Natura in Toscana – Eventi

Tutte le visite sono condotte da una Guida Ambientale Escursionistica esperta e qualificata ai sensi della L.R. 61/2024.
Le visite, ove non diversamente indicato, sono passeggiate adatte a tutti, senza difficoltà tecniche.

Domenica 5 ottobre, ore 9
Birdgardening, arbusti per la fauna selvatica.
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
Un appuntamento speciale nell’area naturale protetta di Arnovecchio: in programma una visita a tema sul birdgardening, ed in particolare sulle piante da utilizzare per favorire le presenze della fauna selvatica.
Il termine birdgarden, come accade per altri simili mutuati dalla cultura anglosassone, non si può tradurre in maniera letterale: non solo
un “giardino per gli uccelli”, ma un giardino secondo natura, ideato e gestito per ospitare fiori e animali selvatici.
L’obiettivo è quello di passare da un verde puramente ornamentale al recupero delle funzioni ecologiche del giardino, che grazie ad
accorgimenti ed attrezzature come le mangiatoie e i nidi artificiali può diventare una piccola oasi di biodiversità.
Il primo passo è sempre quello di inserire nel birdgarden piante che producono frutti o semi destinati al nutrimento di uccelli e mammiferi e
piante che producono fiori utili per attrarre gli adulti o per nutrire le larve di farfalle ed altri insetti di interesse naturalistico.
L’area di Arnovecchio, gestita da Legambiente Empolese-Valdelsa per conto del Comune di Empoli, è un’oasi naturalistica che può essere
considerata a tutti gli effetti anche un esempio di birdgarden, un modello da cui trarre spunti per il proprio giardino.
Lungo il sentiero sono stati piantumati arbusti appartenenti a specie autoctone (biancospino, sanguinello, prugnolo e berretta da prete),
scelti fra quelli che in autunno-inverno producono frutti graditi agli uccelli e ai piccoli mammiferi del bosco.
La visita consentirà di conoscere meglio gli arbusti e le attrezzature per il birdgarden, ma non mancherà come al solito una sosta ai capanni
posizionati lungo il percorso per l’osservazione degli uccelli acquatici presenti nel lago.
Si consiglia di portare il binocolo.
La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione presso
Legambiente Empolese-Valdelsa, da fare per email a
oasidiarnovecchio@gmail.com inviando un nominativo di riferimento, il
numero dei partecipanti e un recapito telefonico.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarpe comode e pantaloni lunghi, binocolo.
Quota di adesione: visita gratuita a numero chiuso con prenotazione
obbligatoria.

Sabato 18 ottobre, ore 9-12
Colle di Monsummano: piante e rocce.
Visita guidata
Nell’ambito della dorsale del Montalbano, il Colle di Monsummano
costituisce una notevole emergenza per gli aspetti geologici,
faunistici, floristici e vegetazionali.
La struttura geomorfologica, con la parte esposta a sud ricoperta dalla
macchia mediterranea, e la presenza di ambienti rocciosi di grande
estensione (le cave abbandonate) ad una quota molto bassa offrono
infatti a piante e animali un habitat assolutamente inconsueto per le
nostre zone.
La lussureggiante macchia mediterranea è dominata da arbusti sempreverdi
come il Mirto, il Laurotino, l’Alaterno e la Fillirèa, che si possono
vedere e riconoscere anche in periodo autunnale. Gli amanti del
birdwatching possono osservare il Passero solitario, il falco
Pellegrino, il Corvo imperiale ed altre specie di ambienti rocciosi.
Con il geologo Lorenzo Barni impareremo anche a interpretare
l’affioramento di una serie di rocce sedimentarie, la cosiddetta
“Successione Toscana”: un libro aperto, per chi lo sa leggere, sulla
storia del Colle negli ultimi 200 milioni di anni, che da oltre un
secolo attira qui studenti e ricercatori.
Visita inserita nel calendario autunnale di Legambiente Pistoia – area
Valdinievole e condotta da Enrico Zarri, Guida Ambientale Escursionistica.
Prenotazione obbligatoria per email a info@naturaintoscana.it inviando
un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito
telefonico.
Difficoltà: l’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche e
il dislivello è contenuto (circa 2 km, dislivello 80 metri).
Attrezzatura: scarponcini da trekking e binocolo.
Quota di adesione: € 10 (€ 5 scontato 6/17 anni).

 

Domenica 9 novembre, ore 9
ABC del Birdwatching.
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio

Sabato 15 novembre, ore 9-12
Lago della Gherardesca.
Uscita birdwatching

Lunedì 8 dicembre, ore 9-12
Padule di Fucecchio.
Uscita birdwatching

Domenica 14 dicembre, ore 9
Birdwatching invernale.
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio

 

 

Sito: https://www.naturaintoscana.it/

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati