Lucca |
Descrizione |
![]() |
BRIGHT-NIGHT 2025La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori è un evento che si svolge ogni anno l’ultimo venerdì di settembre in oltre 250 città d’Europa, promossa fin dal 2005 dalla Commissione Europea per creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca scientifica e i cittadini.
La Scuola IMT organizza una serie di eventi che si tiene a Lucca il 26 settembre. |
![]() |
Pensieri Lunghi – Storie per il futuro, un nuovo festival cittadino organizzato dal Comitato Popolare di piazza San Francesco per raccontare l’oggi e il domani. I tre appuntamenti, in programma il 5, 12 e 15 settembre 2024, si svolgono presso gli Orti Civici di via Santa Chiara, nel giardino del Genio Civile.
15 settembre ore 21:00 – Orti Civici | L’idea di Nazione dall’Ottocento al generale Vannacci, incontro a cura di Alberto Mario Banti (Università di Pisa) sulla nascita del nazionalismo nell’Europa di inizio Ottocento, e la sua potenza narrativa e mobilitante dentro il processo di unificazione dell’Italia, con le figure storiche che hanno concepito l’idea di Nazione, rivelandone retorica, intenti, effetti, fino ai giorni nostri. |
![]() |
Celebrazioni per il 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio
Il Comune di Certaldo in questa importante ricorrenza, con il contributo della Regione Toscana e in collaborazione con Istituti Culturali e Associazioni del territorio, presenta un programma ricco di iniziative ed eventi per la valorizzazione dell’eredità culturale di Giovanni Boccaccio, legata ai luoghi in cui visse tra cui Certaldo suo luogo di nascita e ultima dimora e Firenze dove trascorse parte della sua infanzia e giovinezza e dove ricevette la sua formazione iniziale. Il programma celebrativo estremamente variegato, prevede iniziative di tipo scientifico e di studio della figura e dell’opera di Giovanni Boccaccio, così come eventi di alto profilo culturale, con una significativa finalità divulgativa e di approfondimento sulla vita e sull’opera del grande letterato. |
![]() |
festival “I Musei del Sorriso” 4 Edizione
Mercoledì 10 settembre Riserva naturale del Chiarone, Oasi Lipu Massaciuccoli – ore 16.00 (in caso di maltempo l’evento si svolgerà al Centro Civico) “Piante spontanee, negli usi e nell’arte”, laboratorio didattico a cura di Marta Mingucci Area archeologica Massaciuccoli Romana Sabato 13 settembre Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione di Coreglia Antelminelli – ore 15.30 “Fiabe e leggende” a cura di Michele Neri Sabato 20 Settembre Palazzo Ducale di Lucca, Sala Tobino – ore 11.00 Celebrazioni del 155° anniversario della Breccia di Porta Pia Presentazione del volume “Itinerario Risorgimentale Versiliese di Maurizio Sacchelli” a cura del Museo del Risorgimento di Lucca Sabato 20 settembre Museo dell’Antica Zecca di Lucca – ore 18.00 “La rivolta degli straccioni” con Marco Brinzi e Alberto Paradossi Sabato 20 settembre Museo dei Bozzetti di Pietrasanta – ore 18.30 “Là dove il gesso respira”. Danza Butoh tra i bozzetti del Museo, a cura di Alessia M. Medusa Giovedì 25 settembre Palazzo Ducale di Lucca – ore 17.00 – Presentazione libro “Parole e liturgie dei CCCP – Fedeli alla linea” dell’autore Michele Rossi, Direttore Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze Modera il musicista Gianmarco Caselli Sabato 27 settembre Museo del Carnevale di Viareggio – ore 16.30 “Giro della piazza” di e con Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Domenica 28 settembre Celebrazioni “Montecastrese 800 anni dopo”: |
ESTATE BASTARDA Un’estate nel quartiere e per il quartiere aperta e accessibile a tutti, cinema, danza, cultura e dolce far niente estivo. fino al 12 settembre ore 19:00 – orti di via Santa Chiara Associazione Fermento – facebook.com/Fermento associazione.fermento2025@gmail.com SELF AREA GO Lucca Crea – luccacrea.it |
|
![]() |
Festa del Libro Nuovo e Usato! 13-14 Settembre 2025 Ritorna, dopo il successo dell’edizione 2024, la Festa del Libro a Lido di Camaiore! Un momento da dedicare alla riscoperta della lettura. |
![]() |
“BiblioCare” – corsi gratuiti per adulti Dalla fotografia digitale con smartphone, alle lezioni di inglese o di italiano, dalla navigazione sicura per evitare le truffe on line, alla realizzazione della propria autobiografia; dalla promozione culturale digitale alla gestione degli archivi digitali. E poi le fake news, l’educazione e l’economia di genere, l’invecchiamento attivo e l’acquisizione delle competenze relazionali. Articolo |
![]() |
VISITE ALL’EX OSPEDALE PSICHATRICO: Sorella follia |
![]() |
Portale ed app Cultura di Regione Toscana Cultura.toscana.it è il portale di accesso al patrimonio culturale toscano, che racconta le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia, conosciute a livello internazionale, ed è il primo ecosistema digitale regionale dedicato alla cultura nel nostro paese. Permette la ricerca e la navigazione tra migliaia di documenti, immagini, video e ricostruzioni 3d del patrimonio conservato nelle istituzioni e nei luoghi della Toscana. |





