Sarà proprio il Teatro Nieri ad accogliere la decima edizione del Gran Premio del Teatro AmatorialeItaliano, che vedrà protagoniste, dal 5 aprile al 16 novembre, sedici compagnie provenienti da altrettante regioni vincitrici delle selezioni svoltesi nel 2024, in lizza per aggiudicarsi il premio dei premi della Fita: Marche, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto, Liguria, Puglia, Piemonte, Abruzzo, Lombardia, Sicitla, Campania, Sardegna, Umbria e Calabria.
L’inaugurazione del festival è fissata per sabato 5 aprile dalle 21, quando la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder. Questo capolavoro del teatro americano racconta con delicatezza e profondità la vita quotidiana della piccola comunità di Grover’s Corners, un microcosmo in cui si intrecciano le esistenze dei suoi abitanti, tra sogni, affetti e il trascorrere inesorabile del tempo. Una riflessione universale sulla bellezza delle piccole cose e sul valore di ogni momento della vita.
La manifestazione si concluderà domenica 16 novembre con una grande kermesse teatrale che vedrà coinvolte tutte le Compagnie del territorio, un evento che celebrerà l’impegno, la passione e il talento delle realtà locali, creando un momento di grande coesione e festa per il pubblico e per tutti gli artisti che terminerà con la premiazione delle compagnie vincitrici.
Accanto alla giuria tecnica, che assegnerà i premi previsti dal concorso, il festival si distingue per la presenza di tre giurie speciali, pensate per rafforzare il legame con la comunità: la giuria delle associazioni, alla quale sono state invitate tutte le associazioni della provincia di Lucca, assegnerà il Premio speciale delle associazioni; quella dei giovani, formata grazie alla collaborazione con enti di formazione artistica e istituti scolastici locali, offrirà uno sguardo fresco e appassionato sulle opere in concorso; e quella delle Pro Loco, espressione del tessuto delle realtà locali, sottolinea il valore del teatro come strumento di connessione tra cultura e territorio, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio artistico e le tradizioni della nostra regione.
Chi volesse partecipare alla Giuria delle associazioni o alla Giuria dei giovani può candidarsi fino all’1 aprile scrivendo a toscana@fitateatro.it.
Le informazioni sugli spettacoli saranno consultabili sulle pagine Facebook della Fita, regionale @fitatoscana e provinciale @fitalucca, e su quella del Gran Premio del Teatro Amatoriale, @granpremioteatro.
Domenica 4 maggio | ore 21 TOSCANA
Compagnia Teatrale Unicorno
“Pavesini e salsa tonnata” di Matteo Dall’Olmo
regia di Matteo Dall’Olmo
Sabato 10 maggio | ore 21
EMILIA ROMAGNA
Compagnia AreaFuoriTema
“Bagni di luce” di Tiziana Mantovani
regia di Francesco Brandi
Domenica 18 maggio | ore 21
LAZIO
Compagnia Imprevisti e Probabilità
Il Berretto a Sonagli
“Il sogno di Moneva” di Valentina Fantasia
regia di Raffaele Furno
Sabato 31 maggio | ore 21
VENETO
Teatroimmagine
“Le allegre comari” da W. Shakespeare
regia di Benoit Roland
Sabato 7 giugno | ore 21
LIGURIA
Il Teatro dell’Albero
“Non si sa come” di Luigi Pirandello
regia di Carlo Senesi
Domenica 22 giugno | ore 21
PUGLIA
Domenica 22 giugno | ore 21
PUGLIA del Teatro
Amat oriale
Italiano
L’Occhio del Ciclone Theater
“Terzani – Anam, il senza nome”
di Lino De Venuto
regia di Gianfranco Groccia e Lino De Venuto
Sabato 28 giugno | ore 21
PIEMONTE
Compagnia C’era l’Acca
“Ladro di Razza” di Giovanni Clementi
regia di Francesco Varano
Sabato 6 settembre | ore 21
ABRUZZO
La Bottega del Sorriso
“Tutte chi na notte!”
di Romina Candelori e Tonino Ranalli
regia di Betty Gianforte
Sabato 20 settembre | ore 21
LOMBARDIA
Filodrammatica Orenese
“Novecento” di Alessandro Baricco
regia di Fabrizio Perrone e Mattia Nodari
Sabato 27 settembre | ore 21
SICILIA
Compagnia Liotru di Luzzu Maugeri
“Funny Money” di Ray Cooney
regia di Grazia Nicotra
Sabato 4 ottobre | ore 21
CAMPANIA
Gli Ignoti
“’O Scarfalietto” di Eduardo Scarpetta
regia di Raffaele Di Stazio e Roberta Amoroso
Sabato 11 ottobre | ore 21
SARDEGNA
Sabato 11 ottobre | ore 21
SARDEGNA del Teatro
Amat oriale
Italiano
Joseph Theatrum Caputerra
“Bruscerias” di Franco Bayre
regia di Franco Bayre
Sabato 18 ottobre | ore 21
UMBRIA
Compagnia Teatro della Fama
“Amleto nel bel mezzo di un gelido inverno”
di William Shakespeare e di Kenneth Branagh
regia di Riccardo Tordoni
Sabato 25 ottobre | ore 21
CALABRIA
Progetto Donna OdV in collaborazione
Maschera e Volto APS
“Lisistrata” di Aristofane
regia di Imma Guarasci e Rosalba Guarasci
I biglietti
Il ticket d’ingresso costa 5 euro ed è gratuito per i tesserati Fita e per i giovani under 18.
Fonte: Luccaindiretta





