SPID sistema pubblico di identità digitale

Cos’è SPID ?

SPID è l’identità digitale pubblica composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con cui accedi ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti. Semplice e sicuro, puoi utilizzarlo da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone; ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, trovi il pulsante “Entra con SPID”.

Puoi attivare SPID se sei maggiorenne e in possesso di un documento di riconoscimento italiano valido e di una tessera sanitaria o del tesserino del codice fiscale.

Come attivare SPID

Sei hai compiuto 18 anni puoi attivare SPID, avendo con te un documento di riconoscimento italiano in corso di validità.

1

Prepara
• un documento di riconoscimento italiano
• la tessera sanitaria o il tuo codice fiscale
• un indirizzo email e un numero di cellulare

2

Accedi al sito di uno dei gestori di identità digitale (Identity Provider) riconosciuti e vigilati da AgID.

3

Procedi all’attivazione
• registrati
• effettua il riconoscimento

4

Modalità di riconoscimento
• di persona
• via webcam
• audio-video con bonifico
• CIE, CNS o firma digitale

5

Le differenze tra i livelli di sicurezza
• livello 1
• livello 2
• livello 3

Documenti necessari

Prima di attivare SPID, assicurati di avere a disposizione:

  • un documento italiano in corso di validità (carta di identità, patente, passaporto);
  • la tua tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale, o il certificato di attribuzione di uno dei due);
  • la tua e-mail e il tuo numero di cellulare.

Scegli il tuo gestore d’identità digitale

Per procedere all’attivazione, individua uno tra i gestori di identità abilitati (identity provider) e registrati sul sito del gestore che hai scelto, seguendo i passaggi indicati:

  1. inserisci i tuoi dati anagrafici;
  2. crea le tue credenziali SPID;
  3. effettua il riconoscimento, scegliendo tra le modalità gratuite o a pagamento offerte dai gestori di identità, da conoscere prima di procedere all’attivazione.

In alternativa puoi recarti presso una delle pubbliche amministrazioni che possono svolgere gratuitamente le procedure per identificarti e consentire il rilascio successivo di SPID.

Scopri gli uffici abilitati più vicini a te

I tempi di rilascio dell’identità digitale dipendono dai singoli gestori. Una volta ottenuto, l’utilizzo di SPID per accedere ai servizi online della PA e Privati per i cittadini è gratuito.

Sei un italiano all’estero?

Se risiedi all’estero o sei un cittadino italiano iscritto all’AIRE, seleziona una modalità di riconoscimento online contrassegnata dal simbolo EU o mondo .

Sei un cittadino straniero in Italia?

Se sei un cittadino straniero in Italia, ricorda che non è possibile richiedere SPID usando il permesso di soggiorno, ma con questo, ad esempio potrai ottenere la carta d’identità che ti servirà per richiedere SPID.

 

Puoi richiedere le tue credenziali SPID a uno dei gestori di identità accreditati da AgID (teamsystem, SpidItalia,  Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, etnaid, Sielte, Tim o Lepida). Questi soggetti  ti offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID. Puoi scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue credenziali SPID sono disponibili alla pagina Richiedi SPID.

Fonte: sito www.spid.gov.it

 

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati