LE MOSTRE NEL MESE DI AGOSTO 2025

Dove

Antonio Bueno – Fenomenologia di una neo-retroguardia

Palazzo Guinigi ospita la grande retrospettiva Antonio Bueno – Fenomenologia di una neo-retroguardia. Il racconto del percorso artistico di uno dei protagonisti più originali dell’arte italiana del secondo Novecento. Fino al 28 Settembre. Articolo

Geometria senza confini
Geometria senza confini, curata da Eike Schmidt, direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, già direttore della Galleria degli Uffizi, sotto l’organizzazione di Oblong Contemporary, è un dialogo immersivo, nel quale 14 monumentali sculture in marmo, bronzo e acciaio permetteranno a materialità classica ed estetica contemporanea di fondersi, trascendendo i confini di stile, luogo e tradizione. Le opere del maestro Gustavo Velez dialogano con i capolavori dell’arte del passato in piazze e strade del centro storico di Lucca. Articolo
Progetto Etruschi 85-25

A quarant’anni da “Progetto Etruschi”, ideato e organizzato dalla Regione Toscana, una nuova stagione di mostre, eventi, convegni, pubblicazioni nel segno dell’antica Etruria e della sua fortuna. Articolo

The Sculpture Show 2025 Pietrasanta

Dal 29 giugno al 3 agosto 2025, la Accesso Galleria di Pietrasanta ospita The Sculpture Show 2025, mostra che celebra la scultura figurativa contemporanea con quindici opere, Articolo

Mostra virtuale ‘Donne Attive’
«DONNE ATTIVE» – L’esposizione permette di ascoltare o leggere narrazioni dedicate personalità storiche come Anita Garibaldi, Agrippina, Elisa Bonaparte o Maria Luisa di Borbone, assieme a donne meno conosciute come la staffetta partigana Anna Maria Cheli o Genny Marsili di Sant’Anna di Stazzema. A queste si aggiungono figure che provengono dalla tradizion popolare come la tessitrice o la lavandaia, oppure personaggi creati dalla fantasia umana come le protagoniste di alcune opere pucciniane. Articolo
Museo di Storia Naturale di Pisa: Dinosauri
Nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. Articolo
Giulia Cenci – the hollow men
the hollow men è la mostra appositamente pensata per il Project Space di Palazzo Strozzi dall’artista italiana Giulia Cenci e a cura del Direttore Generale della Fondazione, Arturo Galansino. 29 maggio 2025 – 31 agosto 2025.
Firenze: Galleria degli Affreschi
dal 23 maggio 2025
La Galleria degli affreschi entra a far parte del percorso museale permanente del Museo degli Innocenti. Articolo
Sara Colaone. Storia e storie del ’900 a fumetti
31 Maggio 2025 – 9 Novembre 2025
Sara Colaone (Pordenone, 1970) è tra le figure più interessanti della scena contemporanea del fumetto e dell’illustrazione, vincitrice di premi e riconoscimenti prestigiosi a livello internazionale (tra cui Gran Guinigi come Miglior Disegnatrice a Lucca Comics & Games 2017).  Articolo
Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei grandi maestri
Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei grandi maestri, una grande mostra a Palazzo Guinigi dedicata alle cover d’artista con una selezione di oltre 150 copertine di vinili diventate negli anni vere opere d’arte.
La mostra è visitabile tutti i giorni dal 3 luglio al 28 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle 19:00. È possibile acquistare i biglietti online sul sito della Torre Guinigi o direttamente in biglietteria. È inoltre disponibile un biglietto cumulativo al costo di € 15,00 valido per la mostra e per la visita alla Torre Guinigi. Articolo
Firenze: riapre il Corridoio Vasariano
Riapre, il 21 dicembre 2024, il Corridoio Vasariano degli Uffizi, chiuso dal 2016 per consentire la realizzazione di necessari interventi di adeguamento alle più recenti norme sulla sicurezza. Reso per la prima volta accessibile al pubblico generale, i visitatori di tutto il mondo potranno quotidianamente godervi una passeggiata panoramica unica sopra il centro di Firenze; un percorso che, prendendo avvio da un apposito ingresso al primo piano dalla Galleria delle Statue e delle Pitture, li porterà a camminare sopra il Ponte Vecchio, in modo da raggiungere, di là dall’Arno, il Giardino di Boboli e la reggia di Palazzo Pitti. Articolo
Palazzo Barberini, Roma: Caravaggio 2025
La Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini in collaborazione con la Galleria Borghese e in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, ospita la mostra monografica Caravaggio 2025 a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon.D al 7 Marzo 2025 al 6 Luglio 2025 Articolo
Palazzo Strozzi: mostra Time for Women!
Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women – tra i più importanti riconoscimenti dedicati al supporto delle artiste che si identificano nel genere femminile – e la lunga collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti, attraverso le opere delle nove vincitrici del premio dal 2005 a oggi. 17 aprile 2025 – 31 agosto 2025 Articolo

 

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati