Musica sulle Apuane 13° edizione

Festival culturale in quota, del Club Alpino Italiano CAI Massa

Dal 25 aprile al 14 settembre 2025

Direttrice artistica Gioia Giusti

Festival realizzato con il sostegno del Parco regionale delle Alpi Apuane,
Club Alpino Italiano e CAI Gruppo Regionale Toscana, con la partecipazione e l’impegno dei volontari CAI Massa

11 appuntamenti di musica e teatro di natura diversa,
in luoghi significativi delle Alpi Apuane.

Escursioni con guide CAI, organizzate in occasione degli spettacoli, per raggiungere il luogo dell’evento.
Un’esperienza unica per chi ama la musica e la montagna.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti, senza obbligo di prenotazione.

DEPLIANT PROGRAMMA Musica sulle Apuane 2025

Presentazione XIII edizione del Festival, a cura della Direttrice artistica Gioia Giusti

La XIII edizione del Festival propone, come sempre, un programma variegato. Si spazia tra moltissimi generi, offrendo al pubblico gli spunti culturali e gli stimoli più diversi.

25 Aprile 2025: “La Casa del Vento”

Il primo evento sarà per il 25 aprile, in occasione dell’ 80esimo anniversario della Liberazione; ospite di questo appuntamento sarà il gruppo aretino La Casa del Vento che dagli anni ’90 si occupa di tematiche legate alla Resistenza e alla lotta alle diseguaglianze sociali. L’evento sarà in collaborazione con il coordinamento delle sezioni CAI apuo-versiliesi e si svolgerà a Pian della Fioba, nei pressi del Rifugio Città di Massa.

Giugno 2025

Il secondo evento si struttura come un tour di tre giorni: il pubblico potrà scegliere se partecipare ad un solo evento oppure se seguire il gruppo francese Tournéè De Refuges, già ospite acclamato della scorsa edizione del Festival, nelle tre tappe previste. La prima tappa sarà il 20 giugno presso il paese di Pruno (Stazzema, LU) in collaborazione con l’Associazione I Raggi di Bélen, la seconda tappa è prevista presso il Rifugio Del Freo il 21 giugno in collaborazione con il CAI di Viareggio (Stazzema, LU), mentre la conclusione del tour sarà presso il Rifugio Rossi (Molazzana, LU) in collaborazione con il CAI di Lucca.

Luglio 2025

Domenica 6 luglio, presso la bellissima chiesa di Santa Maria Assunta a Benabbio (Bagni di Lucca, LU), sarà la volta di un concerto classico che vedrà al pianoforte la direttrice artistica del Festival, Gioia Giusti, insieme ad un quartetto d’archi composto da alcune delle prime parti dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con le musiche travolgenti di Brahms, Shostakovich (nel 50esimo anniversario dalla morte dall’importante compositore russo dissidente) e della compositrice francese Germaine Tailleferre, poiché è volontà della direzione artistica inserire il più possibile anche le composizioni di artiste donne, che ancora oggi sono raramente presenti nei cartelloni dei concerti e nei programmi di studio, in particolare nei conservatori italiani.

L’evento successivo sarà domenica 20 luglio presso il Rifugio Città di Massa a Pian della Fioba, nei pressi dell’Orto Botanico “Pellegrini-Ansaldi”. Nell’area, recentemente riqualificata dalla sezione CAI di Massa e trasformata in uno splendido anfiteatro nel bosco, si esibirà l’esilarante attore trasformista Alessandro Riccio interpretando via via tutti i personaggi di una delle opere più importanti della storia della musica: il Don Giovanni di Mozart. La parte musicale sarà di estremo pregio, poiché affidata al quintetto di fiati e al quintetto d’archi dell’Orchestra Regionale Toscana.

Agosto 2025

Sabato 2 agosto, sempre a Pian della Fioba, Massa (MS) ci sarà lo spettacolo itinerante in luoghi naturali “I Reietti” liberamente inspirato a “La conferenza degli uccelli” di Farīd al-Dīn ʿAṭṭār con la drammaturgia, il montaggio e le narrazioni di Sonia Montanaro, i flauti di Marco Romano Coppola, canti, tampura e shruti box di Elisa Malatesti, a cura di Nemorea, Teatro delle Foreste.

Domenica 10 agosto, presso il Monte Folgorito (Montignoso, MS) sarà la volta di “Mediterrando”, con l’orchestra jazz Livensemble: è un progetto di composizioni originali che mette un importante accento su una lunga fase della vita artistica del grande pianista Mauro Grossi, legata alle piccole/grandi formazioni.
Livensemble è una entità orchestrale che si propone di riunire alcuni tra i migliori talenti regionali e nazionali di diverse generazioni, combinando le forti personalità ed espandendo le possibilità stilistiche ed espressive. L’ensemble è composto da 12 musicisti.

Domenica 24 agosto il Festival si troverà presso la Cappella di Azzano (Seravezza, LU); con lo spettacolo “Allegro Bestiale. Viaggio ai confini della Biodiversità” con il biologo evoluzionista Telmo Pievani e la Banda Osiris. La tematica dello spettacolo è particolarmente pertinente con le tematiche di attenzione all’ambiente del Festival e vedrà il fortunato, e collaudato, connubio tra un eccezionale scienziato e divulgatore come il professor Telmo Pievani con la leggerezza e l’ironia della Banda Osiris.

Domenica 31 agosto, presso il Rifugio Puliti (Stazzema, LU) il Festival ospiterà un ensemble dell’Orchestra Olimpia la cui direttrice è Francesca Perrotta, cofondatrice di questo ensemble sinfonico completamente al femminile. Francesca Perrotta opera per promuovere la professionalità di genere insieme alla divulgazione delle opere di compositrici donne. Tra le numerose attività portate avanti nella sua carriera artistica spicca il gemellaggio intessuto con l’Orchestra Zohra di Kabul, al momento ristabilitasi a Lisbona dopo il ritorno dei Talebani. L’evento è in collaborazione con la Pubblica assistenza di Minazzana, oltre che con l’Associazione Biancospino che gestisce il Rifugio Puliti, riaperto la scorsa estate.

Settembre 2025

Domenica 14 settembre si chiuderà la XIII edizione del Festival con il suo ultimo evento presso il paese di Resceto (Massa, MS), in collaborazione con l’associazione Resceto Vive. Ad esibirsi sarà il gruppo rock fiorentino Lo Fi Le Fusa, vincitore della finale del Rock Contest 2024 a Firenze organizzato da Controradio, con la quale il Festival collabora.

Sito: https://www.musicasulleapuane.it

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati