A partire da Pasqua, nei mesi di aprile-maggio e per la prima metà di giugno, l’Orto Botanico sarà aperto nei fine settimana e in occasione delle altre festività primaverili; da metà giugno a metà settembre sarà aperto tutti i giorni.
Negli altri periodi dell’anno sono previste aperture straordinarie e rimane la possibilità di aprire, su prenotazione, per gruppi e scolaresche.
1) GIORNI E ORARI DI APERTURA
· Lunedì 15.00-19.00
· Da martedì a domenica 9.30-13.00 e 15.00-19.00
Nel periodo di apertura continuativa, da metà giugno a metà settembre, l’Orto Botanico è chiuso lunedì mattina per cambio turno delle guide in servizio.
Durante gli orari di apertura l’accesso, dall’ingresso al rifugio-laboratorio, è libero e gratuito.
Le visite sull’itinerario escursionistico sono esclusivamente guidate e si svolgono ai seguenti orari:
• mattina 9.30 – 10.15 -11.15 -12.00
• pomeriggio 15.00 – 15.45 – 16.45 – 17.45
3) INFO E PRENOTAZIONI
• telefono 3488809255
• e-mail ortoapuane.aquilegia@gmail.com
Le visite guidate partono a orari stabiliti, sia al mattino sia al pomeriggio, e per partecipare è sufficiente presentarsi al centro visite a ridosso di uno degli orari di partenza. In alta stagione, in caso di elevata affluenza, vengono aggiunti ulteriori orari.
Nel caso di gruppi numerosi, a partire da 8-10 persone in su, è raccomandata la prenotazione.
3) DIFFICOLTA’ ITINERARIO E DURATA VISITA GUIDATA
L’itinerario di visita dell’Orto Botanico consiste in un sentiero di montagna classificabile di livello “E” (Escursionistico) caratterizzato da un dislivello positivo di 100 metri e ha una durata di circa 60 minuti.Pur non essendo fisicamente impegnativo, è sconsigliato ai bambini di età inferiore ai 5/6 anni, ai soggetti con problemi cardiaci, di affaticamento, difficoltà di deambulazione o di vertigini (non presenta strapiombi e precipizi, ma in alcuni tratti vi è una certa pendenza e nei passaggi potenzialmente esposti sono presenti ringhiere in ferro e staccionate in legno).
Bambini più piccoli possono essere accompagnati dal genitore se tenuti nell’apposito zaino da escursionismo: da regolamento, per motivi di sicurezza, è vietato prenderli in braccio lungo i percorsi escursionistici.
È necessario utilizzare calzature adatte ai percorsi di montagna, chiuse con suola di gomma incisa, senza tacchi o zeppe. Si consiglia di portare con sé una piccola scorta d’acqua personale.
4) CHIUSURA PER CONDIZIONI METEO AVVERSE
In caso di pioggia e/o altre condizioni meteo avverse l’Orto Botanico resterà chiuso per motivi di sicurezza.
In estate, a discrezione delle guide, potranno non svolgersi le visite guidate negli orari centrali della giornata.
Questo per motivi di salute in occasione delle ondate di calore più intense.
5) I CANI SONO AMMESSI?
Sì, purché di buona indole e tenuti sempre al guinzaglio corto all’interno dell’Orto Botanico, come da regolamento all’interno delle aree naturali protette.
6) COSTO VISITA GUIDATA
5€/persona, gratis per gli under 18.
7) INDICAZIONI STRADALI
Situato a Pian della Fioba, all’altitudine di circa 900 m, l’Orto Botanico delle Alpi Apuane si raggiunge da Massa con la strada panoramica Massa – San Carlo Terme – Antona – Arni (km 18), oppure, sempre da Massa, attraverso la “Via dei Carri, che costeggia inizialmente il fiume Frigido, per poi iniziare una ripida salita, deviando a destra, in direzione Altagnana. Da Castelnuovo Garfagnana si giunge a Pian della Fioba attraversando Isola Santa ed Arni (21 km), cosiccome dall’Alta Versilia valicando il Colle del Cipollaio e poi seguendo in direzione Massa.
8 ) TRASPORTO PUBBLICO
In estate, da metà giugno a metà settembre, Pian della Fioba è raggiungibile nei fine settimana, con il bus 66 in partenza dalla Stazione Fs di Massa.
9) PASTI E PERNOTTAMENTI IN ZONA
A meno di 5 minuti a piedi dall’Orto Botanico c’è il Rifugio “Città di Massa”.Vi sono inoltre altre strutture consigliate, sia verso Massa sia verso la Garfagnana e l’Alta Versilia.
Info e prenotazioni al Rifugio: 3395390067 e 3386493028https://il-sentiero.it/cittadimassa.html
10) SENTIERI ESCURSIONISTICI INTORNO AL PIAN DELLA FIOBA
Pian della Fioba è al centro di una rete escurstica di sentieri CAI che mette in connessione la Valle del Frigido con il Monte Altissimo.
Questi possono essere consultati online sulla Webmapp Alpi Apuane.
In prossimità del Rifugio “Città di Massa” partono invece due semplici e panoramici percorsi: l’Anello della Dolina e l’Anello della Maestà.
Pagina Facebook






