LE MOSTRE NEL MESE DI SETTEMBRE 2025

Dove

Antonio Bueno – Fenomenologia di una neo-retroguardia

Palazzo Guinigi ospita la grande retrospettiva Antonio Bueno – Fenomenologia di una neo-retroguardia. Il racconto del percorso artistico di uno dei protagonisti più originali dell’arte italiana del secondo Novecento. Fino al 28 Settembre. Articolo

Geometria senza confini
Geometria senza confini, curata da Eike Schmidt, direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, già direttore della Galleria degli Uffizi, sotto l’organizzazione di Oblong Contemporary, è un dialogo immersivo, nel quale 14 monumentali sculture in marmo, bronzo e acciaio permetteranno a materialità classica ed estetica contemporanea di fondersi, trascendendo i confini di stile, luogo e tradizione. Le opere del maestro Gustavo Velez dialogano con i capolavori dell’arte del passato in piazze e strade del centro storico di Lucca. Articolo
I FOSSI DELL’ARTE
Mostre ed esposizioni di pittura, scultura, grafica, fotografia e poesia in una storica zona del centro città.
fino a ottobre 
6 settembre
ore 17:00 / 21:00 | via del Fosso e piazza San FrancescLA METAFISICA
Personale di pittura dell’artista Maria Agata Santi.
10 / 19 settembre
ore 10:30 / 12:30 – 16:30 / 19:30 | chiesa di San Cristoforo
Paolo Tuzza

MEDAGLIE PONTIFICIE NELL’ANNO GIUBILARE
In mostra una collezione di oltre cinquanta medaglie coniate dal 1980 ad oggi dalla Zecca del Vaticano.
fino al 31 maggio 2026
(lun / ven) ore 9:30 / 12:30 – 14:00 / 17:00 | Museo della Zecca
Museo della Zecca di Lucca – zeccadilucca.it

UNA GUERRA DI CARTA… MONETA
Monete e banconote utilizzate come armi o per spionaggio, propaganda e mistificazione negli anni della seconda guerra mondiale.
fino al 31 maggio 2026
(lun / ven) ore 9:30 / 12:30 – 14:00 / 17:00 | Museo della Zecca
Museo della Zecca di Lucca – zeccadilucca.it

GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) si terranno sabato 27 e domenica 28 settembre con tema “Patrimonio in cammino”, con il coordinamento del Ministero della cultura.
Progetto Etruschi 85-25

A quarant’anni da “Progetto Etruschi”, ideato e organizzato dalla Regione Toscana, una nuova stagione di mostre, eventi, convegni, pubblicazioni nel segno dell’antica Etruria e della sua fortuna. Articolo

I FOSSI DELL’ARTE
Mostre ed esposizioni di pittura, scultura, grafica, fotografia e poesia in una storica zona del centro città.
fino a ottobre 
6 settembre
ore 17:00 / 21:00 | via del Fosso e piazza San Francesc
Firenze: Beato Angelico

Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano Beato Angelico, straordinaria mostra dedicata a Fra Giovanni da Fiesole, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze.

Museo di Storia Naturale di Pisa: Dinosauri
Nuova esposizione temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter. In mostra oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. Articolo
Biennale Architettura 2025È aperta al pubblico da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 19. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva., a cura di Carlo Ratti, organizzata dalla Biennale di Venezia
Firenze: Galleria degli Affreschi
dal 23 maggio 2025
La Galleria degli affreschi entra a far parte del percorso museale permanente del Museo degli Innocenti. Articolo
Sara Colaone. Storia e storie del ’900 a fumetti
31 Maggio 2025 – 9 Novembre 2025
Sara Colaone (Pordenone, 1970) è tra le figure più interessanti della scena contemporanea del fumetto e dell’illustrazione, vincitrice di premi e riconoscimenti prestigiosi a livello internazionale (tra cui Gran Guinigi come Miglior Disegnatrice a Lucca Comics & Games 2017).  Articolo
Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei grandi maestri
Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei grandi maestri, una grande mostra a Palazzo Guinigi dedicata alle cover d’artista con una selezione di oltre 150 copertine di vinili diventate negli anni vere opere d’arte.
La mostra è visitabile tutti i giorni dal 3 luglio al 28 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle 19:00. È possibile acquistare i biglietti online sul sito della Torre Guinigi o direttamente in biglietteria. È inoltre disponibile un biglietto cumulativo al costo di € 15,00 valido per la mostra e per la visita alla Torre Guinigi. Articolo

 

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati