I progetti IFTS, che hanno l’intento di attuare un sistema articolato e condiviso d’integrazione fra i sistemi dell’istruzione scolastica ed universitaria, della formazione professionale e del lavoro, attraverso l’acquisizione di specifiche competenze tecnico professionali superiori strettamente legate ai fabbisogni del mondo del lavoro e spendibili all’interno di un sistema integrato di certificazione valido a livello nazionale ed europeo, risultano avere un ruolo importante ai fini delle filiere oggetto di intervento.
L’elemento innovativo dei corsi IFTS è la possibilità del riconoscimento a livello europeo delle competenze acquisite, ai fini della mobilità lavorativa e di ulteriori esperienze formative. Si tratta un sistema integrato di certificazione, valido sia per la prosecuzione dell’iter formativo nelle Università, grazie al riconoscimento dei crediti formativi da parte dell’Università, sia per il riconoscimento di qualifiche professionali di II livello da parte delle Regioni.
Al termine del corso è rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore e laddove previsto un attestato finale spendibile in ambito nazionale e che attesta una qualifica professionale della Regione Toscana.
I corsi IFTS hanno una durata di due semestri per un totale di 990 ore, di cui 564 di aula e 30 ore di accompagnamento e 396 ore di stage, pari al 40% delle ore di formazione. Il percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (Livello 4 del Quadro Europeo delle qualifiche – EQF) deve essere progettato prevedendo i contenuti formativi stabiliti dalla normativa statale per i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Decreto Ministeriale 7 febbraio 2013.
Le specializzazioni nazionali IFTS possono essere declinate, laddove possibile, a livello regionale, in specifiche figure professionali, sulla base dei fabbisogni professionali rispetto a specificità territoriali del mercato del lavoro.
I percorsi IFTS rispondono alla domanda di formazione espressa prioritariamente dai giovani non occupati per accedere al mercato del lavoro in tempi brevi come tecnici/responsabili di funzione/processo e alla domanda delle imprese di tecnici in possesso di competenze di base, tecniche specifiche e specialistiche, proprie dei processi lavorativi che caratterizzano l’economia regionale.
I corsi IFTS sono finanziati sul Programma regionale delFondo Sociale Europeo+ periodo 2021-2027 Attività 2.f.11 Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) Priorità 2) istruzione e formazione e realizzati nell’ambito del progetto Giovanisì.
In graduatoria
Vai alla graduatoria
Corsi Attivi
MECCANICA: AUTOMAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (MAIA) – IIS Chini- Michelangelo Via Beata, 40 Lido di Camaiore (LU) – https://www.logicastudioformazione.it
NETWORK & CYBERSECURITY EXPERT – ITIS Guglielmo Marconi Via Milano 51 Pontedera (PI) – https://www.logicastudioformazione.it
ICT – SECURITY SPECIALIST – Liceo Barsanti e Matteucci, Via IV Novembre, 151 Viareggio (LU) – Logica Studio Formazione, Via Monte Matanna, 1C Viareggio (LU) – https://www.logicastudioformazione.it
