Natura in Toscana – Eventi maggio

Giovedì 1 maggio, ore 18,30-21,30
Padule di Fucecchio: visita serale-notturna
Visita guidata (Open Week)

Un’escursione all’ora del tramonto (ed oltre), particolarmente suggestiva e adatta anche alle famiglie con bambini, che consente di apprezzare momenti ed aspetti insoliti della palude.
La parte iniziale è dedicata al birdwatching: grazie ai binocoli personali portati in escursione ed alla consulenza della Guida sarà possibile osservare ed imparare a riconoscere aironi, anatre, falchi di palude e tante altre specie che frequentano l’ambiente palustre.,

Sabato 3 maggio, ore 9-12
Pistoia, città degli aironi
Visita guidata

Una passeggiata urbana con il binocolo fra Piazza della Resistenza e la Fortezza di Santa Barbara, alla scoperta della natura in città: piante e animali che hanno scelto di convivere con l’uomo.
Capperi, bocche di leone ed altre essenze spontanee sulle pietre dei monumenti e lungo i corsi d’acqua, aironi e falchi che nidificano nei parchi e sulle grandi cupole: il cuore verde di una città inedita, da leggere con gli occhi dell’appassionato di natura.
In particolare la visita sarà dedicata alla “città degli aironi” che costituisce una fra le emergenze naturalistiche di Pistoia: una piccola colonia di Airone cenerino che si è insediata sui grandi cedri del parco e della fortezza, in pieno centro cittadino.

Domenica 4 maggio, ore 10-12
Birdwatching primaverile e orchidee selvatiche
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio

La visita “Birdwatching primaverile e orchidee selvatiche”: un’occasione per conoscere meglio la fauna e la flora dell’oasi in compagnia di una Guida Ambientale.
In questo periodo nella vegetazione ripariale i rami degli alberi sono animati dai canti dei migratori come l’Usignolo e il Rigogolo che, dopo aver passato l’inverno in Africa, hanno affrontato un lungo viaggio per venire a nidificare alle nostre latitudini.
Sarà anche l’occasione per conoscere meglio le fioriture primaverili dell’area protetta, dalle specie più comuni a quelle più rare ed interessanti come le orchidee selvatiche del genere Serapias, e le farfalle multicolori che approfittano del nettare offerto dai vari fiori.

Venerdì 9 maggio, ore 18,30-21,30
Padule di Fucecchio: visita serale-notturna
Visita guidata

Un’escursione all’ora del tramonto (ed oltre), particolarmente suggestiva e adatta anche alle famiglie con bambini, che consente di apprezzare momenti ed aspetti insoliti della palude.
La parte iniziale è dedicata al birdwatching: grazie ai binocoli personali portati in escursione ed alla consulenza della Guida sarà possibile osservare ed imparare a riconoscere aironi, anatre, falchi di palude e tante altre specie che frequentano l’ambiente palustre.,
L’escursione continua anche dopo il calare del sole, quando l’affievolirsi delle condizioni di visibilità è compensato dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude: dai canti dei piccoli passeriformi del canneto, come il Cannareccione e la Cannaiola, che al calare del sole si fanno più intensi, al crepuscolare richiamo del Tarabusino, simile ad un abbaio roco, alla voce gracchiante delle Nitticore, aironi notturni che nidificano numerosi in grandi colonie, le cosiddette “garzaie”.

Domenica 11 maggio, ore 9-12
Il Torrino e i Calanchi: passeggiando tra flora e fauna
Visita guidata

Trekking con una Guida Ambientale a cura dell’Associazione Gumasio che ricalca in parte il tracciato del sentiero n. 471 “Il Torrino e i Calanchi”. Il percorso condurrà i partecipanti a scoprire un luogo avvolto dal mistero, il cosiddetto Torrino dei Sogni, e ad osservare un paesaggio inconsueto per il nostro territorio, caratterizzato da calanchi di grande suggestione. L’itinerario inizia dalla Chiesa di San Bartolomeo a Martignana, al confine tra Empoli e Montespertoli. Salendo verso il crinale tra olivi e boschetti di lecci si costeggia prima un’area dove sono stati rinvenuti resti di un’antica fornace, per poi raggiungere il ‘Torrino dei Sogni’, torre di avvistamento di epoca medievale che oggi fa capolino tra alti cipressi. Proseguendo troviamo alcuni balconi naturali che offrono scorci mozzafiato sui dirupi dei calanchi pliocenici che caratterizzano questa zona; da alcuni punti panoramici si possono osservare queste straordinarie formazioni e le morbide colline della Valdelsa. Si consiglia ai partecipanti di portare il binocolo.

Sabato 17 maggio, ore 9-12
La Querciola e il Museo Casa di Zela.
Visita guidata

Sabato 24 maggio, ore 8-11
Colle di Monsummano: le orchidee e la macchia mediterranea
Visita guidata

Domenica 1 giugno, ore 9-11
Suoni e colori: uccelli e fiori di stagione
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio

Sabato 7 giugno, ore 9-12
Il giorno della cicogna
Osservazione al nido

Sabato 14 giugno, ore 9-12
L’Arno, la “Nave” e il Museo Remiero.
Visita guidata

Sito: https://www.naturaintoscana.it/

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati