Numero Antiviolenza e Stalking 1522
Nato e pensato come servizio pubblico nell’intento esclusivo di fornire ascolto e sostegno alle donne vittime di violenza, ha nel 2009, con l’entrata in vigore della L.38/2009 in tema di atti persecutori, iniziato un’azione di sostegno anche nei confronti delle vittime di stalking. Il numero è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un’accoglienza disponibile nelle lingue italiano,inglese, francese, spagnolo e arabo. Le operatrici dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale.
Numero Verde Mutilazioni Genitali Femminili
E’ attivo il Numero Verde 800 300 558 , per la prevenzione e il contrasto delle pratiche di mutilazione genitale femminile. Il servizio, gestito dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno accoglie segnalazioni e notizie di reato realizzate sul territorio italiano e fornisce informazioni sulle strutture sanitarie e sulle organizzazioni di volontariato, vicine alle comunità di immigrati provenienti dai Paesi dove sono effettuate tali pratiche. Gli immigrati residenti in Italia avranno a disposizione uno strumento in più per chiedere aiuto, informarsi e denunciare eventuali abusi. Il servizio è a disposizione anche delle stesse bambine o adolescenti vittime di mutilazioni genitali femminili o che corrono il rischio di essere sottoposte a questa vera e propria menomazione del corpo e della psiche. Il numero è gratuito e accessibile dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 20.00.
Emergenza Minori 114
Il 114 è un numero di emergenza al quale rivolgersi tutte le volte che un bambino o un adolescente è in pericolo. Il servizio è gratuito ed è promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità e gestito da Telefono Azzurro. E’ attivo in tutta Italia 24 ore su 24 ogni giorno dell’anno, raggiungibile da telefonia sia fissa che mobile e agisce con interventi tempestivi a tutela dei bambini e degli adolescenti in pericolo. In particolare, compito del servizio è offrire assistenza in tutte quelle situazioni di emergenza e trauma che possono nuocere allo sviluppo psico-fisico dei bambini e degli adolescenti, anche attraverso il coinvolgimento diretto e la collaborazione con i servizi che operano a livello locale.
I Numeri Verdi Antiviolenza
I Comuni di Lucca e della Piana hanno finanziato una linea telefonica rivolta alla donna che “ha bisogno di aiuto o vuole semplicemente parlare”. Il servizio, completamente gratuito, è gestito dal Consultorio “La Famiglia”. Il numero da chiamare é:
- PRONTO DONNA – 800 77 87 87
Il Servizio risponde dal LUNEDI’ al SABATO dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 18,00 alle ore 22,00.
Il Comune di Viareggio, inoltre , finanzia un Centro Ascolto, gestito dalla Casa delle Donne di Viareggio, che ha a disposizione un numero verde:
- L’UNA PER L’ALTRA – 800 614 822
Il servizio risponde il LUNEDI’ e MARTEDI’ ore 15,30 – 17,30 e GIOVEDI’ ore 9,00 – 11,00.
- CENTRO ANTIVIOLENZA LUCCA – Associazione Luna – 0583/997928
Numero attivo 24h con segreteria telefonica.





