Babbo Natale, la Befana, le tradizioni

Musica e spettacoli per accompagnare il pomeriggio

6 dicembre
ore 17:30 Sogno di Neve: la Danza dei Trampolieri, itinerante per le vie del centro storico.

7 dicembre
ore 17:30 Un Natale quasi perfetto, mimo e clown tra via Fillungo e piazza San Frediano.

13 dicembre
ore 18:00 Tune Tines trio, musica gospel in piazza San Frediano.

13 dicembre
Borgo Giannotti, piazza della Croce
ore 11:30 Rosso Fuoco, spettacolo.
ore 12:00 Il bosco degli elfi di Natale, giochi e laboratori creativi.
ore 16:00 Rosso Fuoco, spettacolo.

14 dicembre
ore 17:00 Bianco InCanto: il Sogno Itinerante del Natale, velocipedi e acrobazie itineranti per le vie del centro storico.

5 gennaio
ore 16:00 Befana in piazza San Frediano.

Natale in #SANFRA

13 e 14 dicembre
ore 15:00 / 19:00 in Piazza San Francesco, la piazza più lucchese del centro storico.
Osti, artigianato, prodotti della terra, musica, arte, cibo di strada, vino e tanta convivialità intorno a un grande albero di Natale.

5 gennaio
ore 18:00 / 20:00 Canto della Befana per le vie della città di Lucca.
A seguire Premio Cesarin Der Viviani per la migliore Befanata nel loggiato di Palazzo Bretorio.

ore 20:00 Ad Aquilea, sulle colline lucchesi, la nuvola di fuliggine è all’orizzonte… arriva la Befana per le strade dei paesi di Mastiano Gugliano e Aquilea.

6 gennaio
ore 20:00 Per le strade del centro storico di Lucca scende dalle colline la Befana di Mastiano e Aquilea con cantate originali. Si balla, si canta e si beve tra un pezzo di carbone e un cioccolatino.

6 gennaio
ore 14:30 Festa della Befana in piazza San Francesco.
Ci sono tradizioni che si rinnovano anno dopo anno, che vivono di generazione in generazione come un seme che cresce, germoglia e si rigenera volta dopo volta. Una di queste è la storica e tradizionale Festa della Befana di piazza San Francesco, organizzata da quasi 30 anni dal Comitato popolare.

Una festa che coinvolge grandi e piccoli, con tantissime famiglie che accorrono in piazza per assistere allo spettacolo della Befana che scende, a cavallo della sua scopa, dal cielo per distribuire calze, chicchi e doni ai bambini presenti. Un momento unico nel suo genere reso possibile grazie alla collaborazione con i Vigili del Fuoco di Lucca.
Le calze preparate saranno distribuite in piazza il 6 gennaio e donate ai bimbi del reparto pediatria dell’ospedale San Luca di Lucca.
In piazza, musica e animazione per i più piccoli, con la possibilità di fare merenda insieme e partecipare all’estrazione della consueta lotteria della Befana, con tanti premi in palio. È possibile acquistare i biglietti della lotteria direttamente in loco.

 

NATALE A SANT’ANGELO
Prendete la via Sarzanese, a ovest della città, e dopo pochi chilometri svoltate a sinistra, in via dell’Amore, e vi ritroverete nei pressi della chiesa di Sant’Angelo in Campo, borgo storico della periferia lucchese, dove il 6, 7 e 8 dicembre troverete intrattenimento per grandi e bambini, laboratori a tema natalizio e tante golosità di stagione: necci e frati fritti, vin brulè e altre leccornie.
Anche qui appuntamento con Babbo Natale, i cavalli e gli Elfi per le consegne di lettere e foto ricordo.
6,7,8 dicembre
ore 10:00 / 19:00  Pista di Pattinaggio di Sant’Angelo in Campo
Gruppo Attività di S. Angelo in Campo – FB Gruppo Attività Sant’Angelo

IL PAESE DEI PRESEPI
Percorso tra i presepi del paese.
8 dicembre / 6 gennaio | Ombreglio di Brancoli
Troverete un paesino arroccato su uno sprone in mezzo ai boschi del preappennino, nella zona della Brancoleria, nota per le sue preziose pievi romaniche e per le tracce lasciate dalla Linea Gotica, un luogo perfetto se avete voglia di aria fresca, paesaggi ampi, inverno. Ad Ombreglio di Brancoli il presepe non è solo una tradizione ma un’occasione per ritrovarsi e condividere le atmosfere più intime del Natale.
I presepi sono allestiti all’aperto e nei giardini e costituiscono un percorso visitabile dall’8 dicembre al 6 gennaio.
Il 14 dicembre, per stare tutti insieme, dalle 14:00 al tardo pomeriggio si cuociono necci e mondine da offrire, insieme al vin brulè, ai paesani e agli ospiti che vogliono far visita al paese e vedere i presepi.
Comitato Ombreglio di Brancoli
Info: tel. 339 4461 589 – IG / Ombreglio_di_Brancoli

 

PRESEPE VIVENTE DI RUOTA
Il piccolo borgo si trasforma in una suggestiva Betlemme con botteghe di antichi arti e mestieri e figuranti.
ore 13:30 / 19:00 | Ruota – Capannori
Comunità parrocchiale di Ruota – FB/Presepe Vivente Ruota
tel. 0583 979009

 

 

PRESEPE VESTITO DI SANTA MARIA NERA
Grandi statue di gesso e paglia, cartapesta, bisquit per un pregiato presepe del ‘600 e raffinate vesti in seta della tradizione delle manifatture lucchesi dell’epoca.
fino all’8 gennaio
ore 10:00 / 12:00 – 16:00 / 18:00 | Chiesa Santa Maria Corteorlandini

 

MOSTRA PRESEPI TRASPORTABILI
Piccoli presepi portatili realizzati dai cittadini e raccolti dal gruppo vocale lucchese “Il Baluardo” per questa singolare mostra/concorso.
fino al 6 gennaio 
venerdì, sabato ore 16:00 / 19:00
festivi ore 10:00 / 12:00 – 16:00 / 18:00 |
Coro Il Baluardo – coroilbaluardo.it
Tel. 0583 379228 – info@coroilbaluardo.it

 

MAGICO NATALE A VILLA REALE

La magica atmosfera natalizia nel parco e nei musei di Villa Reale di Marlia.
06, 07, 08, 13, 14, 20, 21 Dicembre 2025
ore 9:30 / 21:00 | Villa Reale di Marlia
Villa Reale di Marlia – villarealedimarlia.it
Info: tel. 0583 30108 – info@villarealedimarlia.it
Biglietti: shop.villarealedimarlia

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati