Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori

Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio. La stagione, con la direzione artistica di Enrico Falaschi, prevede spettacoli per bambine e bambine, con cinque appuntamenti in domenicale.

Il Teatro Puccini è un luogo di incontro e di confronto che riesce a coinvolgere, a nutrire le nuove generazioni, ad accompagnarne la crescita, a offrire stimoli culturali di varia natura con appuntamenti per le scuole e per le famiglie e con attività di formazione.

Domenica (26 ottobre) alle 16,30 il sipario si apre con Teatrino dei Fondi in Mignolina Rap, uno spettacolo, con la regia di Enrico Falaschi e l’interpretazione di Serena Cercignano e Marta Paganelli, con canzoni, musica e tanti meravigliosi pupazzi in gommapiuma che animeranno una divertente versione della Mignolina di H.C. Andersen. Mignolina nasce da un tulipano e attraversa un mondo fatto di piccole o grandi avventure, fatto soprattutto di animali, quali rospi, farfalle, maggiolini, topolini, talpe e pesci rossi, che aiuteranno la protagonista a superare le difficoltà del suo cammino.

Domenica 23 novembre alle 16,30 Proscenio Teatro andrà in scena Avventure straordinarie, uno spettacolo dedicato al mondo dell’esplorazione, con Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari. Un grande pozzo, un cantiere a cielo aperto: bidoni, strumenti, corde, elmetti, pale, secchi, terra, tanta terra, estratta da una buca che domina la scena. Due esploratori scandagliano il sottosuolo alla ricerca di qualche cosa di sensazionale rilevato dai loro strumenti di superficie, qualche cosa di cui ignorano le dimensioni e la fattezza, qualche cosa che mai nessuno ha misurato prima di allora.

Domenica 25 gennaio alle 16,30 il Teatro Popolare d’Artepresenterà Aladino e il genio della musica, uno spettacolo di teatro e musica, ideato da Roberto Caccavo e Francesco Giorgi, che trasporta bambini e adulti nel mondo della fantasia. In una città del lontano oriente ormai illuminata da insegne al neon e locali fumosi, Aladino è un giovane artista di strada che sogna di esibirsi nei più grandi teatri del mondo. Un giorno, spinto da un losco personaggio alla ricerca di pietre preziose, scopre in una grotta una vecchia tromba malandata.

Domenica 1 marzo alle 16,30 il Teatrino dei Fondi presenta un nuovo spettacolo Cani, gatti e principesse, drammaturgia e regia Enrico Falaschi, con Serena Cercignano, Simone Martini, Alessio Martinoli. Sul palcoscenico prende vita la storia della principessa Giulia, un amabile bambina, che regna su un popolo di cani, che sono anche suoi amici fidati. Con la sua bellezza e il suo cuore puro, Giulia si trova in un mondo fantastico, ha molti corteggiatori, di varie specie animali, ma nessuno dei quali riesce in alcun modo a interessarla e tanto meno a far breccia nel suo cuore. Il destino le farà incontrare il principe dei gatti e sarà subito amore a prima vista ma i fedelissimi amici cercheranno in tutti i modi di mettere i bastoni fra le route.

Domenica 22 marzo alle 16,30 chiude gli appuntamenti Aria Teatro con Pippi Calzelunghe, il famosissimo personaggio di Astrid Lindgren: una ragazzina anticonvenzionale, anarchica, carica di una critica ironica verso il mondo degli adulti e contraria ad ogni pregiudizio. La storia di Pippi offre diversi immaginari e abbiamo messo in luce attraverso varie tecniche l’immensità bambina in uno spazio libero da divieti, e provato nel tempo di un racconto a riequilibrare le parti. Pippi, a differenza di Tommy ed Annika, che sono costretti ed irregimentati da una maestra che rappresenta un sistema educativo che li vuole buoni, puliti ed obbedienti, sembra appartenere ad un mondo diverso, fiabesco. Come novità per questa edizione c’è la possibilità di abbonarsi.

Dal punto di vista formativo, da novembre a maggio al Teatro Cinema Puccini di Altopascio al via la seconda edizione scuola di teatro Studio Amleto, un’opportunità preziosa per i bambini, i giovani e gli adulti per affinare e scoprire le proprie capacità espressive, diretta da Enrico Falaschi.

Gli allievi, attraverso anche momenti ludici, svilupperanno competenze fondamentali, come l’uso corretto della voce e la consapevolezza del proprio corpo e le tecniche base di recitazione: aspetti saranno cruciali per vivere il palcoscenico e mostrarsi agli altri. La scuola è suddivisa e calibrata per diverse fasce di età e include lezioni di training, di improvvisazione e interpretazione del personaggio, fornendo così una base solida per la crescita personale e creativa. Ogni aspetto del laboratorio, strutturato in varie discipline sarà utile per la crescita personale, per una migliore capacità di ascolto di sé, degli altri e dell’ambiente circostante. I corsi culmineranno con la creazione, le prove e la messinscena dello spettacolo finale al Teatro Puccini di Altopascio.

Le lezioni si terranno il mercoledì dalle 16,45 alle 18, per i bambini e le bambine dai 7 ai 10 anni; il mercoledì dalle ore 18 alle 19,30 per i ragazzi e le ragazze dagli 11 ai 13 anni;  il lunedì dalle 18 alle 19,30 per i giovani dai 14 ai 18 anni; il lunedì dalle 21 alle 23 per gli adulti. Le lezioni di prova sono il 27 ottobre e mercoledì 29 ottobre.

A partire dal 20 novembre prenderà il via la seconda edizione di Maraviglia Scuole, una stagione teatrale dedicata agli studenti, che è già esaurita in quasi tutte le date, e conferma il teatro come un luogo uno sempre più vissuto dalle ragazze e i ragazzi e da tutto il corpo docente, in un ambiente dove la cultura si intreccia alla crescita personale. Il cartellone prevede spettacoli calibrati per gli studenti delle diverse fasce d’età, dall’infanzia alla secondaria, dai 3 ai 14 anni. Nove repliche in matinée, 8 spettacoli per le scuole per migliaia di studenti. L

Per ogni spettacolo della rassegna delle scuole il Teatrino dei Fondi prevede un progetto di educazione alla visione, gratuito, tenuto da mediatori, con un momento di preparazione, un incontro con gli artisti post-spettacolo e un momento di restituzione e confronto dopo la visione. È un percorso educativo e formativo ideato per avvicinare i ragazzi al teatro e permettergli di sviluppare una maggiore capacità di analisi e di riflessione, attraverso anche attività pratiche che permetteranno ai ragazzi di produrre degli elaborati per far propri i temi proposti dallo spettacolo.

Biglietti: adulti 8,50 euro, bambini 6,50 euro. Abbonamenti 38 euro, bambini 28 euro. Per Studio Amleto laboratori a 50 euro più 10 euro per associarsi; per i laboratori per adulto 70 euro. Sconto del 15 per cento per chi paga l’annuale in un’unica soluzione.

La biglietteria del teatro è aperta lunedì e mercoledì, dalle 17alle 21, giovedì dalle 9 alle 12,30 e negli orari di apertura del Teatro Cinema Puccini. I biglietti sono in vendita online su webtic.it.

Telefono 0583.216701 – 339.4122890, info@teatrocinemapuccini.it, www.teatrocinemapuccini.it.

Fonte: Luccaindiretta

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati