
Un’avventura sotto il cielo stellato, alla scoperta delle costellazioni che raccontano storie di animali. I bambini, osservando gli animali che popolano il nostro museo, esploreranno il legame tra cielo e terra, impareranno a riconoscere le costellazioni e a scoprire come gli animali siano legati al mistero delle stelle. Un’esperienza che unisce astronomia, mitologia e natura, stimolando fantasia e curiosità!
*mercoledì 2 luglio ore 14-16 laboratorio con l’artista Luca Serasini.
INFORMAZIONI
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.30.
Età: dai 5 anni e mezzo ai 13 anni.
Costi: costo della settimana 145,00 euro.
Riduzione della quota settimanale di 15,00 euro per i residenti nel Comune di Calci.
Riduzione del 10% per figli di dipendenti dell’Università di Pisa e per fratelli.
Gli sconti non sono cumulabili.
Pasti e merende a carico delle famiglie o su richiesta servizio di catering per i pasti nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì.
Trasporto disponibile su richiesta un servizio di trasporto dai comuni di Pisa, San Giuliano Terme e Calci.
– pigiama
– sacco a pelo o sacco/letto + coperta
– occorrente per l’igiene personale (asciugamano, spazzolino, dentifricio, etc.)
– cuscino
– tappetino (da camping)
– cambio completo vestiti
– borraccia

Per i bambini che rimangono anche il giorno dopo, il pranzo al sacco è a carico delle famiglie.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Feronia APS didattica@feroniaguidetoscana.it
www.feroniaguidetoscana.it
Silvia Asciamprener 333 6602747 (telefono e/o Whatsapp)
Sito: https://www.msn.unipi.it/





