Natura in Toscana – Eventi

Domenica 3 agosto, ore 8,30
Liberazione di rapaci curati dal Cetras
Area naturale protetta di Arnovecchio.
Anche quest’anno è in programma nell’area naturale protetta di Arnovecchio, oasi di verde e di tranquillità a due passi dal centro di Empoli, una liberazione pubblica di rapaci diurni.
Si tratta di animali provenienti dal Cetras – Centro Toscano Recupero Avifauna Selvatica di Empoli, che ha come fine il recupero, la cura, la riabilitazione e la reintroduzione in natura di avifauna selvatica indifficoltà, in particolare i rapaci.
Nella mattinata di domenica 3 agosto, alle ore 8,30, verranno liberati ad Arnovecchio alcuni esemplari di Gheppio: un’occasione unica per osservare dal vivo questi affascinanti rapaci ed assistere al momento
emozionante del ritorno in natura.
Il Gheppio è un falco di piccole dimensioni abbastanza diffuso nelle nostre campagne, che si può spesso osservare mentre caccia le sue prede da un posatoio o fermo a mezz’aria nella caratteristica posizione dello “spirito santo”.
L’evento è pubblico e ad accesso libero, senza prenotazione; molto gradito un contributo libero al Cetras – Centro Toscano Recupero Avifauna Selvatica di Empoli a sostegno delle attività dei volontari del centro recupero.
Si consiglia, per chi può, di raggiungere l’area naturale protetta in bicicletta, mentre chi viene in auto può parcheggiare nella vicina frazione di Cortenuova e proseguire a piedi; fortemente consigliati binocolo e repellente per zanzare.

Area naturale protetta di Arnovecchio INFO

Domenica 24 agosto, ore 9-11
L’estate del Martino.

Domenica 24 agosto (ore 9) Legambiente Empolese Valdelsa, che gestisce l’area naturale protetta di Arnovecchio per conto del Comune di Empoli, organizza una visita guidata a tema alla scoperta delle ricchezze naturalistiche di quest’oasi a due passi dalla città.
In questo periodo, con una buona dose di pazienza e di fortuna, si può osservare sui posatoi intorno al lago un ospite coloratissimo: il Martin pescatore, elegante combinazione di arancione e blu-turchese dai toni metallici.
Più facile contattare altri uccelli che vivono nel lago, come lo Svasso maggiore ed il Tuffetto, che in questo periodo stanno ancora allevando i giovani, il raro Marangone minore e le prime anatre selvatiche di passaggio.
Anche sugli alberi che circondano il lago non mancano occasioni per un birdwatching di stagione: variopinti Gruccioni dall’aspetto africano, vociferi Picchi verdi e soprattutto le famiglie del Rigogolo dalla inconfondibile livrea gialla e nera.
Ma la colonna sonora del mese di agosto è soprattutto il frinire delle cicale: dopo anni passati nel terreno, gli adulti dedicano la loro breve vita alla riproduzione, ed i maschi cantano incessantemente per attirare le femmine.
Si consiglia come sempre di portare il binocolo.
La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione presso Legambiente Empolese-Valdelsa, da fare per email a oasidiarnovecchio@gmail.com inviando un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio INFO

Domenica 14 settembre, ore 9-11
Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare.
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio INFO

 

 

Sito: https://www.naturaintoscana.it/

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati