Amnesty Summer Lab: un’esperienza perfetta

Crescita, cambiamento, consapevolezza. Sono questi gli obiettivi dei campi di formazione di Amnesty International, un’esperienza estiva per approfondire i diritti umani e lottare per un mondo più giusto.

Confrontandoci per una settimana in un’esperienza residenziale in luoghi simbolici per i diritti umani, i campi sono un’occasione per mettersi in gioco e formarsi in modo dinamico e partecipato.

Insieme ad attivisti, formatori, Ong e persone esperte di diritti umani, ogni anno creiamo spazi di incontro per persone che vogliono fare la differenza.

Perché solo conoscendo davvero i diritti umani, possiamo attivarci per difenderli ogni giorno.

Chi può richiedere

Che si abbiano 16, 35 o 70 anni, si avrà l’opportunità di trascorrere una settimana insieme a persone che vogliono fare la differenza. Sarà un’occasione unica per mettersi in gioco e formarsi in modo dinamico e partecipato, insieme ad attivisti e attiviste, associazioni e persone esperte di diritti umani.

Campi 2025

Reggello
22 – 28 giugno 2025
14-19 anni

Con un programma denso di temi ed attività, il campo di Reggello è dedicato alla fascia 14-19 anni ed è pensato come un momento di allontanamento dalla quotidianità di vita e di pensieri e di avvicinamento ad interrogativi diversi. Cosa sono i diritti umani? Cosa sono le discriminazioni e quali categorie di persone sono maggiormente sotto attacco? È possibile cambiare le cose? Come, e con chi?

Nella splendida cornice di “Casa Cares”, su una bellissima collina toscana coltivata a olivi, tenteremo di dare una risposta a queste domande insieme a persone esperte di formazione, testimonianze e ospiti, in spazi aperti di libero confronto, lontani dalle aule frequentate durante l’anno.

Lampedusa
23 – 30 agosto 2025
over 35

Secondo UNHCR e OIM, il Mediterraneo è la rotta migratoria più letale al mondo. Il nostro mare rimane ancora oggi il simbolo dei flussi migratori di questi anni, e Lampedusa continua a rappresentare una ferita aperta, un interrogativo, una sirena che richiama tragedie ma anche commoventi momenti di accoglienza e solidarietà. Come quelli delle Ong, di difensori e difensore dei diritti umani, che dal 2015 a oggi hanno soccorso e salvato centinaia di migliaia di persone in difficoltà.

Amnesty torna a Lampedusa con uno dei suoi Summer Lab, per offrire l’opportunità non solo di conoscere meglio e più da vicino le dinamiche di soccorso in mare, accoglienza e protezione in Italia, ma anche di indagare le vite vissute oggi sulle altre sponde del Mare Nostro. I momenti formativi saranno integrati anche dalle testimonianze di chi vive l’isola nella complessità di tutti i giorni.

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati