Circolo del Cinema di Lucca – Ottobre Novembre 2025

Il Circolo del Cinema Lucca 

Da questo ciclo di film, introdurremo una nuova rassegna, intitolata “C’era una volta al cinema”.

“C’era una volta al cinema” non sarà una rivisitazione di grandi capolavori del passato, ma sarà una rassegna di film che ricorderanno un personaggio, una stagione, un luogo o altro, del nostro vissuto cinematografico. Problemi di distribuzioni permettendo, cercheremo di proiettarne uno in ogni ciclo. Iniziamo dunque questa rassegna proprio con “C’era una volta al cinema” e lo facciamo ricordando Sebastiao Salgado, il grande fotografo scomparso la
scorsa primavera. E lo facciamo approfittando di una rara riedizione per le sale cinematografiche de “Il sale della terra” di Wim Wenders, che tanto successo ottenne dieci anni fa quando lo proponemmo al Cinema Centrale.

Poi un film importante, una grossa produzione come ai giorni nostri non se ne vedono più, una rivisitazione del famoso romanzo di Michail Bulgakov,“Il maestro e Margherita” che in patria ha riempito le sale ma che ha suscitato anche molte polemiche. Dopo un acceso dibattito interno abbiamo deciso di proporre il film in versione doppiata. Confidiamo in un buon lavoro dei doppiatori italiani sperando che non venga snaturata troppo l’essenza e l’atmosfera della versione originale del film. Dunque una rassegna multietnica, oltre al film di Wenders, abbiamo anche il film messicano “La Cocina” (tradotto malamente dai titolisti nostrani in “Aragoste a Manhattan”) che ci racconta l’infinito mondo dei migranti in una cucina di un ristorante nel cuore di Manhattan.
Poi avremo un film dalla Spagna “Casa in fiamme”, una dark comedy, in cui, in una famiglia disfunzionale, umorismo e malinconia corrono paralleli all’interno di un meccanismo narrativo ad orologeria fino all’esplosione finale.

Continueremo con il film “ Presence” di Soderbergh, una ghost story che fa vivere allo spettatore un esperienza unica e impressionante.

Infine una storia di formazione, quella di “Enzo”.“Enzo” è un film del 2025 diretto da Robin Campillo. Campillo ha diretto il film per conto di Laurent Cantet, morto nel 2024 dopo una lunga malattia che gli aveva impedito di dirigerlo come previsto. Da segnalare inoltre l’interpretazione dell’attore italiano Pier Francesco Favino. Anche quesa volta siamo riusciti a spaziare tra una cinematografia e l’altra, cercando il meglio di quello che il mercato del cinema d’essay ci offre, svicolando fra un ostacolo e l’altro, ma in piena libertà.

Naturalmente come già sottolineato in passato, perchè questo viaggio continui anche in futuro c’è bisogno del sostegno e della partecipazione di tanti soci alle nostre serate, quindi Vi aspettiamo numerosi e Vi auguriamo buona visione.

Di seguito il programma completo:

Giovedì 9 ottobre- Il SALE DELLA TERRA di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado V.O.S.

Giovedì 16 ottobre- IL MAESTRO E MARGHERITA di Michael Lockshin – Versione in italiano

Giovedì 23 ottobre – PRESENCE di Steven Soderbergh V.O.S

Giovedì 6 novembre- ARAGOSTE A MANHATTAN (LA COCINA) di Alonso Ruizpalacios V.O.S

Giovedì 13 novembre – CASA IN FIAMME di Dani de la Orden V.O.S

Giovedì 20 novembre –  ENZO di Laurent Cantet V.O.S

Vuoi partecipare a una proiezione del Circolo del Cinema?  77esimo anno di attività.
Tessera socio ordinario da 10 € che ormai conoscerete tutti e vi dà la possibilità di acquistare il biglietto ridotto a 6 € ogni volta che verrete ad una delle nostre proiezioni.

Sei un assiduo frequentatore? Puoi risparmiare con le nostre formule di abbonamento:

  • Se vuoi partecipare a un solo ciclo in maniera assidua puoi sottoscrivere l’abbonamento “Classic” a 25,00 euro rinnovabile a scelta a ogni ciclo. Potrai assistere a tutte le proiezioni del ciclo gratuitamente.
  • Se vuoi sostenere con più forza l’attività del Circolo del Cinema puoi sottoscrivere l’abbonamento “Sostenitore” a 100,00 euro. Tale abbonamento prevede l’ingresso gratuito a tutte le proiezioni dell’anno sociale.

Le tessere possono essere sottoscritte durante le serate di proiezione oppure in prevendita presso la libreria Ubik Lucca

Per ulteriori informazioni puoi scrivere a: info@circolocinemalucca.it

 

 

Fonte:  Circolo cinema Lucca

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati