Lucca |
Descrizione |
![]() |
Alberto Pellai: Crescere sospesi tra reale e virtuale
L’incontro esplora le profonde trasformazioni fisiche, psicologiche e sociali che caratterizzano la fascia d’età 10-14 anni, sottolineando le difficoltà dei ragazzi e il disorientamento degli adulti nel supportarli. Basandosi su evidenze cliniche e neuroscientifiche, l’incontro si focalizza sul ruolo della comunità educante come base sicura e riferimento per un progetto educativo efficace. È rivolto a chi lavora nella prevenzione primaria o nella clinica, offrendo strumenti pratici per sostenere preadolescenti e genitori in questa delicata fase di crescita. 7 Febbraio 2025 – Complesso Monumentale Di San Micheletto Articolo |
![]() |
INCONTRO CON ATTORI – LODO GUENZI E LA COMPAGNIA sabato 1° febbraio alle ore 18.00 all’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento postiIl progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio Giacomo Puccini, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.Gli attori in scena al Teatro del Giglio con lo spettacolo “Molto rumore per nulla” di William Shakespeare (adattamento di Veronica Cruciani e Margherita Laera e traduzione di Margherita Laera, Lodo Guenzi e Sara Putignano, Paolo Mazzarelli, Francesco Migliaccio, Marco Quaglia e Romina Colbasso, Lorenzo Parrotto, Davide Falbo, Marta Malvestiti, Andrea Monno, Gianluca Pantaleo saranno presenti in sala in un incontro aperto e moderato da Nicola Fanucchi. Sito: http://www.fondazionebmluccaeventi.it/ |
![]() |
RACCONTARE L’OPERA incontri 2025
Tre incontri di approfondimento per tre opere della Stagione Lirica al Teatro del Giglio Giacomo Puccini di Lucca. |
![]() |
Frankenstein al cinema – 1 febbraio
Una conferenza spettacolo e la premiazione dei vincitori del contest letterario chiudono la prima edizione di Shelley Project, il progetto nato per rendere omaggio al profondo e sconfinato potere della fantasia, nel nome della grande scrittrice Mary Shelley. Articolo |
![]() |
VISITE ALL’EX OSPEDALE PSICHATRICO: Sorella follia
Sabato 22 Febbraio ore 9:30-11; 11-12:30 Articolo |
![]() |
Giorno del Ricordo 2025
Sulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale italiano |
![]() |
Conferenza di Mario Ruffini (con proiezione e concerto) I tre “critofilm” con musiche di Luigi Dallapiccola
La conferenza, introdotta da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, e tenuta da Mario Ruffini, presidente del Centro Studi Luigi Dallapiccola e della Classe Musica e Arti dello Spettacolo dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, si terrà lunedì 3 febbraio alle ore 17:45 nella Sala conferenze “Vincenzo Da Massa Carrara” (in via San Micheletto, 3) a Lucca, e sarà intitolata I tre “critofilm” con musiche di Luigi Dallapiccola Articolo |
![]() |
Incontri: I lunedì della cultura 2024-2025 a Palazzo Ducale
Sezione dedicata alle autrici del Novecento:
|
|
IMT: Quante artiste saprese nominare? I perchè di un’assenza nella storia dell’arte 11 febbraio 2025 10.00
Chiesa di San Francesco, Complesso di San Francesco
In questa lezione, andremo alla scoperta dei motivi di questa lunga assenza e, attraverso la scoperta di alcune figure di epoca rinascimentale, delle tracce che nonostante tutto il lavoro artistico femminile ha lasciato. di Chiara Franceschini, Professoressa in storia dell’arte modernaEvento dedicato alle scuole secondarie di secondo grado Articolo |
|
Incontri al cubo FONDAZIONE LAZZARESCHI DI PORCARI
Venerdì 28 febbraio alle 21 sarà la volta di “Chet Baker, ricordi tra Lucca e Porcari”. Marco Vanelli, critico cinematografico, introduce e coordina l’incontro al quale parteciperanno Giampiero Della Nina – giornalista, scrittore e storico porcarese – che racconterà alcuni aneddoti che legano il grande jazzista americano non solo a Lucca, come è noto, ma anche a Porcari. La parte musicale sarà eseguita da Alessio Bianchi alla tromba e filcorno e Piero Frassi al pianoforte. I momenti musicali si alterneranno con scene poco note e curiose di film scelti da Vanelli in cui compaiono, oltre allo stesso Baker, anche altri noti musicisti e cantanti italiani dell’epoca. Articolo |
Pisa: Seminario sulle scritture femminili
Si segnala il Ciclo di incontri del Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.), che si terrà presso l’Università di Pisa (Aula Magna di Palazzo Boilleau) dall’8 ottobre 2024 al 28 maggio 2024.
|
|
![]() |
Portale ed app Cultura di Regione Toscana
Cultura.toscana.it è il portale di accesso al patrimonio culturale toscano, che racconta le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia, conosciute a livello internazionale, ed è il primo ecosistema digitale regionale dedicato alla cultura nel nostro paese. Permette la ricerca e la navigazione tra migliaia di documenti, immagini, video e ricostruzioni 3d del patrimonio conservato nelle istituzioni e nei luoghi della Toscana. |





