Lucca |
Descrizione |
![]() |
Incontro “Morte volontaria medicalmente assistita”
Venerdì 9 maggio alle 16 nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni |
![]() |
la Toscana al Salone del Libro 2025
Sempre più forte la presenza della Regione e dell’editoria toscana al Salone internazionale del libro di Torino, occasione unica per valorizzare la cultura e la creatività regionale e promuovere le molteplici realtà territoriali anche a livello internazionale. Dopo il successo della scorsa edizione, è stato deciso di replicare, anzi raddoppiare, il Treno dei lettori toscani. Saranno due quest’anno i treni che dalla Toscana porteranno 800 lettori alla XXXVII edizione della più importante fiera dell’editoria italiana che si svolge dal 15 al 19 maggio 2025 a Lingotto Fiere. Giunta e Consiglio regionale, congiuntamente, hanno approvato la propria partecipazione articolando una serie di iniziative, ancora più ricche dell’anno scorso e con tante novità: un apposito stand espositivo di 150 metri quadri, allestito presso il padiglione Oval del Lingotto Fiere; due treni di lettori che partiranno sabato 17 maggio; due bandi a sostegno alla partecipazione degli editori toscani, uno emanato dalla Giunta e uno dal Consiglio regionale. I treni saranno prenotabili dalle ore 9 di martedì 29 aprile a questo link: https://www.capviaggi.it/landing-page/partecipa-ai-treni-dei-lettori/ |
![]() |
Festival della robotica 9-11 Maggio 2025 |
![]() |
Valori in azione: Legalità e rispetto nell’era digitale
23 maggio all’auditorium di San Francesco, durante un evento conclusivo con Giuseppe Lavenia e Roberta Bruzzone. Articolo |
![]() |
Incontro con Daniele Novara – 16 Maggio 2025 orario: 10.00 – 13.00 sede: Palazzo Ducale – Sala Tobino, LuccaIl progetto ALI 3.0 ospiterà Daniele Novara, pedagogista, autore e fondatore del CPP – Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti. Novara ha elaborato tecniche e metodi innovativi nati dalla pratica quotidiana del lavoro pedagogico, dell’apprendimento e della gestione dei conflitti che formano il Metodo Daniele Novara. Ha introdotto in Italia il Parent Counseling, una pratica che costituisce un aiuto competente per l’educazione dei figli. Articolo |
![]() |
VILLA REALE AL FEMMINILE Tre incontri culturali dedicati alle due figure femminili del passato di Villa Reale: Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt. 4 maggio ore 11:00 | Limonaia Villa Reale di Marlia Articolo |
![]() |
RACCONTARE L’OPERA Tre incontri di approfondimento per tre opere della Stagione Lirica al Teatro del Giglio Giacomo Puccini di Lucca. 10 maggio ore 18:00 – Teatro San Girolamo | Il tempo delle Villi: innocenza, seduzione e vendetta nel teatro musicale dell’Ottocento. Articolo |
![]() |
Convegno “Comunicare l’invisibile” – 24 MAGGIO 2025
In occasione della Giornata Mondiale della Differenza Culturale, l’Officina Pedagogica altaMente differente, un’associarne di promozione sociale e culturale non a fini di lucro con sede a Lucca, organizza ogni anno un evento per sensibilizzare sulla Neurodivergenza (Autismo, Alto Potenziale Cognitivo, ADHD, DSA, Disprassia) intesa come Multieccezionalità, un concetto innovativo e più rappresentativo della complessità e dell’unicità delle persone atipiche, delle loro caratteristiche e dei loro bisogni. Articolo |
![]() |
MOCFest Un ricco calendario di appuntamenti suddivisi in cicli tematici: Cinema, Teatro, Filosofia, Performance. 7 maggio – FilosoFilm/ L’Universo Cinematografico di Stanley Kubrick con Roberto Lasagna, 14 maggio – FilosoFilm Filosofia del Cinema: Tra Estetica, Etica e Narrazione con Enrico Terrone spazio MOC Articolo |
![]() |
PORCARI: “BOOK AUT” GRUPPO DI LETTURA LGBT+
BookAut riparte con un calendario di incontri che spaziano tra classici della letteratura e opere contemporanee, offrendo un’occasione unica per condividere passioni, idee e riflessioni. 8 maggio “Un uomo solo” di Christopher Isherwood,, presso la Biblioteca Comunale di Porcari, in Via Roma 121, alle ore 21:00 Articolo |
![]() |
Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità è una rassegna annuale nata da un’idea di Scuola IMT e IMT Library, organizzata in collaborazione con la Biblioteca Civica della città di Lucca. VENERDÌ 9 MAGGIO– ore 18:00 | Biblioteca Scuola IMT, Piazza San Ponziano Caccia ai nazisti. Marzabotto, Sant’Anna e le stragi naziste in Italia: la storia del procuratore che ha portato i colpevoli alla sbarra di MARCO DE PAOLIS, Rizzoli L’autore dialoga con ILARIA PAVAN, Professoressa in Storia Contemporanea VENERDÌ 16 MAGGIO – ore 18:00 | Biblioteca Civica Agorà, Via delle Trombe 6 La camera buisssima. Viaggio alle origini della fotografia tra storie, invenzioni ed esperimenti di ELISA LAUZANA e IRENE LAZZARIN, Quinto Quarto Le autrici dialogano con FABRIZIO GITTO, Ricercatore in Storia e Teoria della Fotografia MARTEDÌ 20 MAGGIO – ore 18:00 | Biblioteca Scuola IMT, Piazza San Ponziano L’algoritmo di Babele. Storie e miti dell’intelligenza artificiale di SIMONE ARCAGNI e ANDREA COLAMEDICI, Solferino Libri Gli autori dialogano con GUSTAVO CEVOLANI, Professore in Logica e Filosofia della Scienza GIOVEDÌ 29 MAGGIO – ore 18:00 | Biblioteca Civica Agorà, Via delle Trombe 6 Leonardo, la vita. Il ragazzo di Vinci, l’uomo universale, l’errante di CARLO VECCE, Giunti L’autore dialoga con EMANUELE PELLEGRINI, Professore in Storia dell’ArteArticolo |
![]() |
L’invenzione di Barsanti e Matteucci: Storia e accensione del motore
21 maggio 2025 ore 10,00 – 13,00 Lucca – Chiesa di S. Francesco – Giardino degli Osservanti Articolo |
![]() |
Maggio dei libri 2025: Intelleg(g)o 23 Aprile – 31 Maggio
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio e registrandole nella banca dati della campagna, su questo sito. Articolo |
![]() |
Festival SPES FEST 2° edizione
Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità. E’ questo il titolo e lo slogan scelto per l’edizione 2025 dello “Spes Fest”, un festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne. Articolo |
![]() |
Festa delle Lettrici: “Donne in città”
Presso la casa della donna di Pisa Sabato 17 maggio si svolgerà alla settimana edizione della Festa delle Lettrici dal titolo “Donne in città. Realtà, utopie, narrazioni”. Articolo |
![]() |
VISITE ALL’EX OSPEDALE PSICHATRICO: Sorella follia |
![]() |
XXXVII – Salone Internazionale del Libro di Torino
Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025, con la direzione di Annalena Benini. Saranno cinque giorni dedicati ad aprire nuove prospettive sulla lettura e sul mondo, per coltivare l’immaginazione e disegnare parole nuove, con autori e autrici italiani e internazionali, case editrici, lettrici e lettori di ogni età. Articolo |
Pisa: Seminario sulle scritture femminili
Si segnala il Ciclo di incontri del Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.), che si terrà presso l’Università di Pisa (Aula Magna di Palazzo Boilleau) dall’8 ottobre 2024 al 28 maggio 2024. |
|
![]() |
Portale ed app Cultura di Regione Toscana
Cultura.toscana.it è il portale di accesso al patrimonio culturale toscano, che racconta le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia, conosciute a livello internazionale, ed è il primo ecosistema digitale regionale dedicato alla cultura nel nostro paese. Permette la ricerca e la navigazione tra migliaia di documenti, immagini, video e ricostruzioni 3d del patrimonio conservato nelle istituzioni e nei luoghi della Toscana. |





