Umbertini in toga. Roma e Pompei nell’arte postunitaria

Umbertini in toga. Roma e Pompei nell’arte postunitaria

mercoledì 22 gennaio, ore 17:45

 

Fondazione Centro Studi Ragghianti

Sala conferenze Vincenzo Da Massa Carrara

Via San Micheletto, 3 – Lucca

Ingresso libero

Muovendo dagli affreschi di Cesare Maccari a Palazzo Madama a Roma, la lectio magistralis illustra la fortuna del tema antico nell’arte figurativa italiana della seconda metà dell’Ottocento, quando la pittura realista e il filtro estetizzante del Simbolismo coinvolsero Roma e Pompei in un’immaginosa ricostruzione che includeva temi sociali ed evasioni sentimentali, in linea con gli spunti offerti dall’archeologia positivista adottata da artisti e letterati per trasferire nel tempo moderno il fasto e le inquietudini di quelle trascorse e sempre vagheggiate civiltà. Pittori e scultori, non sempre fedeli al canone accademico, trattano infatti con inaspettate libertà i soggetti ricavati da fonti storiche e ricostruzioni letterarie, decretando, nell’ambito delle Esposizioni nazionali e internazionali, l’affermazione di un vero e proprio genere.

 

 

Fondazione Centro Studi sull’Arte

Licia e Carlo Ludovico Ragghianti – ETS

 

Sito: https://www.fondazioneragghianti.it/

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati