Eventi e Incontri nel mese di Aprile 2025

Lucca

Descrizione

Giovedì 17 aprile 2025, ore 16.00 Presentazione del volume di Lorenzo Mascheretti
L’intarsio ligneo all’incrocio delle arti. L’opera di fra Damiano Zambelli 1480 circa – 1549, edito da L’Erma di Bretschneider, 2024
Museo nazionale di Villa Guinigi, Sala conferenze
INGRESSO LIBERO –Musei Nazionali
giovedì 17 aprile alle 18 alla libreria Feltrinelli di Lucca (via Beccheria 29) l’autrice lucchese Chiara Parenti presenta “Midheaven” (Mondadori), il nuovo romanzo, scritto a quattro mani con la collega Ilenia Provenzi. All’incontro, realizzato con il patrocinio del Circolo della stampa di Lucca e con la partecipazione di LYM Academy, insieme all’autrice interverranno la giornalista Anna Benedetto, l’attrice Sandra Tedeschi e l’astrologa Giorgia Costagli. – Feltrinelli
mercoledì 23 aprile, ore 17:30 Lucca, Complesso di San Francesco, Cappella Guinigi – Presentazione del libro in memoria di Pier Luigi Del Frate “Alla ricerca dell’Eden – Arte e cultura nelle terre di Lucchesia fra Otto e Novecento. Studi in memoria di Piero Del Frate”Lucca, Complesso di San Francesco, Cappella Guinigi  Ingresso libero Fondazione Ragghianti
mercoledì 23 aprile Clementina – Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l’assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025 – Appuntamento a Villa Rossi (Gattaiola, Lucca). Presenta Laura Gruppi
Lucca Città di Carta 2025

In occasione del ponte del 25 aprile torna la quarta edizione di Lucca Città di Carta, il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa, che nelle precedenti tre edizioni ha registrato oltre 21.000 visitatori, appassionati lettori e non solo. Il Festival, infatti, prevede un ricco programma di appuntamenti con scrittori, ma anche laboratori artistici, workshop, eventi per i più piccolini, prove di stampa manuale e mostre. L’appuntamento è quindi per venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile, con orario 10 – 19, sempre al Real Collegio.Articolo

MOCFest
Un ricco calendario di appuntamenti suddivisi in cicli tematici: Cinema, Teatro, Filosofia, Performance.
2 aprile -FilosoFilm Bioetica sul Grande Schermo: Dilemmi Morali nel Cinema con Matteo Galletti
9 aprile – FilosoFilm Il Sogno nella Storia della Filosofia: tra Illusione e Realtà con Gianluca Garelli
23 aprile – FilosoFilm Il Problema del Dialogo: Oltre le Barriere della Comunicazione con Giovanni Scarafile
30 aprile – FilosoFilm Tra mito e realtà: Il Sogno nella Storia della Filosofia: tra Illusione e Realtà con Stefano Perfetti
spazio MOC Articolo
PORCARI: “BOOK AUT” GRUPPO DI LETTURA LGBT+

BookAut riparte con un calendario di incontri che spaziano tra classici della letteratura e opere contemporanee, offrendo un’occasione unica per condividere passioni, idee e riflessioni.

Primo incontro: 2 aprile con “Carol” di Patricia Highsmith, presso la Biblioteca Comunale di Porcari, in Via Roma 121, alle ore 21:00 Articolo

Centro Donna Lucca iniziativa 7 aprile

Conversazione con Giorgia Serughetti,  Docente di filosofia politica all’Università di Milano Bicocca sul suo libro “Potere di altro genere.   Donne, femminismi e politica” Articolo

LIBRI IN FESTA: Evento culturale

Evento culturale presso il Chiostro di S. Caterina – Real Collegio – Lucca ingresso Via della Cavallerizza
2-3-4- Aprile 2025 ore 17,30
CONVERSAZIONI SULLA LETTURA, LA NATURA, L’ARTE. Articolo

Riflessi di genere: teatro e dibattito

La Regione Toscana promuove l’evento “Riflessi di Genere”, un’occasione di confronto sul tema delle disuguaglianze sociali ed economiche nelle libere professioni.

L’iniziativa, finanziata dal PR FSE+ 2021-2027, organizzata in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, Formazione Professionale, Università e Ricerca, Lavoro, Relazioni Internazionali e Politiche di Genere e la Commissione Regionale dei Soggetti Professionali, propone un format innovativo: lo spettacolo teatrale Per soli uomini. Bugiardino per maschi inconsapevoli, realizzato dalla compagnia Lo Stanzone delle Apparizioni, sarà il punto di partenza per un dibattito aperto e partecipato con esperti e istituzioni. 1 Aprile Articolo

Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità è una rassegna annuale nata da un’idea di Scuola IMT e IMT Library, organizzata in collaborazione con la Biblioteca Civica della città di Lucca.
VENERDÌ 4 APRILE – ore 18:00 | Biblioteca Scuola IMT, Piazza San Ponziano  Medioevo immaginato di ALESSIO INNOCENTI, Rizzoli
L’autore dialoga con ARTURO IANNACE e MARCO SIGNORI, Ricercatori in Storia MedievaleMERCOLEDÌ 16 APRILE – ore 17:30 | Biblioteca Civica Agorà, Via delle Trombe 6 Pink! Un gioco da ragazze? di VALERIA CAMMAROSANO, BENEDETTA FRANCIONI e LETIZIA VACCARELLA
Le autrici dialogano con LINDA BERTELLI, Professoressa in Estetica e Studi Visuali, Prorettrice alle Politiche di Genere, Pari Opportunità e Comunicazione, e con ENNIO BILANCINI, Professore in Economia e Direttore del GAME Science Research Center  Articolo
Festival SPES FEST 2° edizione

Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità. E’ questo il titolo e lo slogan scelto per l’edizione 2025 dello “Spes Fest”, un festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne. Articolo

NOTTE DEL LICEO CLASSICO 2025

Notte Nazionale del Liceo Classico – XI edizione – venerdì 4 aprile 2025

NOTTE NAZIONALE LICEO CLASSICO 2025 – XI EDIZIONE TEMA NAZIONALE

“Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare” Dalle 18 alle 24 presso il Liceo Classico Machiavelli. Articolo

Paper Week V EDIZIONE

La V edizione di Paper Week avrà come capitale Lucca: città protagonista del riciclo della carta 2025. Dal 5 al 13 Aprile 2025. Articolo

VISITE ALL’EX OSPEDALE PSICHATRICO: Sorella follia

Visite guidate ogni ultimo sabato di ogni mese alle ore 9:30 e ore 11:00 Articolo
FESTIVAL DELLA LETTERATURA WORKING CLASS 2025
Dal 4 al 6 aprile torna il Festival di letteratura working class a Campi Bisenzio. Dopo le Genealogie del 2023 (il passato) e le Geografie del 2024 (il presente) adesso è la volta delle Prospettive (il futuro). Articolo
Il mondo al tempo dei dinosauri: Museo di Calci
Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in occasione dell’esposizione temporanea “Dinosauri”, propone un ciclo di incontri a tema.
9 aprile 2025 ore 16.30  Presentazione del libro “La flora preistorica – I giardini del Giurassico” Enrico Caneva, direttore del Giardino Botanico di Sarzana Articolo
Incontri: I lunedì della cultura 2024-2025 a Palazzo Ducale

Sezione anniversario di “Ossi di seppia” nel centenario della sua prima pubblicazione del giugno 1925:

7 aprile “Il male metafisico e la ricerca del ‘varco’”, relatrice Silvia Marcucci;
14 aprile “Strutture e tecniche stilistiche in Ossi Di Seppia”, relatrice Annalisa Nacinovich.

Sezione storia contemporanea (gli incontri si terranno alle 10,30 in sala Tobino a Palazzo Ducale):

1 aprile presentazione del Libro “Per conoscere Giacomo Matteotti” (Massa, Impressum s.r.l., 2024)con Fabiano D’Arrigo che dialoga con l’autore Berto Corbellini Andreotti;
8 aprile conferenza di Paolo Buchignani sul tema “Rivoluzioni e totalitarismi. Una lettura del 900”;
15 aprile conferenza di Danilo Breschi sul tema “Democrazie e dittature. Uno sguardo sul mondo contemporaneo”.  Articolo

Pisa: Seminario sulle scritture femminili

Si segnala il Ciclo di incontri del Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.), che si terrà presso l’Università di Pisa (Aula Magna di Palazzo Boilleau) dall’8 ottobre 2024 al 28 maggio 2024.
8 aprile, ore 15.00: Serena Grazzini (Università di Pisa), Destino personale e storia collettiva in Rahel Varnhagen. Storia di una donna ebrea di Hannah Arendt. Articolo

Portale ed app Cultura di Regione Toscana

Cultura.toscana.it è il portale di accesso al patrimonio culturale toscano, che racconta le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia, conosciute a livello internazionale, ed è il primo ecosistema digitale regionale dedicato alla cultura nel nostro paese. Permette la ricerca e la navigazione tra migliaia di documenti, immagini, video e ricostruzioni 3d del patrimonio conservato nelle istituzioni e nei luoghi della Toscana.

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati