Settembre Lucchese: tradizione e divertimento
Feste religiose e fiere, mostre e spettacoli per un mese tutto da vivere nella città delle mura, numerosi appuntamenti ogni giorno a Lucca per il Settembre Lucchese, dalle feste religiose alle fiere, i mercatini, gli spettacoli ed il Luna Park. Saranno numerose anche le inaugurazioni di eventi e mostre che si protrarranno anche nei mesi successivi.
L’evento clou si terrà il 13 settembre quando a partire dalle ore 20:00 il centro storico ospiterà la storica Luminara di Santa Croce: una processione suggestiva che vedrà le strade illuminate soltanto da migliaia di lumini e candele. In corteo sfileranno anche i balestrieri vestiti con costumi medievali e molti figuranti in costume.
Il 14 settembre si festeggia Santa Croce: si tratta della venerazione del Volto Santo, un crocefisso di legno custodito nel Duomo di San Martino che secondo la leggenda arrivò dalla Terra Santa e raffigura i lineamenti di Cristo.
I GIORNI DI SANTA CROCE
La città di Lucca celebra il Volto Santo con le tradizionali celebrazioni religiose e con manifestazioni e rievocazioni storiche, eventi musicali, mercatini e feste di quartiere.
23 agosto (fino al 29 settembre)
ore 20:30 – piazzale don Baroni: LUNA PARK inaugurazione con musica, fuochi d’artificio e giostre gratis fino alle 21:30 delle tradizionali giostre di settembre alle Tagliate per il parco giochi itinerante più grande di Italia.
13 settembre
ore 9:00 / 19:00 – Piazza Napoleone – FIERA DI SETTEMBRE La tradizionale fiera in piazza Napoleone.
ore 20:00 – basilica di San Frediano: LUMINARA DELLA SANTA CROCE – partenza della processione notturna per la tradizionale processione attraverso la città in memoria della traslazione del Volto Santo dalla basilica di san Frediano alla cattedrale di san Martino.
ore 21:00 – cattedrale di San Martino, esecuzione del MOTTETTONE all’arrivo dei fedeli.
ore 23:30 – SPETTACOLO PIROTECNICO di Santa Croce
14 settembre
Le tradizionali fiere di fine estate al Borgo Giannotti .
ore 5:00 / 12:00 – Parco fluviale – FIERA DEGLI UCCELLI
ore 7:00 / 18:00 – Foro Boario – FIERA DEL BESTIAME
ore 9:00 / 19:00 – Borgo Giannotti – FIERA DI SANTA CROCE
ore 10:30 – Cattedrale di San Martino – ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE, solenne concelebrazione presieduta dal Vescovo di Lucca
ore 12:00 – Suono delle campane a festa in tutta l’Arcidiocesi.
ore 12:00 – Baluardo San Martino GAZZARRA DELLE ARTIGLIERIE a cura dell’Associazione Historica Lucense
ore 17:00 – Piazzale Annigoni PALIO DI SANTA CROCE PALIO I balestrieri dei tre terzieri della città – San Salvatore, San Paolino e San Martino – si ritrovano per la tradizionale gara con esibizione di sbandieratori e musici.
21 settembre
ore 7:00 / 18:00 – Foro Boario – FIERA DEL BESTIAME
ore 9:00 / 19:00 – Borgo Giannotti – FIERA DI SAN MATTEO
29 settembre
ore 7:00 / 18:00 – Foro Boario – FIERA DEL BESTIAME
ore 9:00 / 19:00 – Borgo Giannotti – FIERA DI SAN MICHELE
ore 17:30 – casermetta del baluardo San Frediano – 30 ANNI di attività dell’Associazione Sbandieratori e Musici Città di Lucca
ore 10:00 / 23:00 – LUNA PARK sconti per tutti e appuntamento al 2026
LA BATTAGLIA DEL CASTELLACCIO
Ad Aquilea la spettacolare rievocazione storica della celebre battaglia sulla Linea Gotica lucchese.
27 settembre
ore 8:00 – 19.00 -. Aquilea
Comitato Paesano di Aquilea – fb/sagradellazuppa.aquilea
FIERE DI SETTEMBRE
Le tradizionali fiere di fine estate al Borgo Giannotti e in piazza Napoleone.
dal 13 settembre al 1 ottobre
ore 9:00 / 19:00 – Piazza Napoleone – Mercatino di settembre
14 settembre / 29 settembre
14 settembre
ore 5:00 / 12:00 – Parco fluviale – Fiera degli uccelli
ore 7:00 / 18:00 – Foro Boario – Fiera del Bestiame
ore 9:00 / 19:00 – Borgo Giannotti – Fiera di Santa Croce
21 settembre
ore 7:00 / 18:00 – Foro Boario – Fiera del Bestiame
ore 9:00 / 19:00 – Borgo Giannotti – Fiera di san Matteo
28 settembre
ore 9:00 / 19:00 – Borgo Giannotti – Fiera della domenica
29 settembre
ore 7:00 / 18:00 – Foro Boario – Fiera del Bestiame
ore 9:00 / 19:00 – Borgo Giannotti – Fiera di san Michele
Comune di Lucca – comune.lucca.it / turismo.lucca.it
Info: tel. +39 0583 583150 – info@turismo.lucca.it





