Lubica 2026 – Bando Residenza

  • BANDO RESIDENZA

    OUTDOOR, INDOOR
  • Premessa

    LUBICA – Lucca Biennale Cartasia è il più grande evento al mondo dedicato alla Carta come espressione artistica e si tiene ogni due anni nella città di Lucca, in Toscana. LUBICA è nata nel 2004, con l’impegno di promuovere tradizione, cultura, sostenibilità e innovazione. Nel 2026 si tiene la XIII edizione. LUBICA punta a creare stimoli e modalità di confronto per gli artisti che decidono di mettersi in gioco, “educare al bello”, prendersi cura dell’altro ma anche e soprattutto rompere gli schemi e creare nuovi punti di vista.
  • Finalità

    Il concorso è aperto ad artist*, architett*, designer e creativ*. Ha per oggetto la realizzazione di opere in grande scala che prevedono l’utilizzo della carta valorizzando la sua originalità e l’uso audace, particolare e innovativo. La selezione finale vedrà l’esposizione delle opere nelle piazze principali della città di Lucca (outdoor) o nelle sedi espositive (indoor) per la durata della LUBICA; alla fine dell’evento le opere diventano parte della collezione permanente della LUBICA con possibilità di esposizione e circuitazione in altri contesti. Il seguente bando permette la partecipazione ad artist* under 35, anche nella modalità Academy, affiancando artist* senior e successivamente realizzando la propria opera.
  • Tema 13° edizione: “Real – Unreal”

    Il tema “Real Unreal” invita a esplorare il fragile confine tra il reale e l’irreale, tra ciò che percepiamo come concreto e ciò che appartiene al regno del sogno, dell’immaginazione o della costruzione artificiale. In un’epoca in cui le tecnologie digitali, le narrazioni mediatiche e la realtà virtuale ridefiniscono il nostro rapporto con noi stessi ed il mondo, questa tematica sollecita una riflessione sulla natura della percezione, sulla verità e sull’inganno. “Real Unreal” è un invito a indagare come il mondo irreale si manifesti nel reale, modellandolo, e come il reale possa a sua volta trasfigurarsi in qualcosa di immaginario, simbolico o illusorio. Gli artisti, i curatori, il pubblico e tutti coloro coinvolti nella Biennale, saranno chiamati a giocare con questa tensione, progettando allestimenti, creando opere o facendo esperienze che sfidano la percezione, sovvertono le aspettative, ampliano i confini di ciò che consideriamo “vero”.
  •  REQUISITI DI AMMISSIONE

    • L’uso della carta e cartone in maniera prevalente;
    • Presentare un progetto originale;
    • Versare la quota di iscrizione;
    • Avere la maggiore età;
    • Partecipazione singola o in team di massimo due persone.

    MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

    Per partecipare al bando, è necessario seguire i seguenti passaggi:

    1. Compilazione del form di iscrizione. (pagine successive)
    2. Invio della scheda tecnica, contenente la descrizione del concept e delle opere (minimo 50, massimo 500 caratteri), insieme al caricamento del materiale fotografico;
    3. Firma per accettazione;
    4. Versamento della fee di partecipazione, pari a € 36 (+IVA). In caso di partecipazione a più bandi o con più progetti è garantita una riduzione sulla seconda iscrizione. Le modalità vengono comunicate al termine della seguente iscrizione.

    Al termine della compilazione è possibile scaricare la documentazione in pdf con il riepilogo. In caso di problemi con il pagamento o la compilazione del form online, è possibile contattarci via email o telefonicamente.

    Per l’invio di materiale aggiuntivo e del modellino richiesto nella fase 2, l’indirizzo di spedizione è: 9 Muse srl, Via di Tiglio 370 – 55100 Lucca, Italia.

    FASI DI CONCORSO
    Il concorso si svolge in 3 FASI:

    FASE COSA PRESENTARE SCADENZE
    FASE 1
    SCADENZA BANDO
    Modulo d’iscrizione + idea progettuale 18 settembre 2025
    FASE 2
    SCADENZA invio PROGETTO FATTIBILITÁ
    Modello in scala + progetto fattibilità 02 dicembre 2025
    FASE 3
    SCADENZA invio PROGETTO ESECUTIVO
    Progetto esecutivo definitivo 31 marzo 2026

     

    FASE 1: SCADENZA BANDO – INVIO IDEA PROGETTUALE

    Presentare l’idea progettuale entro e non oltre le 23.59 del 18 settembre 2025 (GMT +1). Non ci sono restrizioni sul formato di presentazione dell’idea progettuale (fascicoli rilegati, disegni, fotografie, video etc.) ma è obbligatorio specificare i seguenti punti:

    • Dimensioni volumetriche. Dimensione massima consigliata di 5x5x5 m; (progetti di maggiori dimensioni saranno comunque valutati);
    • Concept interente al tema “Real UNREAL”;
    • Proposta della location* di installazione dell’opera.

    *Sul sito www.luccabiennalecartasia.com sono elencati i luoghi previsti per le installazioni outdoor.

    Comunicazione dei pre-finalisti entro il 24 ottobre 2025.

    FASE 2: SCADENZA INVIO PROGETTO FATTIBILITÁ

    Al pre-finalista è richiesto un confronto con il comitato tecnico per la realizzazione del progetto di fattibilità (da spedire via email) e un modellino in scala (minimo 1:20) da consegnare entro il 2 dicembre 2025, presso 9 Muse srl, Via di Tiglio 370 – 55100 Lucca, Italia. I modellini non saranno restituiti. L’invio è a carico del partecipante. Attenzione: inserire chiaramente sul pacco la dicitura “for cultural purpose”.

    Il progetto di fattibilità deve essere redatto specificando le seguenti informazioni:

    • Tempi di costruzione;
    • Elenco materiali;
    • Preventivo Costi;
    • Processo di montaggio.

    Il modellino deve essere realizzato in carta rispettando il limite minimo di scala 1:20.
    Tra i pre-finalisti verranno scelti da un minimo di 4 a un massimo di 10 artisti.
    La selezione dei finalisti sarà comunicata entro il 23 gennaio 2026.

    FASE 3: SCADENZA INVIO PROGETTO ESECUTIVO e RESIDENZA

    I finalisti dovranno inviare il progetto esecutivo definitivo entro il 31 marzo 2026, seguendo le specifiche descritte nel paragrafo successivo. Il comitato organizzatore ospiterà gli artisti nella città di Lucca per la realizzazione delle proprie opere tra il 15 giugno e il 19 luglio 2026.
    COSA GARANTISCE L’ORGANIZZAZIONE per la partecipazione:

    • Alloggio per il tempo necessario alla realizzazione dell’opera*
    • Copertura del viaggio A/R*.
    • Convenzioni per il vitto;
    • Premio di € 1.000,00 (mille) erogato alla fine dell’evento, a condizione della partecipazione effettiva, alla realizzazione e totale completamento dell’opera;
    • Promozione e divulgazione dell’opera e dell’artista.

    *In caso di partecipazione di un collettivo indicare nel modulo di iscrizione 2 capigruppo che realizzano il progetto in residenza. La LUBICA si impegna a coprire i costi dei due capigruppo a seguito dello studio di fattibilità e della valutazione complessiva. La commissione si riserva di confermare la copertura dei costi a seguito dell’analisi dello studio di fattibilità. Nel caso di partecipazione di altri membri del collettivo, i costi di viaggio e alloggio sono a carico del collettivo stesso.

    All’artista è richiesto supporto in caso la LUBICA partecipi a progetti di interscambio europei o internazionali, per incentivare la mobilità degli artisti.

    COSA GARANTISCE L’ORGANIZZAZIONE per la realizzazione dell’opera:

    • Assistenza da parte del comitato tecnico nella progettazione;
    • Supporto con assistenti tecnici in loco. L’organizzazione in seguito al progetto di fattibilità valuta l’effettivo fabbisogno, da confermare in caso di partecipazione in team;
    • 3 (tre) spostamenti, uno dei quali di smontaggio – con furgone Iveco daily*;
    • Materiale di ferramenta e legno per un massimo di € 400,00 (quattrocento)*;
    • Attrezzi e ricambi per un massimo di € 200,00 (duecento)*;
    • Carta e cartone senza limitazioni;

    *Gli artisti sono invitati a provvedere con i loro mezzi, ad ogni esigenza che ecceda le presenti disponibilità. Qualora non venissero rispettati i limiti di spesa, l’organizzazione provvederà a rettificare il premio in denaro.

    Ogni materiale comprato con il contributo della LUBICA è da intendersi di proprietà della LUBICA. I finalisti sono considerati i realizzatori principali della propria opera per cui hanno l’obbligo di assicurare la loro presenza e collaborazione durante la lavorazione e l’installazione della stessa.

    L’organizzazione si riserva la scelta finale del luogo di installazione.

     

    PROGETTO ESECUTIVO DEFINITIVO
    Il Progetto esecutivo definitivo è il documento ufficiale di programmazione e coordinamento dei lavori. Deve essere consegnato entro il 31 marzo 2026 e deve essere composto da:

    • Disegno tecnico dell’opera e la sua collocazione fisica*;
    • Elenco materiali definitivi per la realizzazione dell’opera;
    • Lista dei costi definitiva;
    • Tempi di realizzazione dell’opera;
    • Processo di montaggio (necessità di mezzi, complessità di montaggio);
    • Processo di protezione e impermeabilizzazione, resa ignifuga, stabilità, sicurezza dell’opera.

    TEMPISTICHE  

    Di seguito le tempistiche relative al seguente bando.
    Si consiglia di completare l’iscrizione prima della data di scadenza per ovviare a problemi tecnici che potrebbero determinare ritardi.

    Chiusura bando
    23:59
    (GMT +1)
    18 settembre 2025
    Comunicazione artisti pre-selezionati
    (La presente è una fase intermedia e NON definisce la partecipazione ufficiale alla mostra)
    24 ottobre 2025
    Scadenza INVIO:
    modello in scala + progetto fattibilità

    Fa fede la data d’invio
    23:59
    (GMT +1)
    2 dicembre 2025
    Comunicazione finalisti
    (pubblicazione sito Web)
    23 gennaio 2026
    Scadenza INVIO:
    progetto esecutivo definitivo
    Fa fede la data d’invio
    31 marzo 2026
    Residenza 15 giugno –
    19 luglio 2026
    Inaugurazione XIII edizione della LUBICA*
    La partecipazione all’evento è su invito.
    27 giugno 2026
    Termine XIII edizione della LUBICA* 30 settembre 2026

    * le date ufficiali potrebbero subire modifiche per motivi istituzionali fino a 15 giorni prima l’inizio ufficiale

    Per cause di forza maggiore, la Direzione artistica potrebbe decidere che nessuna delle proposte pervenute soddisfi i requisiti o gli standard richiesti, e quindi nessuna proposta venga accettata.

     

    PROMOZIONE e COMMUNITY

    Per gli artisti selezionati, la LUBICA garantisce:

    • Promozione sul sito www.luccabiennalecartasia.com, Interviste ad hoc pubblicate sui canali social, una sezione sul catalogo dell’edizione in corso;
    • Invito all’inaugurazione per l’artista selezionato + 5 accompagnatori;
    • Un estratto del catalogo LUBICA 2026 relativo alla propria sezione, in formato digitale. In caso di acquisto cartaceo, verrà riconosciuto una riduzione come da comunicazione successiva;
    • Iscrizione alla Paper Art Community (un contesto di confronto tra artisti che lavorano con il materiale carta e derivati).

    DIVULGAZIONE DEI RISULTATI

    Le comunicazioni avvengono tramite email e/o pubblicazione sul sito www.luccabiennalecartasia.com

    ALTRE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

    Sul sito web della biennale, sono indicate tutte le modalità per partecipare all’edizione 2026 di Lucca Biennale Cartasia. Di seguito un riepilogo:

    • Bando Residenza (indoor e outdoor) – a partire dal 01/03/2025
    • Bando Indoor (Arte e Video Arte, Fashion, Design) – a partire dal 01/03/2025
    • Call For Papers (Architettura) – a partire dal 01/10/2025
    • Performance – a partire dal 01/10/2025
    • Workshop – a partire dal 01/10/2025

    Per rimanere aggiornati invitiamo ad iscriversi alla newsletter.

    DOMANDE

    Per domande o chiarimenti contattare:

    Sito: https://www.luccabiennalecartasia.com

     

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati