Giungla Festival, il laboratorio culturale dedicato ai linguaggi contemporanei presenta Giungla Remix, un ciclo di appuntamenti che intreccia arte, scienza e pensiero critico. Come costruiamo conoscenza? è il titolo di questo itinerario da sabato 11 ottobre fino a fine anno, in piazza dell’Arancio sotto la Torre delle Ore. Un punto d’incontro tra ricerca, narrazione e sperimentazione visiva, con conversazioni, presentazioni, mostre e performance che daranno vita a un percorso di indagine sul modo in cui oggi costruiamo conoscenza, memoria e immaginazione collettiva.
In programma sabato 11 ottobre
ore 18:00 – L’incanto della tecnologia, incontro a cura di Tommaso Guariento, ricercatore di filosofia della scienza e media digitali all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Attraverso un percorso che tocca l’intelligenza artificiale, la storia dell’automazione e il concetto di “sapere collettivo”, l’autore propone una riflessione su come la conoscenza contemporanea sia sempre più un fenomeno ibrido, dove logica e immaginazione si fondono. La conversazione è supportata da materiali visivi e riferimenti al suo ultimo lavoro di ricerca sull’incanto tecnologico, una prospettiva che invita a riscoprire l’emozione dietro la macchina.
In programma martedì 14 ottobre
ore 18:00 – Progetto e mediazione. Esperienze in Italia tra arte, architettura e progettazione culturale (1968-1976), a cura di Sara Catenacci, storica dell’arte e docente.
Sara Catenacci presenta il suo ultimo saggio dedicato ad un periodo cruciale della cultura italiana, in cui artisti, architetti e mediatori culturali sperimentarono nuovi modi di agire nello spazio urbano e sociale. Dai collettivi di architettura radicale ai centri sociali d’avanguardia, il racconto di un’Italia in fermento, in cui l’arte usciva dai musei per diventare gesto politico e progetto comunitario. Durante l’incontro si discuterà del ruolo della mediazione culturale al giorno d’oggi e di come le pratiche partecipative degli anni Settanta possano dialogare con le sfide contemporanee.
In programma giovedì 23 ottobre
ore 17:00 – Magiae Naturalis, inaugurazione della mostra dell’artista visivo Josse Renda.
L’esposizione, aperta fino al 7 novembre, trae ispirazione dal celebre trattato seicentesco di Giovan Battista della Porta, mescolando scienza, magia e natura. Un percorso sensoriale e narrativo dove oggetti, materiali e parole si combinano in una serie di installazioni che invitano a riflettere sul potere della curiosità e della trasformazione.
La mostra è visitabile nei giorni feriali ore 16:00 / 20:00 (chiuso lunedì) e festivi ore 10:00 / 13:00 – 16:00 / 20:00.
S.o.f.a.
sofarts.org
Tel. 0583 442482 – sofa.lucca@gmail.com





