(H) Open Week Malattie Cardiovascolari | 26 settembre- 2 ottobre 2025

UNA SETTIMANA DI SERVIZI GRATUITI ALLA POPOLAZIONE DEDICATI ALLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Aneurisma Aortico Addominale – Infarto cardiaco- Patologie valvolari, carotidee e venose

Visite specialistiche ed esami diagnostici, eventi e colloqui, info point e distribuzione di materiale informativo negli ospedali con il Bollino Rosa aderenti a questa iniziativa.

Le malattie cardiovascolari (MCV) costituiscono la principale causa di morte a livello mondiale. In Italia sono responsabili del 35.8% di tutti i decessi: 32.5% negli uomini e 38.8% nelle donne. È ancora radicata l’errata convinzione che le MCV riguardino soprattutto gli uomini e la grande maggioranza delle donne ha una percezione molto bassa dei pericoli correlati a queste patologie.

Le MCV si presentano nelle donne con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, poiché fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale (in particolare, degli estrogeni). In seguito vengono colpite addirittura più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso tra l’altro più gravi, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente.

Cruciale, per uomini e donne, è il ruolo della prevenzione primaria (stili di vita) e della diagnosi precoce, in particolare nei soggetti che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso/obesità, stress.

In occasione della Giornata mondiale del Cuore (29 settembre) Fondazione Onda dedica la settimana dal 26 settembre al 2 ottobre 2025 alla popolazione con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, in particolare: aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose.

Attraverso gli ospedali con il Bollino Rosa che hanno aderito all’iniziativa, saranno offerti gratuitamente alla popolazione servizi clinici, diagnostici e informativi nelle aree specialistiche di cardiologia e chirurgia vascolare.

Un appuntamento per sottolineare l’importanza della prevenzione primaria e facilitare l’accesso alla diagnosi precoce, rendendo direttamente fruibili anche prestazioni che in molti casi sono gravate da lunghe liste di attesa.

I servizi offerti sono consultabili dal 15 settembre 2025

Con il patrocinio di
GISE Società Italiana di Cardiologia Interventistica
SICCH Società Italiana Chirurgia Cardiaca
SICVE Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare
SIF Società Italiana di Flebologia
SIMG Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie
SIPREC Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare

Sito: https://bollinirosa.it

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati