Dove |
|
5 GENNAIO 2025 – DOMENICA AL MUSEO Il 5 gennaio 2025 si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Articolo |
|
Fondazione Ragghianti: Vincenzo Giustiniani Le scene intime e quotidiane di Silvestro Lega, i paesaggi di Plinio Nomellini, le tele di Giovanni Fattori, Galileo Chini, Giovanni Boldini, Oscar Ghiglia e di molti altri protagonisti dell’arte italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento. La Sala dell’affresco del Complesso di San Micheletto, a Lucca, ospita la mostra Arte tra due secoli, con la direzione scientifica di Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti. Una selezione di opere fino ad ora mai esposte al pubblico e provenienti dalla preziosa e ben più ampia Collezione Vincenzo Giustiniani, recentemente donata alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dalla baronessa Diamantina Scola Camerini, nipote del collezionista.Fino al 6 Gennaio 2025 Articolo |
|
GIACOMO PUCCINI MANIFESTO 100 manifesti originali provenienti dal Museo nazionale Collezione Salce, di Treviso, saranno esposti a Lucca per la mostra che indaga in modo inedito il rapporto tra il compositore lucchese e il cartellone pubblicitario. Dal 29 Novembre al 2 Marzo 2025. Articolo |
|
Enrico Pea scrittore d’eccezione – Mostra
Da oggi (23 novembre) al 12 gennaio 2025, nella sala Tobino di Palazzo Ducale saranno esposti documenti inediti, lettere, libri, fotografie originali, quadri d’autore per raccontare una delle voci più sincere e significative del Novecento italiano: ENRICO PEA, poeta, drammaturgo e impresario teatrale oltre che scrittore. Articolo |
|
Chiara Ventura Le maniglie dell’amore . La mostra vede 110 maniglie, una per ogni femminicidio registrato in Italia nel corso dell’ultimo anno, che vengono installate a parete riproducendo l’immagine di un cimitero. 110 loculi, 110 corpi silenziosi, 110 descrizioni di storie di donne senza più voce. 110 vittime di femminicidio per ragioni economiche, interruzioni non accettate di relazioni, tentativi di possesso, disperazione per futili motivi, abilismo, dinamiche tossiche e soprattutto gelosie che portano allo stalking, ai pedinamenti, al revenge porn, all’oppressione, ai maltrattamenti, alle aggressioni fisiche e verbali, alla violenza domestica e, infine, all’omicidio. Mostra dal 12 Ottobre 2024 al 13 aprile 2025 Tenuta dello Scompiglio –Articolo |
|
29 novembre 1924. Si è spenta una luce sul mondo. Frammenti dagli ultimi giorni di Giacomo Puccini, una mostra-racconto per celebrare la ricorrenza dei 100 anni dalla morte del Maestro.
L’esposizione, dal 24 novembre 2024 al 23 febbraio 2025 al Puccini Museum – Casa natale, segue un immaginario fil rouge che percorre le ultime settimane di vita del Maestro, dal 3 novembre, l’ultima sera trascorsa nel villino di Viareggio, al 29 novembre, giorno della sua morte a Bruxelles. Articolo |
|
Mostra HOKUSAI a Palazzo Blu di Pisa
Katsushika Hokusai, artista eccentrico e poliedrico, ha saputo ritrarre con originalità la natura, la quotidianità e le molteplici sfaccettature della società del suo tempo, combinando la pittura tradizionale giapponese con le tecniche dell’arte occidentale, diventando un incredibile interprete della realtà a lui circostante.24 ottobre 2024 – 23 febbraio 2025. Articolo |
|
Firenze: riapre il Corridoio Vasariano
Riapre, il 21 dicembre 2024, il Corridoio Vasariano degli Uffizi, chiuso dal 2016 per consentire la realizzazione di necessari interventi di adeguamento alle più recenti norme sulla sicurezza. Reso per la prima volta accessibile al pubblico generale, i visitatori di tutto il mondo potranno quotidianamente godervi una passeggiata panoramica unica sopra il centro di Firenze; un percorso che, prendendo avvio da un apposito ingresso al primo piano dalla Galleria delle Statue e delle Pitture, li porterà a camminare sopra il Ponte Vecchio, in modo da raggiungere, di là dall’Arno, il Giardino di Boboli e la reggia di Palazzo Pitti. Articolo |
|
Arezzo: Vasari. Il Teatro delle Virtù
La mostra propone un percorso originale sul Vasari pittore, architetto e storiografo, che dal 1554 al 1574 fu l’artista di corte prediletto del duca Cosimo de’ Medici nella Toscana della seconda metà del Cinquecento. Otto sezioni con opere che offrono al visitatore molteplici aspetti dell’opera di Vasari, con tanti inediti e sorprese. Fino al 25 Febbraio 2025. Articolo |
|
Peter Hujar Azioni e ritratti / viaggi in Italia
Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta, da sabato 14 dicembre 2024 a domenica 11 maggio 2025, la mostra Peter Hujar: Azioni e ritratti / viaggi in Italia a cura Grace Deveney con Stefano Collicelli Cagol. Articolo |
|
Roma: Salvador Dalì, tra arte e mito
Dal 25 gennaio al 27 luglio 2025, il Museo Storico della Fanteria aprirà le sue porte Salvador Dalí – Tra arte e mito. La mostra che raccoglie circa 200 opere provenienti da collezioni private francesi e italiane, racconta il cammino dell’artista spagnolo attraverso dipinti, disegni, sculture, ceramiche, vetri, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie quasi mai visibili al grande pubblico. Articolo |
|
Roma: Mirò – Il costruttore di sogni
Il Museo Storico della Fanteria ospita Mirò – Il costruttore di sogni, un suggestivo percorso attraverso il mondo creativo di uno dei maggiori artisti del Novecento. Mirò, straordinario esponente della corrente surrealista, con Picasso e Dalì, forma il celebre trittico di artisti spagnoli che hanno cambiato il corso della storia dell’arte con le loro sorprendenti creazioni. Dal 14 Settembre 2024 al 23 Febbraio 2025. Articolo |
|
Bologna – Palazzo Pallavicini: Antonio Ligabue al 3 ottobre 2024 al 28 febbraio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto a Bologna una mostra dedicata ad Antonio Ligabue, un grande pittore espressionista italiano (Zurigo, 12 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965). Articolo |
|
Palazzo Ducale Genova: Impression, Morisot
“Impression, Morisot” sarà la prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot (1841-1895), unica pittrice a esporre il 15 aprile 1874 nello studio del fotografo Felix Nadar, data che ha segnato la nascita dell’Impressionismo. 11 Ott 2024 – 23 Feb 2025. Articolo |
|
Palazzo Strozzi : Helen Frankenthaler
Palazzo Strozzi presenta Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole, grande mostra dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento. Insieme a un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1953 e il 2002 provenienti dalla Helen Frankenthaler Foundation e in prestito da importanti musei e collezioni private, la mostra permetterà di scoprire connessioni, influenze e amicizie dell’artista. 27 settembre 2024 – 26 gennaio 2025 – Articolo |
|
Palazzo Reale Milano: Palazzo Reale PICASSO LO STRANIERO
Palazzo Reale racconta uno dei più grandi artisti di tutti i tempi da un punto di vista inedito, attraverso temi artistici, politici e d’attualità. Fino al 2 Febbrao 2025. Articolo |
|
Milano: MUNCH Il grido interiore – 14 settembre 2024 – 26 gennaio 2025
Dopo 40 anni, Palazzo Reale riporta Munch a Milano con 100 suoi capolavori, in collaborazione con il MUNCH. Articolo |