Gli sguardi e l’archivio fotografico: tracce, segni e memorie
IL WORKSHOP
Archivi in Rete è un progetto della Scuola IMT Alti Studi Lucca in collaborazione con il Comune di Lucca volto a valorizzare il patrimonio fotografico delle istituzioni cittadine, attraverso il coinvolgimento attivo di numerosi enti conservatori e lo sviluppo di strumenti digitali, attività educative e azioni di coinvolgimento pubblico.
Amir – Accoglienza, musei, inclusione e relazione è un progetto avviato nel settembre del 2018 (il nome in arabo significa ‘principe’), a cura di una rete di istituzioni toscane che propone attività di mediazione culturale condotte da cittadini e cittadine con passato migratorio.
Dalla collaborazione tra questi due progetti nasce un workshop gratuito per riflettere sulla fotografia come strumento di costruzione di rappresentazioni, fonte di memoria e oggetto per generare nuove narrazioni. Il workshop vuole essere l’occasione per guardare insieme i materiali fotografici del fondo Carlo Guidotti dell’Archivio Fotografico Lucchese, relativi all’Etiopia e all’Eritrea nel 1935-1936, durante il periodo di occupazione coloniale da parte dell’Italia. Partendo dalla consapevolezza che l’archivio fotografico non è un contenitore neutro ma uno spazio in cui si accumulano storie e punti di vista, gli incontri saranno un momento di confronto sulla fotografia, sul potere delle immagini e sulla possibilità di ricontestualizzare visioni legate al passato per dialogare con il nostro presente.
COME PARTECIPARE
Il corso è rivolto a persone con passato migratorio: rifugiate/i, richiedenti asilo, persone con permessi di soggiorno temporaneo o di lungo periodo, cittadine/i italiane/i, giovani delle seconde generazioni con una conoscenza dell’italiano tale da poter seguire e partecipare attivamente agli incontri. È previsto un rimborso spese per le/i partecipanti.
Il percorso è inoltre aperto, a titolo gratuito, per uditrici/uditori attive/i.
Dove
Scuola IMT Alti Studi Lucca, Piazza San Francesco 19, Lucca
Quando
Martedì 19 settembre 2023, ore 15-17
Venerdì 22 settembre 2023, ore 11-13
Mercoledì 27 settembre 2023, ore 15-17
Restituzione pubblica
Giovedì 28 settembre 2023, ore 18, nell’ambito della BRIGHT-NIGHT 2023 – la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana
Lingua
Le attività si svolgeranno in italiano.
Scadenza domanda di partecipazione
Venerdì 15 settembre 2023
Contatti
Per informazioni e iscrizioni
Mail: edu@stazioneutopia.com
Tel: 3287084059





