Cineforum Ezechiele – programma di Maggio

Parte la 27ma stagione del Cineforum Ezechiele 25,17

Cinema Astra

Martedì 8 aprile ore 21.15
Cinema Astra – Prime visioni
LEGGERE LOLITA A TEHERAN

di Eran Riklis – Italia/Israele, 2024 – 108′ con Golshifteh Farahani, Zar Amir
Versione originale con sottotitoli
Dal bestseller autobiografico di Azar Nafisi. Una professoressa dell’Università di Teheran, costretta a lasciare l’insegnamento, si riunisce in segreto con sei studentesse per leggere i classici occidentali, mentre fuori i fondamentalisti prendono il controllo. “Leggete il romanzo, se non lo avete ancora fatto, e poi correte al cinema, perché Leggere Lolita a Teheran è uno degli inni più belli alla libertà di espressione e al potere della letteratura, un’indispensabile sorgente di vita, per tutti i paesi del mondo e sotto tutti i regimi politici” (Marzia Gandolfi).

Martedì 15 aprile ore 21.15
Cinema Astra – Il Cinema Ritrovato
LA CONVERSAZIONE

di Francis Ford Coppola – Usa, 1974 – 113′ con Gene Hackman, Harrison Ford, John Cazale e Robert Duvall
Versione originale con sottotitoli
Palma d’oro a Cannes, “incastrato nella filmografia di Coppola fra due prodotti colossali (Il padrino n. 1 e n. 2), La conversazione è un piccolo gioiello di semplicità nella struttura narrativa e per forza drammatica. Allude agli avvenimenti reali del Watergate, intuisce in anticipo sui tempi il costume (e il malcostume) di un’epoca. […] Un’immagine forte d’America, rappresentata da un volto: Gene Hackman. Hackman è l’America media, anonima, quotidiana. “Monsieur tout le monde” lo chiama Michel Cieutat in un saggio su “Positif”. Un attore che pare fatto apposta per “denunciare attraverso la sua apparenza anodina il sogno americano, che ha condotto il genere d’uomo che egli rappresenta all’impasse della perplessità” (Vito Zagarrio).

Martedì 29 aprile ore 19.00
Cinema Astra – Il Cinema Ritrovato
LUMIÈRE – L’AVVENTURA DEL CINEMA

di Thierry Frémaux – Francia, 2004 – 104′
Voce narrante Valerio Mastandrea
Il seguito del fortunato Lumière! La scoperta del cinema porta alla luce un altro centinaio di film dei fratelli Lumière, tutti restaurati. Un’occasione unica per scoprire come le più grandi e sorprendenti opere della storia del cinema affondino le radici nelle origini del mezzo, allo stesso tempo profondamente francesi e autenticamente internazionali. La colonna sonora è tratta da opere del compositore Gabriel Fauré, contemporaneo dei Lumière. Come il primo capitolo, anche questo è stato concepito da Thierry Frémaux, storico direttore di Cannes e dell’Institut Lumière, che nella versione originale fa anche da narratore alle splendide immagini, capaci di lasciare ancora, a più di un secolo di distanza, senza fiato.

Martedì 29 aprile ore 21.15
Cinema Astra – Prime visioni
AMERIKATSI
di Michael A. Goorjian – Armenia, 2022 – 116′ con Michael A. Goorjian, Hovik Keuchkerian
Versione originale con sottotitoli
Impero Ottomano, 1915. Charlie è un bambino che è riuscito a sfuggire al genocidio armeno nascondendosi in un baule diretto negli Stati Uniti. Dopo oltre trent’anni, nel 1948, torna nel suo paese ma si deve scontrare con la dura realtà del comunismo sovietico sotto Stalin
Michael A. Goorjian, autore del film e interprete del ruolo del protagonista Charlie, disegna una fiaba amara, carica di violenza (anche fisica) ma anche sognante, dove la Storia è vista prevalentemente attraverso i suoi occhi. Gli altri personaggi appaiono rielaborati, trasfigurati attraverso il suo sguardo. Sono reali ma anche fantasmi. Fanno parte dei ricordi che lo hanno segnato per sempre (il sorriso della madre) ma si presentano anche come improvvise apparizioni. Un grido di libertà autentico e selvaggio. Con una crescente intensità sentimentale e una magica leggerezza.

 

Martedì 6 maggio ore 21.15
Cinema Astra – Prime visioni
NOI E LORO

di Delphine Coulin e Muriel Coulin – Francia, 2024 – 110′ con Vincent Lindon, Stefan Crepon
Versione originale con sottotitoli
Coppa Volpi a Vincent Lindon
Pierre, padre single e strenuo lavoratore, cresce da solo i suoi due figli. Ma mentre Louis, il più giovane, avanza facilmente nella vita, Fus, il maggiore, cerca a fatica il suo posto in un mondo che sembra volerlo rifiutare e si avvicina a movimenti violenti e razzisti, agli antipodi dei valori paterni, con conseguenze dirompenti. Le acclamate registe Delphine e Muriel Coulin dirigono con affetto e precisione un dramma familiare intenso, attuale e coinvolgente, un film d’attori e di emozioni capace di parlare a più generazioni con un monumentale Vincent Lindon (Coppa Volpi a Venezia 81) e il talento fresco e versatile di Stefan Crepon e Benjamin Voisin .

Martedì 13 maggio ore 21.00
Cinema Astra – Il Cinema Ritrovato
AMADEUS

di Miloš Forman – Usa/Francia, 1984 – 160′ con Tom Hulce, F. Murray Abraham
Versione originale con sottotitoli
Vincitore di 8 premi Oscar 1985 tra cui Miglior Film
“Amadeus è un film sul talento e sulla libertà, sulla loro incompatibilità con la società che li distrugge in nome dell’ideologia” (Miloš Forman). Tratto dall’opera teatrale di Peter Shaffer, è una libera interpretazione della vita di Wolfgang Amadeus Mozart e della leggendaria inimicizia con il compositore di corte Salieri. Enorme successo, vinse “otto Oscar, tutti i maggiori praticamente, tranne quello al protagonista Tom Hulce, che l’avrebbe comunque meritato, al quale l’Academy preferisce F. Murray Abraham, che interpreta Salieri. Ed è infatti lui il vero ‘antieroe’ del film. Amadeus è uno dei tanti giovani di Forman; negli anni Sessanta del Novecento avrebbe fatto l’hippie al Central Park […]. Salieri è un uomo di cultura, che capisce fin troppo bene sia l’arte sia la psicologia dello sfrenato ribelle con cui si trova a fare i conti, che lo detesta perché è tanto più bravo di lui, ma che non può fare a meno di invidiarne e desiderarne le caratteristiche. È un personaggio molto fine e sfaccettato, disperatamente a corto di ‘doni’ e molto solo. Non si può né odiarlo né amarlo” (Emanuela Martini).

Martedì 20 maggio ore 21.15
Cinema Astra – Prime visioni
L’ORTO AMERICANO

di Pupi Avati – Italia, 2025 – 107′ con Filippo Scotti, Rita Tushingham, Robert Madison
Al cinquantacinquesimo film, Pupi Avati incontra il bianco e nero. E lo usa per una storia tra oscurità provinciale e orrore nebbioso, ambientata nel dopoguerra tra America ed Emilia. Per chi ama l’Avati ‘gotico contadino’ qui ci sono ulteriori evoluzioni. Tra gli echi di Tourneur, i raccapricci anatomici, i riferimenti a Wiene, e le finestre che non ridono più (ma fanno lo stesso paura), il racconto diventa via via sempre più cupo e rapinoso. Certo, tutto passa attraverso un fulmine d’amore, e anche questo conta, nell’universo degli affetti avatiani. Alla fine, grazie alla riuscita ritrattistica antropologica del Po e alle ombre che sussurrano nel paranormale, il vero modello si staglia ben preciso: Edgar Allan Poe. (Roy Menarini)

Martedì 27 maggio ore 21.15
Cinema Astra – Prime visioni
BOILING POINT – IL DISASTRO È SERVITO

di Philip Barantini – Regno Unito, 2021 – 92′ con Stephen Graham, Vinette Robinson
Versione originale con sottotitoli
È la serata più affollata dell’anno in uno dei migliori ristoranti di Londra. Il carismatico e autoritario capo cuoco Andy Jones è sul filo del rasoio mentre affronta molteplici crisi personali e professionali.
Tutto in una notte tra i tavoli di un ristorante, tutto in unico piano sequenza. È questo lo stile adottato dal regista Philip Barantini, successivamente autore dell’acclamata miniserie Adolescence. E come nella serie a dare Barantini sceglie come protagonista lo straordinario Stephen Graham. Un film da riscoprire, un thriller culinario di altissimo livello.

Le proiezioni al cinema Astra di Lucca sono riservate ai soci. Biglietto di ingresso 6 euroAbbonamento per cinque film (valido a Lucca e a Capannori fino al 30.06.2025) 25 euro

Biglietto di ingresso: Intero 8 euro – Ridotto 6 euro (nati fino a tutto il 2014, over 65 anni, militari e forze dell’ordine, soci del Cineforum Ezechiele 25,17)

Per le proiezioni al cinema Artè di Capannori biglietto intero 8 euro – Biglietto ridotto 6 euro per soci del Cineforum Ezechiele 25,17, ragazzi nati fino a tutto il 2013, over 65 anni) – Abbonamento per cinque film (solo per i soci, valido a Lucca e a Capannori fino al 30.06.2025) 25 euro

 

Qui il programma completo.

 

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati