SAGRE GASTRONOMICHE GIUGNO-NOVEMBRE 2025

MERCATI E FIERE

TRAME ARTIGIANE
Mercatino artigianale del tessile e del filato
4, 5 ottobre
ore 10:00 / 19:00 – Piazza San Frediano
FASHION IN FLAIR – SHOPPING IN VILLA
Una selezione di espositori provenienti da tutta Italia per la mostra-mercato di artigianato d’eccellenza, con oggetti unici di moda, arte e design.
3 / 5 ottobre
(ven) ore 15:00 / 20:00 – (sab e dom) ore 10:00 / 20:00 | Real Collegio
CHOCOMOMENTS
Festa della cioccolata e dei cioccolatieri.
3, 4, 5 ottobre
ore 10:00 / 19:00 | Piazza San Frediano
CREART LUCCA
Mercati artigiani itineranti nelle più belle piazze del centro storico di Lucca.
ottobre
ore 9:00 / 20:00 | Piazza San Frediano
MIAC
La Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria, dedicata ai tecnici di cartiera e dei trasformatori di carta tissue.
8 / 10 ottobre
(mer e gio) ore 9:00 / 18:00 – (ven) ore 9:00 / 15:30 | Polo Fiere – Lucca
MERAKI MARKET
Un mercato hobbistico innovativo nel loggiato di Palazzo Sani.
4, 5 ottobre
ore 10:00 / 20:00 – Loggia di Palazzo Sani
LUCCA EXPO SPOSI
La più importante manifestazione dedicata al mondo del wedding, con anteprime, idee e tendenze.
8, 9 ottobre
ore 10:00 / 19:30 | Cavallerizza piazzale VerdiUn circuito di eventi dedicato ai futuri sposi.
8, 9 Novembre | Villa Rossi di Gattaiola
Sabato: ore 14:00 / 19:00
Domenica: ore 10:00 / 19:00
ARTE E INGEGNO IN SAN PAOLINO
Mercatino artigiano e dell’ingegno di oggetti fatti a mano.
11, 12 ottobre
ore 10:00 / 20:00 – Piazza Cittadella.
FIERA DI SANT’ANNA
Mercato straordinario nel quartiere.
12 ottobre
ore 10:00 / 20:00 – viale Puccini
FIERE DI SETTEMBRE
Le tradizionali fiere di fine estate al Borgo Giannotti e in piazza San Francesco.
28 settembre
ore 9:00 / 19:00 – Borgo Giannotti – Fiera della domenica
29 settembre
ore 7:00 / 18:00 – Foro Boario – Fiera del Bestiame
ore 9:00 / 19:00 – Borgo Giannotti – Fiera di san Michele
MERCATO DELL’ANTIQUARIATO
Appuntamento mensile con il secondo mercato dell’antiquariato più antico d’Italia.
18, 19 ottobre
ore 9:00 / 20:00 | Piazza Antelminelli e limitrofe
PANE E…
Tutte le fragranze e gli aromi del pane.

20, 21 settembre
ore 10:00 / 20:00 | Piazza Napoleone
MERCATINO DEI BORGHI
Un mercatino nel cuore di Lucca, con prodotti artigianali unici e di qualità.
19 ottobre
ore 9:00 / 19:00 | Porta dei Borghi e via Michele Rosi
Mercato Contadino di Lucca
Mercato di produzioni tipiche, tradizionali e locali del territorio
Foro Boario, Via per Camaiore, 125 ogni sabato, ore 7:00 – 13:00;
in estate anche di mercoledì ore 7:00 – 13:00
FB / Mercato Contadino di Lucca
MercoledìBio
il mercato biologico di Piazza san Francesco del circuito dei mercati della Terra di Slow Food.
Mercoledì 15:30 – 20:00
Piazza San Francesco
FB / mercoledibio
ARTI E MESTIERI
Mercatino artigiano
27, 28 settembre | piazza san Giusto 
ore 10:00 / 20:00 | Piazza San Giusto
Mercato di Campagna Amica Lucca – Centro Storico
mercato di filiera corta
Giovedi dalle 08:00 alle 13:00 Piazzale Verdi
Campagna Amica

— Sagre 2025 pagina in aggiornamento

Segnalaci una sagra !!

Ottobre

Castagnata Metello (Castelnuovo di Garfagnana) 05/10/2025 a Metello, frazione montana del comune di Castelnuovo di Garfagnana, si terrà la tradizione castagnata giunta alla 17° edizione con vin brulè, bombonecci, castagnaccio e necci senza glutine.
Festa della Castagna
San Angelo in Campo
26-27 Ottobre
Gruppo attività Sant’Angelo torna in scena con la Festa della Castagna, che si terrà alla pista di pattinaggio, nel verde di Sant’Angelo in Campo.  Facebook
Fiera d’Ottobre Castiglione di Garfagnana 11-12/10/2025 – Inizio ore: 10:00 una domenica all’insegna delle tradizioni di campagna e dei sapori della Garfagnana e dell’Appennino, con piatti a base di farina di castagne, funghi porcini, tartufo scorzone, mondine (caldarroste), necci, e torte casalinghe. Dal mattino bancarelle con prodotti tipici e artigianato in centro storico, mostra mercato tartufo, mercato di generi vari al parcheggio, mostra micologica nel palazzo comunale, mostre tematiche e fotografiche.
Castagnata in Piazza Cascio (Molazzana) 12/10/2025 – Inizio ore: 10:00 nel piccolo borgo incastellato si respira aria di autunno mentre si preparano le modine (caldorroste).
Festa della castagna a San Romano San Romano in Garfagnana 12/10/2025 nel parcheggio sotto la piazza del paese Festa della Castagna; si pranza con: polenta di neccio con ossi, polenta di formenton incaciata o con formaggio, necci con ricotta. Nel pomeriggio necci, vin brulè e mondine.
Festa della Castagna a Trassilico Trassilico (Gallicano) 19/10/2025 – Inizio ore: 14:30 per le vie del centro storico mondine, necci, castagnaccio e torte speciali di farina di necci, vin novo e vin brulè a volontà.
XX Festa della Castagna San Leonardo in Treponzio Sportello al cittadino zona sud e spazi adiacenti San Leonardo in Treponzio
Associazione La Ruota
Sagra della Mondina e del Quartuccio Bargecchia, Massarosa 18-19; 25-26 Ottobre Sagra della Mondina e del Quartuccio dal 1975 a Bargecchia. Zone tavoli al coperto. Parcheggio nelle vicinanze con servizio navetta
Festa della Castagna Careggine 19/10/2025 – Inizio ore: 10:00 escursioni, mostre, mercati, musica e gastronomia con una vera e propria protagonista: la castagna. Pranzo con polenta e ossi, e dalle 14 mondine, necci, ballucci, castagnaccio e frittelle di neccio nel centro storico.
Festa del vino Riana
Fosciandora
19 Ott 2025 Dalle ore 11,00 in poi e per tutta la giornata, per le vie del paese si potranno degustare infarinata, polenta di granturco incaciata con sugo, polenta arrostita con funghi e formaggio, pane di patate cotto a legna, formaggi, salumi, porchetta, torte, cottarelle (impasto di farina di grano, farro e acqua cotte nei testi, da riempire con affettati, formaggi o crema di nocciola) e tanti altri sapori caserecci, il tutto accompagnato da buoni bicchieri di vino. Servizi navetta gratuito.
La Castagnata Parezzana Chiesa di Parezzana
Associazione G.a.m Il Faro Odv
Sagra del Balloccioro Brancoli 19 Ottobre sagra paesana a base di castagne…bollite , mondine , necci  e tanta allegria!! pagina facebook
Sapori d’autunno Pieve Fosciana 19/10/2025 si pranza in piazza con la regina dell’autunno, poi mondine e necci per tutto il pomeriggio.
Mondinata in piazza Fabbriche di Vallico (Fabbriche di Vergemoli) 26/10/2025 una giornata speciale dedicata alle castagne, tra sapori genuini e tante prelibatezze locali.
Castagnata in Fortezza Fortezza di Mont’alfonso 26/10/2025 dalle ore 14:00 nella splendida cornice della rinascimentale Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana, mondine, vin brulè, necci e frittelle. Con servizio navetta dal centro storico. sagre

Castagnata in allegria

Colle Acinaia
Gallicano
26/10/2025 Dalle ore 13.00 presso il parco La Campagna 10 ed. della castagnata Panini, castagnaccio, mondine, necci, frittelle, bombonecci, vino novello e vin brulè

Castagni in festa

Giuncugnano
Sillano –
26/10/2025 Dalle ore 14.30 presso l’area mercatale tradizionale appuntamento con necci con ricotta e nutella, castagnaccio, frittelle, vin brulè, punch caldo

Novembre

Mondinata Chiozza (Castiglione di Garfagnana)

01/11/2025

Si potranno gustare mondine, necci, castagnaccio, biscotti e plumcake di farina di castagne e vin brulè, durante la giornata sarà possibile visitare il museo contadino
Garfagnana Terra Unica Castelnuovo di Garfagnana

08-09/11/2025 – 15-16/11/2025 – Inizio ore: 10:00

tutti i sapori della Garfagnana in un unico evento. La rassegna gastronomica vede la partecipazione delle associazioni che organizzano le sagre estive con i piatti tipici più conosciuti della Garfagnana, mentre sul palco si alterneranno spettacoli, interviste e talk show. Visite guidate, mostra zootecnica, mercati dei prodotti tipici e dell’artigianato, e il centro storico collegato con il trenino turistico.
Smondinata a Gorfigliano Gorfigliano presso la Piazza della Chiesa Don A. Vincenti dalle ore 15.00 si terrà la smondinata con prodotti tipici a base di castagne organizzato da Vespa Club Gorfigliano.
Castagnata sul Lago Pontecosi (Pieve Fosciana) Descrizione: pranzo con polenta di neccio e ossi, minestrone di farro e piatto freddo. Dal pomeriggio si potranno degustare mondine, necci, castagnaccio, frittelle di neccio e vin bollito.

Festa della castagna

 Lupinaia (Fosciandora) 02 Nov 2025 ci vuole grande maestria per girare le padelle sul fuoco e prepare le mondine. Il risultato è perfetto quando la castagna si sbuccerà da sola!

Contatti: prolocofosciandora@gmail.com

Castagnata sotto le logge

Castelnuovo di Garfagnana 01-02/11/2025 come tutti gli anni la Corale del Duomo organizza sotto il Loggiato Porta la Castagnata a partire dalle ore 14:30 con necci, mondine, castagnaccio, bomboloni e tante altre cose il tutto annaffiato da vin Brulè e vino novello. Anche in caso di pioggia.

Festa della Mondina

Viareggio Il Comitato Rione Vecchia Viareggio presenta “La Festa delle Mondine e del Vino Nuovo – Festa della Castagna” patrocinata dal Comune di Viareggio. Si svolgerà in Piazza Santa Maria

Durante la manifestazione stand di artigianato e enogastronomici, mondine preparate dai nostri Maestri Mondinari

Eventi Passati

Marzo
Festival delle frazioni Palleroso (Castelnuovo di Garfagnana) 16 Marzo 2025 Al Paesello non ci stanchiamo mai di far festa, quindi vi aspettiamo per la prima tappa del Festival delle Frazioni, domenica 16 MARZO!
Potrete raggiungere il paese anche a piedi (da Castelnuovo) partecipando alla Camminata di vismovendi, poi ci sarà la possibilità di pranzare con POLENTA incaciata. Pagina Instagram
Aprile
Sagra del Pesce Massaciuccoli (Massarosa) 24-25-26-27 Aprile 1-2-3-4 Maggio 2025 La Sagra del pesce di Massaciuccoli è la prima dell’anno e la più “antica” tra quelle del Comune di Massarosa, si svolse per la prima volta nel 1971 su iniziativa del Gruppo locale dei Donatori di Sangue, che stava nascendo proprio in quegli anni. Pagina facebook
Maggio
Sagra del Pesce Massaciuccoli (Massarosa) 1-2-3-4 Maggio 2025 La Sagra del pesce di Massaciuccoli è la prima dell’anno e la più “antica” tra quelle del Comune di Massarosa, si svolse per la prima volta nel 1971. Pagina facebook
La trattorata Sesto di Moriano Hai trattore?? Ti piace stare in compagni con i tuoi simili trattorista.. Ti aspettiamo alla trattorata a sesto di moriano
Cascio in festa Cascio
Molazzana
11 Maggio
Torna anche per quest’anno l’appuntamento con Cascio in festa! La giornata dello sport e della solidarietà per la Fondazione Meyer e l’Ospedale Pediatrico fiorentino.
Garfagnana Motori e Sapori Piazzale Chiappini (Castelnuovo di Garfagnana) 10-11/05/2025 – Inizio ore: 10:00 è un evento che coniuga due delle tradizioni più radicate in Garfagnana: i motori ed i sapori– con tutte le specialità gastronomiche che solo la nostra terra sa offrire.
Sentieri e Sapori Sillico (Pieve Fosciana) 18/05/2025 – Inizio ore: 9:00 trekking degustativo lungo i sentieri del moro tra i metati fumanti. Nel pomeriggio mondine e vin brulè.
Castiglione Castiglione e le sue frazioni 25/05/2025 Castiglione e le sue frazioni – passeggiata degustativa: percorso degustativo per le vie di castiglione di Garfagnana con i piatti tipici preparati dalle associazioni paesane delle frazioni.
La maialata Aquilea La festa del maiale è quiiii!!! Sabato 25 maggio cena sotto i gazebo per un numero limitato di persone.Cena completa solo su prenotazione in quanto i posti sono pochi per cui…Facebook

Giugno

21° motomerenda dal contadino Palleroso (Castelnuovo di Garfagnana) 15 Giugno 2025 Dal rombo dei motori al silenzio del paese con i profumi impareggiabili della merenda contadina in una girandola di emozioni uniche, diverse ma tutte assolutamente indimenticabili. Pagina Instagram
49° Sagra dell’Olio e delle Olive Piano del Quercione Massarosa 6- 7-8; 14-15, 21-22. 28-29 All’Ex Zooparco di Piano del Quercione a Massarosa Tutte le sere dalle ore 19:30 – Organizzata dalla Confraternita di Misericordia di Piano del Quercione, la sagra dell’olio e delle olive è un’occasione di provare la cucina casereccia, ovviamente condita dall’olio extravergine di oliva locale ed accompagnata da ottime olive. Facebook
Pesce Fritto e Baccalà Antraccoli 30.31 Maggio 1-6-7-8 Giugno Nelle sere del 31 Maggio e 1-2 Giugno, dalle 19 gli stand saranno aperti per farvi gustare le nostre prelibatezze a base di pesce. Tutte le sere si balla con le migliori orchestre. facebook
Festa della Zuppa Sant’Angelo in campo 13/14/15 Giugno 25 Festa di Sant’Angelo in Campo a Lucca torna la Festa del Zuppa!
Facebook
Sagra de ‘La Corte’ Marlia, piazza del Mercato 7-8; 14-15, 21-22. 28-29 Giugno Marlia, all’interno del mercato La festa è organizzata dall’Associazione “La Corte”. facebook
Griglie in festa Pieve Fosciana Le griglie di Piazza dei Bersaglieri si accendono per questa festa dove si possono degustare selezioni di carni di ottima qualità ma anche primi piatti della tradizione garfagnina.  Contatti: asdpievefosciana@gmail.com
Sagra del Tordello Casalingo
Segromigno in Monte,  7-8, 13- 14-15, 20-21-22, 27- 28-29 Giugno area parrocchiale, via delle Selvette (Parrocchia di Segromigno in Monte) Instagram
Il Pane e le Rose Gallicano Dal 12 al 22 Giugno In programma stand gastronomici, serate danzanti e giochi per grandi e bambini. Protagonisti assoluti, insomma, saranno i prodotti tipici e le tradizioni della zona, promossa dalla Pro loco di Gallicano, realtà impegnata nella promozione del territorio e delle tradizioni locali.facebook
Maccheron…aia Sillicagnana
San Romano in Garfagnana
21-22 Giugno Percorso degustativo per le aie di Sillicagnana con menù dall’antipasto al dolce. Per maggiori informazioni: +39 329 9615032 – email asdsillicagnana@gmail.com
Sagra del tagliarino Paganico 27-28-29 Giugno Paganico, area sagra di Paganico (Associazione sagra del tagliarino di Paganico) Facebook
1° Festa del Farrdello
Sant’Anastasio (Piazza al Serchio) 20-21 Giugno dal farro al tordello… il gusto della tradizione ti aspetta!
Festa della Rovella Fornaci di Barga (Barga) 20-21 Giugno Protagonista assoluta di questa sentitissima sagra paesana è appunto la “rovella”, un pesciolino di fiume sapientemente impanato e fritto, che viene accompagnato da una frittura di pesce di mare, patatine fritte e condito semplicemente con sale e limone.
Sagra’ quel che Sagra’
Aquilea Sulle colline morianesi, all’ombra del Castellaccio, nella splendida cornice di Aquilea, andrà in scena.. ..SAGRA’ QUEL CHE SAGRA’: la grande festa dei Lucca Sky Walkers.Una serata da passare in compagnia e leggerezza insieme ai ragazzi della Promozione, i bimbi e le bimbe del minibasket, le loro famiglie e tantissimi/e amici e amiche, per festeggiare insieme la stagione appena conclusa e brindare a quella che verrà. Facebook
Sagra del Fungo Porcino con Polenta Massa Macinaia 28,29 giugno Nel segno della tradizione a Massa Macinaia, nell’area verde adiacente il Piazzale Monica del Grande in via Sodini n.66 riprende l’appuntamento con la 28° SAGRA DEL FUNGO PORCINO CON POLENTA, organizzata dalla MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO per sostenere le proprie attività.Facebook
Sagra della Zuppa Contadina Piano del Quercione, Massarosa 13,14,15 ; 20,21,22; 17,28,29 giugno A partire dalle ore 19:30: bar, area con servizio al tavolo su prenotazione, stand gastronomici, gioco della tombola con ricchi premi, ballo liscio con le migliori orchestre, area gonfiabili, pista latino americano, maxi schermo per vedere le partite Italia Euro24 e molo altro! Per info e prenotazioni: 347 7162428 Filippo – 347 8510572 Andrea
Sagra della Carne alla Brace Altopascio A Corte Cagnero/ Ponte alla Ciliegia, frazione del Comune di Altopascio (LU), da Venerdì 16 a Venerdì 30 Giugno 2023 è in programma la Sagra della Carne alla Brace.L’evento è organizzato da Sds Production presso lo spazio aperto del Ristorante La Sibolla nei pressi del lago Sibolla. Tutte le sere dalle ore 19.30 fino a tarda notte
Sagra del Cacciucco Badia Pozzeveri 27,28,29 giugno Al via la 47° edizione della Sagra del Cacciucco! Tra le novità si ricorda la presenza del cacciucco ogni sera.Facebook
Sagra della Zuppa alla frantoiana Segromigno in Piano di Capannori (LU) Ultimo weekend di giugno campo sportivo, via dei Bocchi (Usd Folgore Segromigno in Piano)Al campo sportivo di Segromigno in Piano si svolge la 36° sagra della zuppa alla frantoiana. Oltre al piatto tipico si potranno mangiare anche altre specialità.

Luglio

 Sagra del tagliarino  Paganico 4-5-6 e 11-12-13 Luglio Paganico, area sagra di Paganico (Associazione sagra del tagliarino di Paganico)
Festa paesana Turritecava Gallicano 5 Luglio Dalle ore 18.00 festa paesana con Messa e alle 19.30 cena nell’aia antistante la sede della nostra associazione nella quale viene servita anche la tipica ribollita
 Sagra del Fungo Porcino con Polenta  Massa Macinaia 5-6,12-13, 19-20, 26-27 Luglio  Nel segno della tradizione a Massa Macinaia, nell’area verde adiacente il Piazzale Monica del Grande in via Sodini n.66 riprende l’appuntamento con la 28° SAGRA DEL FUNGO PORCINO CON POLENTA, organizzata dalla MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO per sostenere le proprie attività.Facebook
Sagra della Zuppa alla frantoiana Segromigno in Piano di Capannori (LU) 5-6, 12-13, 19-20 e 26-27 luglio campo sportivo, via dei Bocchi (Usd Folgore Segromigno in Piano)Al campo sportivo di Segromigno in Piano si svolge la 36° sagra della zuppa alla frantoiana. Oltre al piatto tipico si potranno mangiare anche altre specialità.
STORDELLATA NEL BORGO Seravezza 4-5-6 Luglio
Stordellata nel borgo nel centro storico di Seravezza, Piazza Carducci. Tutte le sere potrete gustare i buonissimi tordelli, i tagliarini co’ fagioli, lo stinco di maiale e altro ancora, il tutto allietato dal sottofondo musicale di “CAGLIOSTRO” e le estemporanee d’arte di Alfio Bichi.
Festa della Birra
Sant’Angelo in Campo 11/12/13 Luglio 2025 Gruppo attività Sant’Angelo torna in scena con la Festa della birra, che si terrà alla pista di pattinaggio, nel verde di Sant’Angelo in Campo.  Facebook
Sagra della Zuppa Contadina  Piano del Quercione, Massarosa 4,5,6 Luglio  A partire dalle ore 19:30: bar, area con servizio al tavolo su prenotazione, stand gastronomici, gioco della tombola con ricchi premi, ballo liscio con le migliori orchestre, area gonfiabili, pista latino americano, maxi schermo per vedere le partite Italia Euro24 e molo altro! Per info e prenotazioni: 347 7162428 Filippo – 347 8510572 Andrea
 Sagra della Zuppa alla frantoiana  Segromigno in Piano di Capannori (LU) 5-6,12-13, 19-20, 26-27 Luglio campo sportivo, via dei Bocchi (Usd Folgore Segromigno in Piano)Al campo sportivo di Segromigno in Piano si svolge la 36° sagra della zuppa alla frantoiana. Oltre al piatto tipico si potranno mangiare anche altre specialità.
     
Di…Vini e Sapori Sillico (Pieve Fosciana) 04-05/07/2025 Due serate dedicate ai gusti tipici della Garfagnana abbinati a vini selezionati, immersi nell’atmosfera medievale di Sillico. Cena nel borgo solo su prenotazione e a numero chiuso. Contatti: 347 365 5745
Sagra dell’Oliva Dolce  Matraia 4-5-6, 11-12-13, 18-19-20 Luglio Ogni sera a partire dalle 19:30 potrete gustare ottimi piatti tipici tra cui farro,zuppa alla frantoiana, grigliata di carne, cinghiale in umido e molto altro ancora.
L’evento è organizzato dal locale gruppo Donatori di Sangue FRATRES in via Matraia Loc. Costa. Facebook
Sagra della Cervia Pietrasanta 11-12-13, 18-19-20, 24-25-26-27 luglio
In località Montiscendi, frazione del Comune di Pietrasanta (Via Aurelia, 61). Piatti della cucina versiliese, musica live con orchestre e dj set, divertimento assicurato! Organizzazione a cura della Contrada La Cervia. Info e Prenotazioni al 328 9264419
Sagra del Raviolo Pieve Fosciana 4-5-6, 11-12-13  luglio esta molto conosciuta negli anni passati torna quest’anno nel segno della tradizione.
Festa della Birra Pieve Fosciana Descrizione: le griglie di Piazza dei Bersaglieri si accendono per questa festa dove si possono degustare selezioni di carni di ottima qualità ma anche primi piatti della tradizione garfagnina.
Cardoso con gusto
Cardoso (Gallicano) 12/07/2025 – Inizio: ore 18:30 24°edizione tour enogastronomico per le vie del paese e Mostramercato di pittura estemporanea.
Sagra dei bomboloni Sillicano (Camporgiano) 25-26/07/2026 Si inizia alle 17:00 con lo stand bomboloni in piazza, alle 17:30 la passeggiata ludico motoria in sostegno dell’Associazione Ail, alle 19:00 la pizza per le vie del paese, alle 20:30 la tombola con ricchi premi, inoltre, la fiera di beneficenza e l’intrattenimento con Mario e la sua fisarmonica.
Sagra Contrada la Quercia Seravezza (lu)  27-28-29 giugno; 4-5-6, 10-11-12-13 luglio
Si terrà nei fine settimana di luglio a Querceta, frazione del Comune di Seravezza (LU), la Sagra della Contrada la Quercia. La sagra propone un menù a base di piatti tipici della zona e si vanta di fare i tordelli più buoni della Versilia. Ogni sera ci sarà la possibilità anche di scegliere il piatto del giorno. Tutte le sere, ballo sulla grande pista in marmo con le migliori orchestre e musica dal vivo. La sagra sarà attiva ogni sera dalle 19:30 alle 24:00. L’evento è a cura della Contrada la Quercia del Palio dei Micci di Querceta. Facebook
Sagra del Cacciucco Badia Pozzeveri  4,5,6, 10,11, 12,13  Luglio Al via la 47° edizione della Sagra del Cacciucco! Tra le novità si ricorda la presenza del cacciucco ogni sera.Facebook
Sagra Paesana San Jacopo Lammari 5/6, 12/13, 19/20, 26/27 luglio A Lammari, frazione del comune di Capannori (LU), come tutti gli anni si tiene la Sagra Paesana San Jacopo. L’evento si tiene ogni sabato e domenica dal 8 al 30 luglio. La sagra prende il nome dal luogo che la ospita, ovvero il Circolo ANSPI di San Jacopo. Per l’occasione le cucine sforneranno alcune delle migliori specialità della cucina lucchese, dai ben noti tordelli alle torte co’ becchi. Facebook
Sagra della Ranocchiocciola Massarosa (lu) 4-5-6,10-12-13, 17-18-19-20, 24-25-26-27 Luglio A Massarosa (LU),si terrà la 45ª edizione della Sagra della Ranocchiocciola. La Sagra della Ranocchiocciola propone due piatti tipici locali: la rana e la chiocciola. Nel menù saranno presenti anche varie specialità della cucina versiliese. Gli stand gastronomici, allestiti presso il Parco degli Sterpeti, sono aperti tutte le sere a cena. A seguire, dalle ore 21:00, spettacoli con musica dal vivo e balli. Facebook
Sagra della Zuppa alla frantoiana Segromigno in Piano di Capannori (LU) 5-6,12-13, 19-20, 26-27 Luglio campo sportivo, via dei Bocchi (Usd Folgore Segromigno in Piano)
Al campo sportivo di Segromigno in Piano si svolge la 36° sagra della zuppa alla frantoiana. Oltre al piatto tipico si potranno mangiare anche altre specialità. Facebook
Festa dei Toschi
Sermezzana, Minucciano 18-19 Luglio Il suggestivo borgo, vestito a festa, rinnova il suo annuale invito a cena tra aie e vie… sapori antichi e profumo di fieno..
Un percorso enogastronomico da leccarsi i baffi, accompagnato da mercatini artigianali e dal gusto del sapere contadino… Musica dalle Ore 23.00. Facebook
Festa Latina
Sant’Angelo
19 Luglio Musica, diverimento e buon cibo, con Alex Dj  Calzolari in collaborazione con lo staff MMpassione Danza
La Sagra Sul Sagrato
Quartiere Migliarina – Viareggio 17-18-19-20, 24-25-26-27 Luglio Ricette locali e menù tradizionali alla sagra parrocchiale della Migliarina e Terminetto
Primi piatti di terra e mare, grigliate miste, frittura di pesce, controni e dessert facebook
Sagra dei maccheroni Sillicagnana (San Romano in Garfagnana)

12-13/07/2025 – 18-19-20/07/2025

Appuntamento tutte le sere a cena dalle ore 20 presso gli impianti sportivi.
Tutte le sere musica da ballo. Facebook
Sagra del Magnifico Tordello | Farnocchia di Stazzema 19,20,26,27 Luglio

A far da padrone nel menù della sagra c’è ovviamente il tordello al sugo di carne, vera istituzione locale. Gli stand gastronomici saranno aperti la sera dalle ore 19:30. Nel dopo cena si balla con musica dal vivo!

Sagra della salsiccia a metro
Careggine 25-26-27/07/2025 – Inizio ore: 18:30

Al fresco delle Alpi Apuane potremo assaggiare panini strepitosi, grigliate al metro e piatti a base di salsiccia locale.

La location è quella solita nell’area servizi del paese, con struttura coperta di 800 metri quadri, attrezzatissimo parco gioco per i bimbi e musica fino a tarda notte. facebook

Sagra della porchetta Chiozza (Castiglione di Garfagnana) 26-27/07/2025 – Inizio ore: 19:00  Basta dire porchetta ed è subito festa. E dopo cena, come da tradizione, ballo in piazza.
21^ edizione della Sagra della porchetta. Sito
Sagra Dell’ardore QUERCETA di Seravezza (Lucca) 18-19-20, 25-26-27, 31 Luglio 1-2-3 Agosto In località QUERCETA di Seravezza, la Contrada del Leon d’Oro organizza da anni la famosissima Sagra dell’Ardore offrendo tutte le sere specialità culinarie diverse, ed i piatti tipici della cucina versiliese, come tordelli, primi di pesce, carne nostrale alla griglia, panzanelle, bomboloni, dolci casalinghi, salumi. Tutte le sere ricchissimo tombolone, attrazioni, giochi per bimbi e l’immancabile orchestra per il ballo. Ore 20,00 apertura stand gastronomici  Facebook
Sagra Delle Crisciolette Molazzana (LU)

25-26-27/07/2025 – Inizio ore: 19:00

Tutte le sere in piazza ci saranno stand degustativi, bomboloni, mostra fotografica, mercatino dell’artigianato e tante Crisciolette. https://www.criscioletta.it
I Banditi dell’Ariosto all’ora di cena Sillico (Pieve Fosciana)

26/07/2025 – Inizio ore: 20:00

Rassegna storica e gastronomica nel suggestivo borgo che ripropone la magica atmosfera del tempo dell’Ariosto. Contatti: polissillico@gmail.com
Festa dei pastori Lame di Capraia (Pieve Fosciana) 27/07/2025 – Inizio ore: 9:00 quando i pastori salivano agli alpeggi, finito il periodo della fienagione, era il momento di fare festa tutti insieme, con grandi pranzi all’aperto e giochi tradizionali.
Festa dei Taglierini Vallico di Sotto

Fabbriche di Vallico
27/07/2025 –
Un evento imperdibile dedicato ai sapori genuini della nostra terra e all’allegria della convivialità. Sarà possibile gustare i deliziosi taglierini fatti a mano, preparati con cura seguendo antiche ricette e ingredienti locali di altissima qualità. Non mancheranno musica dal vivo, mercatini artigianali, stand enogastronomici e tante attività per grandi e piccini.
Sagra della Zuppa alla Paesana Santa Maria Del Giudice 25,26,27 Luglio In una delle sagre più antiche della Toscana si potranno così gustare alcuni piatti tipici in compagnia di tanta musica.Il programma della Sagra della Zuppa alla Paesana darà ampio spazio a questo prodotto tipico. La zuppa è una pietanza povera della tradizione contadina, oggi ancora preparata nelle case lucchesi. Alla Sagra della Zuppa alla Paesana tutte le sere si esibiranno le orchestre da ballo. Alcune serate propongono invece alcuni spettacoli alternativi come esibizioni di scuole da ballo e DJ set. Facebook
Birra e brace Castelnuovo di Garfagnana 31 Lug 2025 – 03 Ago 2025 Presso la tensostruttura di Piazzale Chiappini a Castelnuovo di Garfagnana 4 giornate di festa con musica, grigliate e tanta birra!

Agosto

Festa  Petrognola Sant’Anastasio (Piazza al Serchio) 01-02-03/08/2025 – Inizio ore: 19:00 intrattenimento con dj Set. Piatti tipici e gli immancabili bomboloni del PE.SA.CO.
Sagra Dell’ardore QUERCETA di Seravezza (Lucca) 1-2-3 Agosto In località QUERCETA di Seravezza, la Contrada del Leon d’Oro organizza da anni la famosissima Sagra dell’Ardore offrendo tutte le sere specialità culinarie diverse, ed i piatti tipici della cucina versiliese, come tordelli, primi di pesce, carne nostrale alla griglia, panzanelle, bomboloni, dolci casalinghi, salumi. Tutte le sere ricchissimo tombolone, attrazioni, giochi per bimbi e l’immancabile orchestra per il ballo. Ore 20,00 apertura stand gastronomici  Facebook
Sagra della Pupporina e del Tordello Massarosa 1-15 Agosto Torna come ogni anno la tradizionale Sagra della Pupporina e del Tordello a Massarosa (LU). Le date di svolgimento della 47ª edizione sono dall’1 al 15 agosto. La pupporina è un dolce dalla forma rotonda, preparato secondo tradizione dalle donne del luogo in onore di San Bartolomeo facebook
Sagra del Pesce e Patate Barga dal 1 al 17 Agosto 2025 La Sagra del Pesce e Patate (Fish and Chips Festival) alla sua 41a edizione si svolge quest’anno presso lo Stadio Comunale Johnny Moscardini di Barga. Tutte le sere, dalle 19,30 in poi, si potrà gustare la specialità del pesce e patate, cucinato secondo la migliore tradizione bargo – scozzese.
La prima sagra italiana ad avere inserito il medesimo menù Gluten Free, in collaborazione e con l’aiuto del gruppo volontari AIC di Lucca e Barga. Facebook
Festa del Tortello Sant’Angelo in campo 1/2/3 Agosto 2025 Festa di Sant’Angelo in Campo a Lucca torna la Festa del Tortello!
Facebook
Sagra della Zuppa di Aquilea Aquilea 1-2-3,8-9-10,15-16-17 agosto Gli stand gastronomici aprono tutte le sere dalle 19:00. Ogni sera l’animazione è assicurata grazie alla presenza di musica per ballo liscio. È attiva inoltre un’area giochi per bambini. Per raggiungere Aquilea da Lucca bisogna seguire le indicazioni per la SS 12 del Brennero, in direzioni nord. Una volta instradati sulla statale, sarà sufficiente seguire le indicazioni locali per Aquilea. Facebook
Sagra sul Sagrato Terminetto (Viareggio)
1-2-3,8-9-10 agosto A Viareggio (LU), nel Quartiere di Migliarina, nei giorni di luglio 19-20-21 ed ancora 26-27-28, per poi continuare in agosto nei giorni 2-3-4 ed infine 9.10.11 si terrà la 15ª Edizione della Sagra sul Sagrato. Apertura sagra dalle ore 19.30
Sagra del Pesce Lido di Camaiore Dall’ 8 AL 18 Agosto Presso la Croce Verde di Lido di Camaiore (Via Aurelia ang. Via Fratelli Rosselli). Troverai: cucine gastronomiche, area bimbi, intrattenimento musicale e molto altro! Per info: 0584 618181
Sagra della Zuppa alla Paesana Santa Maria Del Giudice  1-2-3,8-9-10agosto In una delle sagre più antiche della Toscana si potranno così gustare alcuni piatti tipici in compagnia di tanta musica.Il programma della Sagra della Zuppa alla Paesana darà ampio spazio a questo prodotto tipico. La zuppa è una pietanza povera della tradizione contadina, oggi ancora preparata nelle case lucchesi. Alla Sagra della Zuppa alla Paesana tutte le sere si esibiranno le orchestre da ballo. Alcune serate propongono invece alcuni spettacoli alternativi come esibizioni di scuole da ballo e DJ set. Facebook
Festa della birra Petrognola Sant’Anastasio (Piazza al Serchio) 01-02-03/08/2025 intrattenimento con dj Set. Piatti tipici e gli immancabili bomboloni del PE.SA.CO.
Sagra del Ranocchio
Querceta 8-9 Agosto
A Querceta in Via Alpi Apuane 819. Troverai: cucina tipica Versiliese, angolo dolci fornitissimo, mega BAR, musica dal vivo, 300mq di pista da ballo, cena con servizio al tavolo in pista da ballo (su prenotazione). Per info e prenotazioni: 3928188872
Sagra di San Rocco
Seravezza 8-9 Agosto In Via Martiri di Sant’Anna 344 a Pozzi di Seravezza. Non perdere l’occasione di vivere una serata indimenticabile all’insegna della tradizione, del divertimento e della buona cucina! Musica dal vivo, band, DJ set, Jambo Pub e servizio al tavolo con prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: 3272149395
Sagra Delle Crisciolette Molazzana (LU)

01-02-03/08/2025 – Inizio ore: 19:00

Tutte le sere in piazza ci saranno stand degustativi, bomboloni, mostra fotografica, mercatino dell’artigianato e tante Crisciolette. https://www.criscioletta.it
Sagra del Magnifico Tordello
Farnocchia di Stazzema
9-10, 23-24 agosto
A far da padrone nel menù della sagra c’è ovviamente il tordello al sugo di carne, vera istituzione locale. Si potranno comunque provare altri piatti tipici della cucina apuana come sgabei (pasta di pane fritta), stinco di maiale e vari tipi di carne alla brace. Gli stand gastronomici saranno aperti la sera dalle ore 19:30. Nel dopo cena si balla con musica dal vivo! Per raggiungere il luogo della sagra. gli organizzatori hanno previsto un servizio di bus navetta segnalato lungo la strada, un’occasione anche per godersi il bellissimo panorama sulle Alpi Apuane.
Sagra di San Rocco
Seravezza
8-9-10, 14-15-16-17 e 22-23-24 agosto 2025
In Via Martiri di Sant’Anna 344 a Pozzi di Seravezza. Non perdere l’occasione di vivere una serata indimenticabile all’insegna della tradizione, del divertimento e della buona cucina! Musica dal vivo, band, DJ set, Jambo Pub e servizio al tavolo con prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: 3272149395
I Banditi dell’Ariosto all’ora di cena Sillico (Pieve Fosciana)

02/08/2025 – 14/08/2025 – Inizio ore: 20:00

Rassegna storica e gastronomica nel suggestivo borgo che ripropone la magica atmosfera del tempo dell’Ariosto. Contatti: polissillico@gmail.com
Sagra della Polenda a Palle Spianate, Altopascio 2-17 Agosto 44ª edizione della Sagra della Polenda a Palle. Nei giorni più infuocati dell’estate, la piccola frazione nel cuore della Lucchesìa proporrà un programma all’insegna dei buoni sapori e del divertimento estivo. Il programma della Sagra della Polenda a Palle prevede tutte le sere dalle 19:30 l’apertura degli stand gastronomici dove si potranno apprezzare le buone pietanze di questo scorcio toscano. Tra tutte spicca senza dubbi la caratteristica polenda a palle, vale a dire servita a piccole cucchiaiate e generalmente condita col sugo al ragù.Nel corso della sagra, inoltre, ci sarà ampio spazio per i divertimenti rivolti a tutte le età. In particolare, dalle 21:00 è prevista l’apertura di un luna park, mentre tutte le sere si alterneranno le orchestre da ballo agli spettacoli teatrali e musicali. facebook
Sagra gastronomica della Contrada il Ponte Forte dei Marmi Dal 9 al 23 agosto Dal 9 al 23 agosto torna la sagra gastronomica della Contrada il Ponte. Cucina tipica, cocktail bar, bomboloni e panzanelle

Presso Via Olmi a Forte dei Marmi (loc. Vaiana).

Festa dei Pastori Prade Garfagnine (Fosciandora) 02-03/08/2025 – Inizio ore: 9:00 Le Prade Garfagnine sono un vasto altipiano a mille metri sul livello del mare che si raggiunge con una strada forestale a circa una mezz’ora d’auto dalla frazione La Villa, nel Comune di Fosciandora. Dopo la Santa Messa nella carattestica chiesina dell’alpeggio, si pranza e si fa festa per tutta la giornata.
Cena paesana San Romano in Garfagnana 9-08 In occasione del Santo Patrono, l’Associazione Noi di San Roman organizza “Cena Paesana”, presso gli impianti sportivi
Festa triennale dell’Assunzione di Maria Paganico 15 agosto il Gruppo donatori di sangue ‘Fratres’ di Paganico e la Parrocchia di Paganico organizzeranno alcune iniziative in occasione della ‘Festa triennale dell’Assunzione di Maria’, tra cui alcune serate eno-gastronomiche con prodotti tipici.
Il Pane ed il Biroldo Trassilico (Gallicano) 14-15-16/08/2025 – Inizio ore 19.45 l’associazione paesana di Trassilico organizza la tradizionale festa dedicata al Biroldo, il salume più tipo della Garfagnana. Tutte le sere musica dal vivo.
Festa del Farro Filicaia (Camporgiano) 08 09- 10 Agosto Presso il campo sportivo di Filicaia l’asd Filicaia Diavoli Rossi organizza l’annuale festa dedicata al Farro, cereale simbolo della Garfagnana. Tutte le sera si cena con: minestrone di farro, maccheroni di farro, farro freddo, pizza, grigliata mista e porchetta.
 Formenton 8 file sotto le stelle  Pieve Fosciana (campo sportivo) Il formenton è il mais antico, caratterizato da sole otto file di semi con cui vengono preparate pietanze gustose. Contatti: asdpievefosciana@gmail.com
Festa Arca di Noè Segromigno in Monte 2, 3, 8, 9, 15, 16, 17, 23, 24, 30, 31 Agosto Festa Arca di Noè (Parrocchia di Camigliano), Segromigno in Monte, area sagra facebook
Sagra di Minucciano Minucciano Storica sagra nell’antico borgo di Minuccciano arroccato intorno alla torre campanaria. Ogni sera un menù diverso
Sagra del Calcinà Gorfigliano 13-14 Agosto Calcinà è un rione del paese di Gorfigliano dove si tiene la sagra. Per info e prenotazioni: +39 348 7624227 – +39 348 3328115
 Sagra della Porchetta  Villetta (San Romano in Garfagnana) 14-16/08/2025 Classica sagra del periodo di ferragosto, con musica dal vivo e ballo fino a tarda ora.Contatti: 328 486 0495
Alpi Apuane in Festa Careggine 16-17/08/2025 – Inizio ore: 16:00 del sabato e dalle 10:00 la domenica tanti gli eventi di questa due giorni, dalla gara di tiro con la forma, alla corsa in montagna, dalle escursioni guidate ai mercatini. Quando l’ombra della notte cala fra le case, si accende la magia nelle “cariotte” e tornano dai vicini boschi le “paure”: streghi, buffardelli e macconecci questa volta a servir prelibatezze. E infine tutti in piazza per ballare, giro dopo giro, fino a quando si spengono le luci della festa.
61° Sagra del Neccio Casatico e Vitoio (Camporgiano) 15-16/08/2025 – Inizio ore: 15:00 Al campo polivalente di Casatico Vitoio, ogni anno la tradizione si rinnova con la festa dedicata ai necci con la ricotta e le serate danzanti delle notti ferragostane.Contatti: maikolfabbri@gmail.com
Sagra Del Cinghiale Metra – Minucciano Il 14 agosto a Metra, frazione di Minucciano, si volge la Sagra del Cinghiale organizzata dalla Pro Loco Metra C’è.

Menù a base di piatti tipici e non solo. Non mancheranno le pappardelle al ragú di cinghiale e oltre al classico cinghiale in umido, potrete assaggiare due nostre versioni: cinghiale piccante con fagioli e aromatizzato al limone. E per chi non amasse il cinghiale, nessun problema, ci sono tante altre opzioni.

Festa della Porchetta Villetta
San Romano
14-15-16 Agosto 2025 Tutte le sere inizio cena ore 19.30 – Dalle ore 21.00 musica. Per maggiori informazioni: +39 328 4860495
La Sagra del Gatto Nero Sassi (Molazzana) 14 Ago 2025 – 15 Ago 2025 La sagra del Gatto Nero, nata oltre 20 anni fa come piccola festa paesana nella piazza del Grotto, ora si svolge nella più ampia zona ricreativa degli impianti sportivi. Il menù delle due serate prevede: maccheroni, minestrone di farro, grigliate miste, trota al cartoccio, contorni con patate e verdure al forno, pomodori, fagioli, formaggi nostrani, dolci fatti in casa, gelato con mirtilli e lamponi.
Sagra del Cencio Marginone di Altopascio (LU). 3 / 24 agosto La sagra del cencio. La piu’ importante rassegna toscana di orchestre e artisti del ballo liscio.
Sagra del cappelletto Camaiore 19-20-21-22-23-24 Agosto 2025 Come tutti gli anni torna la rinomata Sagra del Cappelletto, organizzata dalla Parrocchia S.Lazzaro ai Frati a Camaiore.

Venite a degustare i cappelletti (un caratteristico tipo di pasta ripiena, simile ai tordelli) ed altre specialità tipiche, come coniglio, baccalà, salsicce con fagioli ed altro ancora!!!

Locali al coperto e ampio parcheggio nel Campo Sportivo.

Sagra della Trota Valligori (Villa Collemandina) La trota è la regina indiscussa dei torrenti della Garfagnana e sotto i castagni secolari di Valligori potrete gustare tutto il loro sapore, non mancano comunque primi piatti e carni alla griglia. Orchestre di liscio e revival, si alterneranno sul palco, impossibile non scendere in pista.
Maccheron…Aia Sillicagnana (San Romano in Garfagnana) i maccheroni sono un piatto tradizionale della Garfagnana, questo percorso degustativo per le aie di Sillicagnana ce li fa scoprire in tutta la loro bontà.
Sagra Della Bistecca Pieve Fosciana 21-22-23-24- 28-29-30 Agosto 2025 Tutte le sere cucina aperta dalle 19:00 alle 22:30. Come ogni anno in Garfagnana si rinnova l’appuntamento con la Festa della Bistecca a Pieve Fosciana, con la sfida della bistecca da 2 kg https://www.festadellabistecca.it/
Revival Concorde-Pianeta Rosso- Green Ship
Sant’Angelo in campo
23 Agosto Torniamo indietro con 3 grandi discoteche che hanno fatto la storia di Lucca.
Spianate, Altopascio Sagra della Polenda a Palle 2 al 17 Agosto 2025 46^ edizione della Sagra della Polenda a Palle. Nei giorni più infuocati dell’estate, la piccola frazione nel cuore della Lucchesìa propone un programma all’insegna dei buoni sapori e del divertimento estivo.Tutte le sere dalle 19:30 apertura degli stand gastronomici dove si potranno apprezzare le buone pietanze di questo scorcio toscano. Tra tutte spicca senza dubbi la caratteristica polenda a palle, servita a piccole cucchiaiate e generalmente condita col sugo al ragù.
Luna park, orchestre da ballo e spettacoli teatrali e musicali.
Sagra del Grolio Albino Rifugio Miramonti
Orecchiella (S. Romano in Garfagnana)
Alle ore 11 1^ edizione della Sagra del Grolio Albino, Passeggiata sul Monte Ripa con giochi e premiazione dei disegni realizzati dai bimbi della scuola Primaria di S. Romano per il “Trova il tuo Grolio” A seguire, Cena del Grolio con concerto del cantautore Alessio Santacroce Per info e prenotazioni: +39 353 4292403
sagra del maiale San Pietro in Campo 23, 24 e del 30 e 31 agosto Da sempre il menu, pur con qualche modifica, è prevalentemente a base di prodotti del maiale. Tutta roba locale e genuina, con tanti piatti a base di carne di maiale nostrano proveniente dagli allevamenti Cesare Casci all’Arsenale.
sagra della portchetta
Quiesa
Dal 16 al 30 Agosto Dal 16 al 30 Agosto 2025 a Quiesa, frazione del Comune di Massarosa (LU), si terrà la 34ª edizione della Sagra della Bruschetta.

Presso il Parco Giuseppe del Soldato di Quiesa, adiacente al campo sportivo, gli stand gastronomici allestiti dalla Misericordia e dal gruppo donatori del sangue di Quiesa, apriranno tutte le sere alle ore 19:45 Il menù della sagra propone bruschette al pomodoro fresco, ai fegatini, all’olio e tanti altri gustosi piatti della tradizione toscana.

Sagra Contrada La Madonnina – Sagra di fine estate Querceta (LU), frazione di Seravezza 21-22-23-24-29-30-31 Agosto La sagra propone un menù a base di piatti tipici della zona e non solo, sia di mare sia di terra. Troveremo, tra gli altri, primi come tordelli, pappardelle al cinghiale, oppure secondi come stinco al forno con patate, grigliata mista, bistecche di manzo o di maiale e frittura di pesce. Per finire la cena in bellezza, la Festa del Dolce propone ogni sera molte varietà di torte. Tutte le sere, ballo sulla grande pista di marmo con le migliori orchestre, tombola, giochi e attrazioni varie.
Sagra del Pioppino Antraccoli 29, 30, 31 agosto 5, 6, 7, 12, 13, 14 settembre Sagra paesana ad Antraccoli (Lu) in periferia di Lucca. La specialità principale è il Pioppino, fungo prelibato. Oltre al pioppino troverete le principali specialità della cucina toscana.
Festa di Noè Segromigno in Monte 2, 3, 8, 9, 15, 16, 17, 23, 24, 30, 31 Agosto Festa di Noè, Segromigno in Monte, area sagra. Si andava in pellegrinaggio “in Pizzorna” per san Bartolomeo e si tornava ben satolli, il giorno dopo, verso la piana di Lucca. A Segromigno la tappa era d’obbligo per ringraziare il padre della viticoltura.
Comitato paesano
19° Motoraduno della porchetta Villetta (San Romano in Garfagnana) 29-30-31/08/2025 dedicato a tutti gli appassionati di moto, questo raduno con campeggio libero, prevede dei tour in moto il venerdì sera e il sabato pomeriggio, poi tanta ottima gastronomia e musica live. Giochi e intrattenimenti vari come il mitico lancio del Barile.

Settembre

Spolentata sotto i castagni Piazza al Serchio 07 Settembre 2025 Presso Orsignana (4 strade per Cogna) spolentata sotto i castagni, Per maggiori info: Valeria +39 340 6511487
STORDELLATA Catelnuovo di Garfagnana 6 settembre Sabato 06 Settembre 2025 partire dalle 19.00 tutti pronti presso la Tensostruttura di Piazzale Chiappini a Castelnuovo di Garfagnana (LU) per partecipare alla “Tradizionale Stordellata della Misericordia” giunta alla sua 21esima edizione.
Festa del Vino di Montecarlo 2025 Montecarlo
dal 28 agosto all’8 settembre Una delle feste del vino più famose e antiche della Toscana che si aapre quest’anno con un concerto della Filarmonica Giacomo Puccini di Montecarlo. Dodici giorni di degustazioni, intrattenimenti, spettacoli e musica, dal 28 agosto all’8 settembre, tra gli stand enogastronomici in piazza d’Armi, in piazza Garibaldi e nelle vie del centro storico. facebook
Norcini a Castello Ghivizzano (Coreglia Antelminelli) 21 Settembre 2025 Domenica 21 Settembre 2025 al Castello di Ghivizzano si terrà la 16esima edizione della festa paesana “Norcini a Castello”, uno degli eventi enogastronomici settembrini di maggior successo e tra i più attesi di tutta la Mediavalle Garfagnana e non solo.
Sagra della Polenta e Uccelli Filecchio (Barga) 5, 6, 7 settembre, 12, 13 e 14 settembre, La sagra,oltre alla polenta, vedrà protagonisti i prodotti locali, con gli stand gastronomici che apriranno alle 19,30. Non solo cucina, ma anche musica da vivo: tutte le sere, infatti, ci sarà l’appuntamento con il liscio in una struttura coperta.
Sagra Contrada La Madonnina – Sagra di fine estate
Querceta (LU), frazione di Seravezza 5-6-7 settembre
La sagra propone un menù a base di piatti tipici della zona e non solo, sia di mare sia di terra. Troveremo, tra gli altri, primi come tordelli, pappardelle al cinghiale, oppure secondi come stinco al forno con patate, grigliata mista, bistecche di manzo o di maiale e frittura di pesce. Per finire la cena in bellezza, la Festa del Dolce propone ogni sera molte varietà di torte.
Tutte le sere, ballo sulla grande pista di marmo con le migliori orchestre, tombola, giochi e attrazioni varie. Facebook
Sagra del Pioppino Antraccoli  5, 6, 7, 12, 13, 14 settembre Sagra paesana ad Antraccoli (Lu) in periferia di Lucca. La specialità principale è il Pioppino, fungo prelibato. Oltre al pioppino troverete le principali specialità della cucina toscana.
La Sagra delle Sagre  Capannori Sabato 20 settembre La Sagra delle Sagre si svolgerà in piazza Aldo Moro (di fronte al municipio), nel tardo pomeriggio.
FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati