I tirocini sono riservati ai titolari di diplomi rilasciati da università o istituti equivalenti. Essi hanno l’obiettivo di consentire loro di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi e di familiarizzarsi con l’attività dell’Unione europea ed in particolare del Parlamento europeo.
I candidati a un tirocinio di traduzione per titolari di diploma universitari devono:
-
possedere la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea o di un paese candidato;
-
avere compiuto 18 anni alla data d’inizio del tirocinio;
-
aver completato, entro la data limite per la presentazione dell’atto di candidatura, studi universitari di una durata minima di tre anni, sanciti da un diploma;
-
avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea o della lingua ufficiale di uno dei paesi candidati e una conoscenza approfondita di altre due lingue ufficiali dell’Unione europea;
-
non aver usufruito di un tirocinio o di un impiego retribuito di più di quattro settimane consecutive a carico del bilancio dell’Unione europea.
La durata dei tirocini di traduzione per titolari di diplomi universitari è di tre mesi. Possono essere prorogati, a titolo eccezionale, per una durata massima di tre mesi.
Periodi di tirocinio e date limite per la ricezione degli atti di candidatura:
-
Inizio del tirocinio: 1º luglio
Periodi di iscrizione: 15 dicembre – 15 febbraio (mezzanotte) -
Inizio del tirocinio: 1º ottobre
Periodi di iscrizione: 15 marzo – 15 maggio (mezzanotte)
Si consiglia di non attendere l’ultimo giorno per sottoporre la propria candidatura, dato che un gran numero di domande potrebbe sovraccaricare il sistema.
I tirocini di traduzione si svolgono a Lussemburgo.
A titolo indicativo, nel 2018 la borsa di studio ammonta a EUR 1 313,37 al mese.
Per candidarti vai al sito dedicato





