festival “I Musei del Sorriso” 4 Edizione

Una quarta edizione ricca di eventi e collaborazioni, tra le quali quella con l’Arcidiocesi di Lucca per il Giubileo 2025, per il festival “I Musei del Sorriso” organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Anche quest’anno sono oltre 40 gli eventi in programma tra luglio e dicembre (a questa pagina il calendario completo: http://museiprovincialucca.it/festival), che si tengono in collaborazione con 31 strutture museali della rete dei musei della provincia, che si attivano per offrire occasioni speciali in grado di attrarre il pubblico verso la conoscenza di luoghi, storie e storia che sono la ricchezza del territorio.

AGOSTO

Mercoledì 27 agosto
Antraccoli, Piazzale della Sagra – ore 21.00
Replica “Talitha-Kum. Cammina e Conosci”, a cura di Policardia Teatro in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Venerdì 29 agosto
Capezzano Pianore, Chiesa Nostra Signora del Sacro Cuore – ore 21.00
Replica “Talitha-Kum. Cammina e Conosci”, a cura di Policardia Teatro in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Sabato 30 agosto
Porcari, Piazza del Comune – ore 21.15
Replica “Jeschua. Uno come tanti altri”, musical a cura di Compagnia 104 in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Tutti i giorni ore 8.00-18.00
Installazione “Cena in Emmaus”, presso:
-Oratorio di Pontemazzori
-Chiesa di Montemagno
-Chiesa di Valpromaro
-Chiesa di Piazzano
a cura di Nicola Raffaetà e in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

SETTEMBRE

Mercoledì 10 settembre

Riserva naturale del Chiarone, Oasi Lipu Massaciuccoli – ore 16.00 (in caso di maltempo l’evento si svolgerà al Centro Civico)

Piante spontanee, negli usi e nell’arte”, laboratorio didattico a cura di Marta Mingucci

Area archeologica Massaciuccoli Romana

Sabato 13 settembre

Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione di Coreglia Antelminelli – ore 15.30

Fiabe e leggende” a cura di Michele Neri

Sabato 20 Settembre

Palazzo Ducale di Lucca, Sala Tobino – ore 11.00

Celebrazioni del 155° anniversario della Breccia di Porta Pia

Presentazione del volume “Itinerario Risorgimentale Versiliese di Maurizio Sacchelli”

a cura del Museo del Risorgimento di Lucca

Sabato 20 settembre

Museo dell’Antica Zecca di Lucca – ore 18.00

La rivolta degli straccioni” con Marco Brinzi e Alberto Paradossi

Sabato 20 settembre
Museo dei Bozzetti di Pietrasanta – ore 18.30
“Là dove il gesso respira”
. Danza Butoh tra i bozzetti del Museo, a cura di Alessia M. Medusa

Giovedì 25 settembre
Palazzo Ducale di Lucca – ore 17.00
Presentazione libro “Parole e liturgie dei CCCP – Fedeli alla linea” dell’autore Michele Rossi, Direttore Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze
Modera il musicista Gianmarco Caselli

Sabato 27 settembre
Museo del Carnevale di Viareggio – ore 16.30
“Giro della piazza”
di e con Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo

Domenica 28 settembre
Celebrazioni “Montecastrese 800 anni dopo”:
ore 9.00 Escursione alle rovine del castello di Montecastrese
-ore 15.00 Rappresentazione teatrale “Il sogno di Virginia”, a cura del Gruppo teatrale di Camaiore
Civico Museo Archeologico di Camaiore

Per gli eventi nel calendario del Giubileo

Talitha-Kum. Cammina e conosci”, a cura di Policardia Teatro a Castelnuovo di Garfagnana, Centro città – ore 21.00 il 4 settembre; a Gallicano, Piazza S. Giovanni – ore 21.00 il 5 settembre; a Borgo a Mozzano, Piazza del Mercato – ore 21.00 il 6 settembre; a Barga, Oratorio Sacro Cuore – ore 21.00 il 7 settembre.

Uno come tanti”, musical a cura di Compagnia 104, sabato 6 settembre a Camaiore, piazza della Chiesa di S. Maria Assunta – ore 21.15, sabato 27 settembre a Capannori, Piazzale della Chiesa – ore 21.15
“Uno come tanti”, musical a cura di Compagnia 104.

Sabato 27 settembre a Monteriggioni “Passo dopo Passo”, drammaturgia di Francesco Tomei, regia: Stefano Cosimini, con: Davide Gennai, Teresa Scaletti, Sebastiano Catignani, Chiara Millo, Federico Lorenzi
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Associazione Culturale Venti d’Arte APS.

 

Sito: Provincia di Lucca

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati