E’ aperta in Toscana la procedura per richiedere i contributi a copertura dei costi di iscrizione a corsi di formazione professionalizzanti riconosciuti dalla Regione.
Ecco il nuovo bando, con condizioni più favorevoli. Online le graduatorie bimestrali. Fuoriuscire dallo stato di disoccupazione e migliorare la posizione nel mercato del lavoro. Finanziamento di voucher formativi rivolti a soggetti disoccupati per promuovere, tramite il rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione a corsi di formazione, l’accesso a percorsi di accrescimento delle competenze professional.
La Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 17300 del 21.11-2017 ha approvato il nuovo Avviso pubblico per il finanziamento di voucher formativi di ricollocazione ed individuali. sono previste due tipologie di voucher:
- voucher formativi di ricollocazione destinati ai soggetti disoccupati interessati dall’assegno sociale per l’impiego (>>> NASPI) o dalla mobilità – SEZIONE A del bando
- voucher formativi individuali destinati a soggetti disoccupati, inoccupati ed inattivi o soggetti fuoriusciti da percorsi di Lavori di pubblica utilità (LPU) – SEZIONE B del bando
Si tratta di un’agevolazione economica in favore di persone disoccupate, destinata a coprire i costi di iscrizione e frequenza di percorsi formativi professionalizzanti riconosciuti dalla Regione Toscana erogati da agenzie formative accreditate, con l’obiettivo di favorirne la riqualificazione professionale e il reinserimento lavorativo.
Chi può beneficiare dei voucher?
VOUCHER FORMATIVI DI RICOLLOCAZIONE – SEZIONE A del bando
Le persone interessate devono possedere i seguenti requisiti:
Sono destinatari del voucher formativo di ricollocazione i soggetti che si trovano nelle seguenti condizioni:
a) disoccupati percettori o che sono stati percettori di Assegno sociale per l’Impiego (stato di disoccupazione >>> NASPI) la cui condizione di disoccupato eccede i 4 mesi, oppure disoccupati che alla data del 1 maggio 2015 sono stati fruitori o che hanno fruito successivamente a tale data, dell’indennita di mobilità la cui condizione di disoccupato eccede i 4 mesi;
b) residenti o domiciliati in un comune della Toscana. Se cittadini non comunitari, in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa;
c) che hanno compiuto i 18 anni di età;
d) che hanno un reddito ISEE inferiore a euro 50,000,01 (occorre la dichiarazione ISEE in corso di validità)
e) iscritti al Centro per l’impiego (CPI) territorialmente competente situato in Toscana.
Tali caratteristische costituiscono requisito di ammissibilità e devono essere tutte possedute alla data di presentazione della domanda.
Presa in carico del Centro per l’impiego (CPI).
Entro 30 gg dalla pubblicazione sul Burt della graduatoria di ammissibilità, l’utente deve contattare il Centro per l’Impiego di competenza per fissare un appuntamento per la formalizzazione della presa in carico. Il Centro per l’impiego ha il compito di accogliere ed informare il destinatario sulle opportunità formative previste dal voucher di ricollocazione e dall’assegno per l’assistenza alla ricollocazione.
In caso di mancato contatto con il CPI, salvo le ipotesi di grave e giustificato motivo, l’utente decade dalla graduatoria.
L’utente, dopo la definizione del percorso formativo prescelto, sottoscrive presso il Centro per l’Impiego di competenza, il “Progetto formativo” e il “Patto di Servizio Personalizzato” per l’accettazione del voucher formativo di ricollocazione, l’assistenza alla ricollocazione, e la disponibilità a partecipare ad iniziative di politica attiva concordate con il CPI. A seguito della sottoscrizione del Progetto formativo e del Patto di Servizio Personalizzato, il settore competente adotta il decreto dirigenziale di impegno di spesa per i beneficiari del voucher.
Tipologia di percorsi formativi
Il voucher formativo di ricollocazione ed individuale può essere richiesto per i seguenti percorsi formativi:
- a) percorsi professionalizzanti che hanno ottenuto il riconoscimento della Regione Toscana ai sensi della DGR 106/2016 realizzati da Agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana ai sensi della DGR 1407/2016, appartenenti ad una delle seguenti tipologie:
- corsi finalizzati al rilascio di Qualifica professionale riguardanti Profili professionali o Figure professionali appartenenti ai Repertori Regionali;
- percorsi finalizzati alla Certificazione delle Competenze aventi ad oggetto una o piu Aree di Attivita (AdA) del Repertorio Regionale delle Figure Professionali;
- b) Corsi Dovuti per legge;
- c) Percorsi professionalizzanti al termine dei quali viene rilasciata una certificazione riconosciuta a livello ministeriale o da Accordi Stato-Regione (esclusi i percorsi universitari);
- d) Percorsi professionalizzanti svolti dagli ITS “Istituti Tecnici Superiori”
La domanda di finanziamento può riguardare percorsi formativi che hanno inizio almeno dal giorno successivo alla data di scadenza della presentazione della domanda.
I corsi, pena la decandenza del voucher, devono essere avviati entro 6 mesi dalla data di scadenza di presentazione della domanda e concludersi entro 12 mesi dalla data di avvio. Non sono riconosciuti voucher per percorsi formativi iniziati prima della suddetta scadenza.
Importo del finanziamento
L’importo massimo finanziabile per ciascun voucher formativo varia in base alla tipologia di intervento:
- a) Corso di Qualifica – Certificazione delle competenze – percorsi formativi di durata superiore a 110h, fino a 3.000 euro
- b) Corso dovuto per legge – percorsi formativi di durata fino a 110h fino a 500 euro
Nel periodo di validità del bando, il richiedente può fare domanda e beneficiare al massimo di tre voucher formativi. Le domande dovranno essere presentate in scadenze diverse.
Scadenza e presentazione della domanda di voucher formativo
Le domande di voucher formativo possono essere presentate a partire dal 28 novembre 2017 (giorno successivo alla data di pubblicazione sul Burt).
La prima scadenza è entro le ore 23:59 dell’ 11 dicembre 2017,
La successive scadenze:
– entro le 23:59 del 10 gennaio 2018 e le successive scadenze sono bimestrali, fino ad esaurimento delle risorse
– 10 marzo 2018
– 10 maggio 2018
– 10 luglio 2018
– ecc.
La domanda di voucher formativo deve essere presentata al “Settore Programmazione in Materia di Formazione Continua, Territoriale e a domanda Individuale. Interventi Gestionali per gli Ambiti Territoriali Di Grosseto e Livorno” della Regione Toscana per via telematica
- collegandosi all’indirizzo web https://web.rete.toscana.it/fse3 e selezionando “Formulario on-line di presentazione dei progetti FSE” utilizzando la Carta sanitaria – o altra CNS (Carta nazionale dei servizi) attivata, oppure .
- attraverso SPID Sistema pubblico di identità digitale
pagina sito Regione Toscana http://www.regione.toscana.it/con-credenziali-spid o
pagina nazionale http://www.spid.gov.it/richiedi-spid - per problemi tecnico-informatici telefonare al numero 800 199 727
Le modalità per la presentazione della domanda sono dettagliate nel “Istruzioni per le compilazione del formulario on-line” (allegato 1 del bando).
Non si dovrà procedere all’inoltro dell’istanza in forma cartacea ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs 82/2005 e successive modifiche.
Documenti da allegare al formulario online:
- Domanda di finanziamento (allegato 2 SEZIONE A e SEZIONE B del bando)
- Atto Unilaterale di impegno (allegato 3)
- Scheda progetto formativo (allegato 10) (SOLO per le domande di voucher SEZIONE B)
- Copia del documento di identità in corso di validità
Tutti i documenti allegati devono essere in formato pdf e sottoscritti con firma autografa su carta, in forma estesa e leggibile, e non soggetta ad autenticazione. E’ sufficiente allegare una sola volta la fotocopia chiara e leggibile del proprio documento in corso di validità.
Tutta la documentazione utile è reperibile sul sito della Regione Toscana cliccando qui.